La surreale versione di Todde (M5s) sul Tap: "Supportato dal governo Conte” I grillini che si opposero strenuamente contro la costruzione del gasdotto adesso rivendicano meriti che non hanno 18 FEB 2022
Nemesi per Davigo, rinviato a giudizio La decisione del gup di Brescia per la rivelazione dei verbali di Amara arriva nel giorno del trentennale di Mani pulite. Per l'ex pm del pool non si tratta solo di uno scherzo della storia, ma di una storia grave 17 FEB 2022
Corruzione, tra percezione e realtà Davvero, trent'anni dopo Tangentopoli, siamo messi peggio? L'Idea che l'Italia sia molto corrotta si basa sull'"Indice di percezione della corruzione" di Transparency, che però è un indicatore che deforma la realtà più che descriverla 17 FEB 2022
Così l'Inpgi mette le pensioni privilegiate dei giornalisti a carico dell'Inps Secondo l'Inps la cassa dei giornalisti garantiva pensioni più alte e 6 anni di contributi gratis, con un tasso di sostituzione del 97%. Ora è fallita, ma i diritti sono "acquisiti": il conto lo pagheranno i contribuenti più poveri 16 FEB 2022
Il disastro del Bonus facciate e le surreali critiche a Draghi e Franco Le frodi non sono sul Supebonus ma sul credito per il rifacimento delle facciate, dice il M5s. Ma è sempre una norma del governo Conte, o meglio di Franceschini, che Palazzo Chigi e Mef volevano togliere e Pd-M5s hanno fatto prorogare 15 FEB 2022
Borrè, prof. di diritto grillino Chi è l’avvocato che costringe i grillini a rispettare le loro stesse regole. Anche i giureconsulti e i principi del foro come Conte soccombono perché qui non è questione di diritto civile, ma di diritto grillino. E Borrè è l'autorità in materia 12 FEB 2022
Anm, cura te stessa Peggio dell’attacco di Renzi ai pm c’è l’attacco dell’Anm a Renzi. L'Associazione dei magistrati riconosce la perdita di credibilità, ma individua la causa sbagliata: non è l'ex premier 11 FEB 2022
quale giustizia? Il caso Davigo e la ricaduta sulle istituzioni Perché a Brescia non è in ballo la sua sorte personale, ma quella della nostra democrazia: se il comportamento dell'ex pm ai danni di Ardita fosse ritenuto lecito, il Csm diventerebbe una centrale di dossieraggio istituzionalizzato 08 FEB 2022
Il caso Eni-Nigeria, la Trattativa stato-gogna La presunzione di colpevolezza e la maxi tangente che non c’era. Perché l’inchiesta che avrebbe potuto stroncare una delle più grandi aziende italiane ha finito invece per far esplodere la procura di Milano e il Csm. Storia vera di uno scandalo giudiziario e mediatico 07 FEB 2022
dopo il quirinale Il Pd di Letta cambia casacca Dopo la rielezione di Mattarella il segretario dem e il suo vice Provenzano hanno lanciato una campagna contro il "trasformismo parlamentare". Ma ci sono tre ragioni per cui la retorica paragrillina del Partito democratico è poco credibile 02 FEB 2022