• Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
Il Foglio
  • Abbonati
  • Il Foglio AI
  • La guerra in Ucraina
  • Medio oriente
  • Podcast
  • Editoriali
  • Leggi il Foglio
  • Newsletter
  • Lettere al direttore
Il Foglio
  • Politica
  • Esteri
  • Chiesa
  • Bioetica e diritti
  • Giustizia
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Salute
  • Scuola
  • Cinema
  • Scienza
Abbonati
Leggi il foglio
  • Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
  • Gran Milano
  • Roma Capoccia
  • Il Foglio europeo
  • Un Foglio internazionale
  • Terrazzo
  • Una Fogliata di Libri
  • Il Figlio
  • Mobilità
  • Agrifoglio
  • Rubriche
  • Conosci i foglianti
  • Lettere al direttore
  • Le vignette di Makkox
  • Gli articoli del direttore
  • Gli articoli di Giuliano Ferrara
  • Il Foglio Arte
  • Il Foglio della Moda
  • Podcast
  • Editoriali
  • Iscriviti alle newsletter
  • Stage al Foglio
Conosci i foglianti
  • 1
  • ...
  • 102
  • 103
  • 104
  • ...
  • 227

la casta degli anticasta

Tridico, Appendino e Parisi. I disastri anti casta del M5s spiegati con tre nemesi

Aumentano gli stipendi, gonfiano i rimborsi e non si dimettono dopo una condanna. Hanno usato la loro diversità come una clava (o una gogna) contro gli avversari politici, ma una volta al governo i grillini si sono comportati non come i “vecchi partiti”, ma peggio. Archiviati pauperismo e giustizialismo, l'ultimo principio del M5s è l'ipocrisia

28 SET 2020

team "mani di forbici"

Carlo Cottarelli: Laura Castelli alla spending? Più spese meno tagli

“I 'tagli alla casta' sono sempre stati poca roba. Sulle pensioni si va nella direzione sbagliata, aumentando la spesa. Di Maio disse in tv: ‘Useremo la spending review di Cottarelli, ma senza tagli all’istruzione’. I tagli all’istruzione nel mio piano non c’erano, mi chiedo se l’avessero mai letto…”, dice il direttore dell'Osservatorio sui conti pubblici

26 SET 2020

la Scatoletta di tonno Ue

Grillo e Pauli, i “visionari” deliranti invitati da Sassoli per parlare d’Europa

Meno pil e più armonia con la natura, meno Parlamento e più Rousseau. Di cosa hanno parlato il comico fondatore del M5s e l'ecologista che collega il Covid al 5G nell'incontro organizzato dal presidente del Parlamento europeo per raccogliere le "idee per un nuovo mondo".

24 SET 2020

reddito di cittadinanza ed evasione

Perché la risposta dell'Inps sul Rdc smentisce più Tridico che Boeri

Che sia per evasione fiscale o perché la misura è fatta male, il Centro studi dell'Inps conferma che un assegno su due non va ai poveri e che solo un povero su sette lo percepisce. È una sconfessione di ciò che afferma il presidente dell'Inps

24 SET 2020

"nemico della patria"

In difesa di Andreas Georgiou, a processo per aver detto la verità sui conti della Grecia

L'ex presidente dell'Istat greco è perseguitato da dieci anni per avere rivelato i trucchi di Atene sul deficit. La comunità scientifica internazionale si mobilita in vista della sentenza di domani. “Bisogna riaffermare un principio fondamentale: gli istituti di statistica sono autonomi, non devono subire pressioni politiche", dice il presidente dell'Istat Blangiardo

23 SET 2020

le due anime della sinistra

Il Pd di fronte al dilemma Rdc

Gli scontri Boeri-Tridico e Bonaccini-Barca sui limiti del Reddito di cittadinanza interrogano il partito guidato da Zingaretti sul rapporto col M5s e sulla sua identità

22 SET 2020

gli appalti al tempo del covid

Metodo Arcuri: poteri straordinari senza trasparenza

“Sui bandi il Commissario lavora 'con il favore delle tenebre'. Se non pubblica i dati sui contratti faremo ricorso al Tar”. Intervista a Vittorio Alvino della Fondazione Openpolis

17 SET 2020

in gara contro la trasparenza

Ci sono 400 mila ragioni per preoccuparsi del metodo Arcuri

Il Commissario nega a Openpolis l'accesso ai dati sui contratti stipulati durante l'emergenza. Rivendicare un diritto alla segretezza è inopportuno visti i suoi poteri straordinari: proprio perché può agire in deroga alle leggi ordinarie, è necessaria maggiore trasparenza 

16 SET 2020

Ci salverà il profitto

Ma le imprese hanno un cuore?

Esattamente 50 fa Milton Friedman teorizzava che l'unica responsabilità sociale delle imprese è aumentare i profitti. Tra stato, ambiente, questioni sociali e spiriti animali, quello del Nobel di Chicago è un principio criticabile ma ancora attuale. Dopo mezzo secolo, abbiamo chiesto a manager e accademici di fare un tagliando alla shareholder theory.

15 SET 2020

Oltre l’obbligatorietà. E se pagassimo le persone per vaccinarsi contro il Covid?

Una volta approvato il vaccino, un bonus è il modo migliore di raggiungere l’immunità di gregge e salvare l’economia. L’idea di Mankiw e Litan

15 SET 2020
  • 1
  • ...
  • 102
  • 103
  • 104
  • ...
  • 227
Il Foglio
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • FAQ - Domande e risposte
  • RSS
  • Termini di utilizzo
  • Change privacy settings
Torna All’inizio