• Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
Il Foglio
  • Abbonati
  • Il Foglio AI
  • La guerra in Ucraina
  • Papa Leone XIV
  • Podcast
  • Editoriali
  • Leggi il Foglio
  • Newsletter
  • Lettere al direttore
Il Foglio
  • Politica
  • Esteri
  • Chiesa
  • Bioetica e diritti
  • Giustizia
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Salute
  • Scuola
  • Cinema
  • Scienza
Abbonati
Leggi il foglio
  • Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
  • Gran Milano
  • Roma Capoccia
  • EuPorn
  • Un Foglio internazionale
  • Terrazzo
  • Una Fogliata di Libri
  • Il Figlio
  • Mobilità
  • Agrifoglio
  • Rubriche
  • Conosci i foglianti
  • Lettere al direttore
  • Le vignette di Makkox
  • Gli articoli del direttore
  • Gli articoli di Giuliano Ferrara
  • Il Foglio Arte
  • Il Foglio della Moda
  • Podcast
  • Editoriali
  • Iscriviti alle newsletter
  • Stage al Foglio
Conosci i foglianti
  • 1
  • ...
  • 24
  • 25
  • 26
  • ...
  • 205

Il Papa nomina un discusso teologo argentino al Sant'Uffizio

Curriculum povero ma fedelissimo di Francesco, che appena eletto Papa lo nominò vescovo. Una scalata senza soste, tra pubblicazioni, consigli richiesti e lavorìo da ghostwriter

01 LUG 2023

"Gli ucraini non capiscono il Vaticano, ma il Papa è con noi”, dice il capo della Chiesa di Kyiv

"Lo strumento principale per influenzare il corso di alcuni eventi storici per il Vaticano rimane il dialogo, la parola, i contatti, la comunicazione e la diplomazia.  Il Vaticano semplicemente non ha altri strumenti a livello politico. Il Vaticano non si schiera mai da una o dall’altra parte del conflitto, cercando di starne al di sopra"

01 LUG 2023

Roma Capoccia - spina di borgo

Il Papa nomina vescovi cinquantenni per lasciare un’eredità

Madrid, Buenos Aires, Bruxelles e Toronto. Insediare in sedi importanti personalità “forti” e giovani contribuisce al progetto del Pontefice per lasciare un segno. 

29 GIU 2023

il report

Nel mondo ci sono sempre più perseguitati a causa della fede

In 61 stati sui 196 sovrani si sono registrate forme gravi di violazione alla libertà religiosa. E’ un terzo del pianeta, ci vivono cinque miliardi di persone, il 62 per cento della popolazione mondiale

23 GIU 2023

Roma Capoccia - Spina di borgo

Parolin non vede pace all’orizzonte, il Papa riceve Lula. Si tenta l’impossibile

Il cardinale invita al realismo su Kyiv: “Dobbiamo continuare a offrire canali con la mediazione e i buoni uffici, ma non mi pare che attualmente ci siano grandi prospettive”. La stesso senso che si ricava dell’udienza con il presidente brasiliano

22 GIU 2023

Più che un Sinodo, sembra un Vaticano III. Ma più confuso e retorico

Il documento, molto ampio e articolato, rende ardita ogni supposizione su quel che realmente si discuterà in autunno nell’Aula Paolo VI. In due anni (e due sessioni) può succedere davvero di tutto

20 GIU 2023

Il ritratto

L’orgoglioso prete ambrosiano. Vita e opere di Mario Delpini

La storia dell’arcivescovo di Milano che quando fu nominato disse: “Sapete tutti che sono inadeguato”. Dalla incredibile designazione alle polemiche per l’omelia ai funerali del Cav. L’obiettivo: farsi capire dall’uditorio e andare all’essenziale

17 GIU 2023

Vinceva una coppa e già pensava all’altra. Così il Milan ha conquistato il mondo

I rossoneri erano cacciaviti e rivolti ai ricordi delle vittorie di Rocco, con lui sono diventati gourmet. Il suo più grande lascito non sono le cinque Coppe dei Campioni vinte durante il suo regno, ma la mentalità che ha dato al Milan e, indirettamente, al calcio italiano.

13 GIU 2023

roma capoccia - spina di borgo

Dopo la risposta di Zelensky a Zuppi, in Vaticano ci si chiede: ma perché dobbiamo mediare noi?

L'inviato speciale del Papa continuerà a impegnarsi per cercare di rimuovere gli ostacoli alla pace fra russi e ucraini, ma nella Santa Sede ci si inizia a interrogare sul perché continuare se entrambe le parti in causa hanno fatto capire che il parere del Papa è lecito ma trascurabile

08 GIU 2023

Il Conclave di Papa Francesco

Francesco ha stravolto gli schemi al punto che i porporati non si conoscono tra loro. In un decennio sono stati aperti talmente tanti dossier che non si sa come gli elettori la pensino davvero sui problemi, grandi e piccoli, che riguardano la Chiesa. Un'analisi

06 GIU 2023
  • 1
  • ...
  • 24
  • 25
  • 26
  • ...
  • 205
Il Foglio
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • FAQ - Domande e risposte
  • RSS
  • Termini di utilizzo
  • Change privacy settings
Torna All’inizio