• Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
Il Foglio
  • Abbonati
  • Il Foglio AI
  • La guerra in Ucraina
  • Referendum giustizia
  • Podcast
  • Editoriali
  • Leggi il Foglio
  • Newsletter
  • Lettere al direttore
Il Foglio
  • Politica
  • Esteri
  • Chiesa
  • Bioetica e diritti
  • Giustizia
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Salute
  • Scuola
  • Cinema
  • Scienza
Abbonati
Leggi il foglio
  • Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
  • Gran Milano
  • Roma Capoccia
  • Il Foglio europeo
  • Review
  • Un Foglio internazionale
  • Terrazzo
  • Una Fogliata di Libri
  • Il Figlio
  • Mobilità
  • Agrifoglio
  • Rubriche
  • Conosci i foglianti
  • Lettere al direttore
  • Le vignette di Makkox
  • Gli articoli del direttore
  • Gli articoli di Giuliano Ferrara
  • Il Foglio Arte
  • Il Foglio della Moda
  • Podcast
  • Editoriali
  • Iscriviti alle newsletter
  • Stage al Foglio
Conosci i foglianti
  • 1
  • ...
  • 30
  • 31
  • 32
  • ...
  • 211

Il Papa e la "rivoluzione culturale" che attende la Chiesa

Al Pontefice interessava fare uscire la Chiesa dalla comfort zone occidentale che l’aveva resa immobile, custode di cenere. “Capirete tutto dalle nomine”, avvertiva il cardinale Maradiaga più di un anno fa. Aveva ragione

08 LUG 2023

la nomina

Fernández al Sant'Uffizio archivia Ratzinger e segna il trionfo del relativismo

Le idee del nuovo prefetto sono chiare, da tempo. "Per molti secoli, la Chiesa ha inconsapevolmente sviluppato un’intera filosofia e morale piena di classificazioni, per classificare le persone... Questo può ricevere la comunione, questo no... Questo può essere perdonato, questo no. Terribile che sia successo”

04 LUG 2023

L’indagine

Il segreto di Lourdes, che resiste in silenzio alla secolarizzazione

Nel cuore dell’Europa senza più fede, dove proliferano veggenti che vedono la Madonna moltiplicare gnocchi in pentola, il santuario più celebre al mondo continua ad attrarre milioni di pellegrini. Qui sembrano lontani i rapporti sullo stato crepuscolare del cattolicesimo

03 LUG 2023

Il Papa nomina un discusso teologo argentino al Sant'Uffizio

Curriculum povero ma fedelissimo di Francesco, che appena eletto Papa lo nominò vescovo. Una scalata senza soste, tra pubblicazioni, consigli richiesti e lavorìo da ghostwriter

01 LUG 2023

"Gli ucraini non capiscono il Vaticano, ma il Papa è con noi”, dice il capo della Chiesa di Kyiv

"Lo strumento principale per influenzare il corso di alcuni eventi storici per il Vaticano rimane il dialogo, la parola, i contatti, la comunicazione e la diplomazia.  Il Vaticano semplicemente non ha altri strumenti a livello politico. Il Vaticano non si schiera mai da una o dall’altra parte del conflitto, cercando di starne al di sopra"

01 LUG 2023

Roma Capoccia - spina di borgo

Il Papa nomina vescovi cinquantenni per lasciare un’eredità

Madrid, Buenos Aires, Bruxelles e Toronto. Insediare in sedi importanti personalità “forti” e giovani contribuisce al progetto del Pontefice per lasciare un segno. 

29 GIU 2023

il report

Nel mondo ci sono sempre più perseguitati a causa della fede

In 61 stati sui 196 sovrani si sono registrate forme gravi di violazione alla libertà religiosa. E’ un terzo del pianeta, ci vivono cinque miliardi di persone, il 62 per cento della popolazione mondiale

23 GIU 2023

Roma Capoccia - Spina di borgo

Parolin non vede pace all’orizzonte, il Papa riceve Lula. Si tenta l’impossibile

Il cardinale invita al realismo su Kyiv: “Dobbiamo continuare a offrire canali con la mediazione e i buoni uffici, ma non mi pare che attualmente ci siano grandi prospettive”. La stesso senso che si ricava dell’udienza con il presidente brasiliano

22 GIU 2023

Più che un Sinodo, sembra un Vaticano III. Ma più confuso e retorico

Il documento, molto ampio e articolato, rende ardita ogni supposizione su quel che realmente si discuterà in autunno nell’Aula Paolo VI. In due anni (e due sessioni) può succedere davvero di tutto

20 GIU 2023

Il ritratto

L’orgoglioso prete ambrosiano. Vita e opere di Mario Delpini

La storia dell’arcivescovo di Milano che quando fu nominato disse: “Sapete tutti che sono inadeguato”. Dalla incredibile designazione alle polemiche per l’omelia ai funerali del Cav. L’obiettivo: farsi capire dall’uditorio e andare all’essenziale

17 GIU 2023
  • 1
  • ...
  • 30
  • 31
  • 32
  • ...
  • 211
Il Foglio
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • FAQ - Domande e risposte
  • RSS
  • Termini di utilizzo
  • Change privacy settings
Torna All’inizio