disastri annunciati Broncio a Hollywood. Se gli sceneggiatori scioperano in America, ce ne accorgeremo a Cannes Se va in porto l'iniziativa, l'industria del cinema americano resta paralizzata. E i suoi effetti possono compromettere i festival. Non solo quello francese, ma anche Venezia o Toronto 13 APR 2023
verso il 16 maggio Scorsese, Moretti, l’eterno Ford-Indiana Jones: chi si rivede a Cannes Due francesi, Breillat e Filho , signore dello scandalo. Un russo (in esilio), Serebrennikov, che l'anno scorso ha provocato sbadigli. Quella vecchia quercia di Ken Loach. Indiscrezioni e pettegolezzi sul prossimo festival 11 APR 2023
Hollywood non teme l’IA Sceneggiatori artificiali utili per "unire i puntini" e deep-fake digitali. Il cinema americano non è spaventato, come noi retrogradi e luddisti, per le nuove possibilità tecnologiche 10 APR 2023
nuovi arrivi “Ragazze elettriche” diventa serie tv, ma è un po’ meno esperimento mentale Dal romanzo distopico di Naomi Alderman arriva su Amazon il prodotto televisivo. Racconta di una rivoluzione: cosa potrebbe succedere se il potere fosse tutto nelle mani delle donne? Sarebbe un mondo più giusto e felice? 08 APR 2023
Le virtù della parola Oggi che nessuno conversa più, ci salvano il cinema e le serie televisive In “Talking Cure”, Paula Cohen traccia un quadro brillante dell'arte preziosa del dialogo, fra Molière (insuperabile) e Shakespeare (più bravo nei monologhi): sempre in rapporto al grande schermo. All'appello manca forse Tarantino 01 APR 2023
Il commento La dozzina dello Strega: tante donne ma anche troppa sofferenza L'estate per i lettori italiani non promette tanto bene: ormai vendono solo i dolori personali e la letteratura dei traumi. Le scrittrici in cerca di catarsi dovrebbero rileggersi Aristotele 31 MAR 2023
Anche no Perché stroncare il remake de “La donna che visse due volte”, ancor prima che esca Le trattative sono aperte con la Paramount Pictures per una nuova versione del capolavoro di Hitchcock. Nel migliore dei casi ne verrà fuori una copia esatta: ma sarà difficile far sopravvivere la pellicola a un trattamento contemporaneo 30 MAR 2023
Il cinema raccontato da Quentin Tarantino, nel suo primo libro “Cinema Speculation” è uscito il primo novembre da Harper Collins. La Nave di Teseo pubblicherà l’anno prossimo l’edizione italiana. Ha tutto quel che possiamo aspettarci da un libro sul cinema firmato da uno dei registi più travolgenti in circolazione (e molto di più). Unico difetto: ogni pagina invita a fermarsi per vedere almeno un paio di film 29 MAR 2023
Spie e cetriolini “A Stasi Comedy”. Uno scrittore, il passato nella Ddr e la curiosità delle ragazze Il film scritto e diretto da Leander Haussmann la scorsa domenica ha vinto il premio del pubblico al Festival del cinema tedesco di Roma. Un racconto di infiltrati e di macchine da scrivere, di semafori e di collane di perle 28 MAR 2023
Questioni di eleganza Il provinciale Balzac, che da parigino ordinò trentuno panciotti in un mese L'autore della Commedia umana capì subito che per ben figurare in società doveva rimpannucciarsi. Ma fece tanta fatica per nulla: ai modaioli non piaceva lo stesso 25 MAR 2023