Sanzioni, bombe e fame. Cosa non torna nel pacifismo di Tarquinio Le sanzioni non sono come i bombardamenti. La crisi alimentare non è colpa delle sanzioni occidentali, ma di Putin. Non consumare gas "dal basso" è una sanzione. La tesi del direttore dell'Avvvenire sulla guerra in Ucraina non scuotono le coscienze, ma i fatti e la logica 09 APR 2022
L'intervista “L’Europa inizi con un dazio sul gas russo”. Parla Daniel Gros (Ceps) Secondo l'economista tedesco si può affrontare un blocco immediato delle forniture dalla Russia, ma avrebbe un costo elevato. "Meglio iniziare con una tariffa del 30%, si può fare subito ed è un test per il sistema" 08 APR 2022
La Russia è una pompa di benzina, da sanzionare Nel 2014 John McCain definiva il regime di Putin "una pompa di benzina mascherata da Paese”, invocando sanzioni su gas e petrolio. Tocca farlo ora, con i prezzi alle stelle, proprio perché l'Occidente ha scelto di non farlo otto anni fa 06 APR 2022
All'Europa serve un piano di visti per attirare il capitale umano russo in fuga da Putin Dopo l'invasione dell'Ucraina e le sanzioni occidentali, in Russia centinaia di migliaia di giovani qualificati hanno lasciato il paese. Il Cremlino ha annunciato misure per fermare l'emorragia, l'Ue dovrebbe fare di più per incentivarla 05 APR 2022
Bomba nucleare e gas, le armi spuntate di Putin Lo Zar viene descritto come invincibile perché minaccia di sganciare l'atomica e di chiudere i rubinetti. Ma sa che non è l'unico ad avere l'atomica e che la Russia ha più bisogno dei nostri euro di quanto l'Europa abbia bisogno del suo gas 02 APR 2022
Sanzioni sul gas. Quanto siamo disposti a pagare per fermare Putin? Le sanzioni hanno inferto un duro colpo all'economia russa, ma non bastano. Estenderle all'energia comporta però un costo anche per noi, seppure inferiore al danno per la Russia. Vorremmo sconfiggere Putin gratis, ma difendere l'Ucraina, l'Europa e i valori occidentali costa 01 APR 2022
Putin semina bombe in Ucraina e il mondo raccoglierà fame I missili sui depositi di carburante, la stagione della semina a rischio, il blocco dei porti da cui si esporta il grano. L'attacco strategico all’agricoltura colpisce gli ucraini, ma produrrà dai 7 ai 13 milioni di denutriti in Asia e Africa 30 MAR 2022
Putin ha già perso la guerra economica Crollo del pil (-10%), aumento dell'inflazione (+20%) e crescita stagnante per molti anni. L'invasione dell'Ucraina e le sanzioni occidentali fanno piombare la Russia nella crisi peggiore dalla dissoluzione dell'Unione sovietica, anche perché avrà effetti duraturi 29 MAR 2022
La grande e silenziosa fuga di cervelli dalla Russia di Putin Nelle due settimane dopo la guerra oltre 200 mila persone hanno lasciato il paese. L'emigrazione di giovani qualificati aggraverà i due problemi strutturali dell'economia russa: dinamica demografica sfavorevole e produttività stagnante 26 MAR 2022
La Nato e la Russia: non un centimetro a est Putin e la retorica della “Russia umiliata” dall’occidente per una “promessa tradita” che in realtà non è mai esistita 25 MAR 2022