• Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
Il Foglio
  • Abbonati
  • Il Foglio AI
  • La guerra in Ucraina
  • Medio oriente
  • Podcast
  • Editoriali
  • Leggi il Foglio
  • Newsletter
  • Lettere al direttore
Il Foglio
  • Politica
  • Esteri
  • Chiesa
  • Bioetica e diritti
  • Giustizia
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Salute
  • Scuola
  • Cinema
  • Scienza
Abbonati
Leggi il foglio
  • Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
  • Gran Milano
  • Roma Capoccia
  • Il Foglio europeo
  • Un Foglio internazionale
  • Terrazzo
  • Una Fogliata di Libri
  • Il Figlio
  • Mobilità
  • Agrifoglio
  • Rubriche
  • Conosci i foglianti
  • Lettere al direttore
  • Le vignette di Makkox
  • Gli articoli del direttore
  • Gli articoli di Giuliano Ferrara
  • Il Foglio Arte
  • Il Foglio della Moda
  • Podcast
  • Editoriali
  • Iscriviti alle newsletter
  • Stage al Foglio
Conosci i foglianti
  • 1
  • ...
  • 17
  • 18
  • 19
  • ...
  • 64

un libico a Roma

Haftar promette a Meloni di fermare i migranti, ma è un bluff

Dopo le 10 mila partenze quest'anno solo dalla Cirenaica, il generale libico incontra la premier a Palazzo Chigi e le assicura di fermare i flussi. Peccato che non può (e non vuole) farlo davvero

04 MAG 2023

L’Egitto flirta con i nemici dell’Europa, ma senza l’Fmi è nei guai

La fiducia dei mercati sulle capacità dell’Egitto di ripagare il suo debito è ai minimi. Il timore del Golfo e dell’Europa è la tenuta sociale del paese. Ma intanto al Sisi continua a collezionare sgarbi nei confronti degli alleati americani, a partire dalle trattative con Mosca

15 APR 2023

"Tunisia First": Saied dice "no ai diktat" del Fmi e mette nei guai l'Italia

Secondo il presidente tunisino la crisi è indotta da "forze straniere". La retorica post coloniale di un dittatore che non vuole fare la stessa fine di Ben Ali

07 APR 2023

il narcostato e le sanzioni

Così Assad usa il Captagon per convincerci a trattare con lui

Le pillole di anfetamina che finanziano il regime di Damasco sono finite al centro delle trattative fra il dittatore e i paesi che pensano di normalizzare le relazioni con lui

05 APR 2023

Il report

L'Ue risponde alle accuse dell'Onu: "Non finanziamo nessuna entità in Libia"

La strana difesa della Commissione europea, che dimentica i 700 milioni di euro stanziati per aiutare le milizie di Tripoli. Le Nazioni Unite denunciano che i soldi dati dall'Europa alla Guardia costiera hanno favorito il perpetrarsi di crimini contro l'umanità

29 MAR 2023

back to tripoli

Gli americani pronti a tornare in Libia. Un messaggio per Mosca

A 11 anni dall'attentanto di Bengasi, Blinken dice che la riapertura dell'ambasciata non è troppo lontana. E mentre la Russia ha appena riaperto la sua a Tripoli, i giganti del greggio degli Stati Uniti ricominciano a investire nel paese, ma con cautela

29 MAR 2023

L’asse dell’impunità

L’accordo fra Assad e Riad è lo schiaffo di Putin a Biden in Siria

Le milizie filoiraniane uccidono un contractor americano, mentre i jet russi continunao le provocazioni, come hanno già fatto sul Mar Nero. Intanto, il dittatore siriano sigla un'intesa con l'Arabia Saudita che segna il suo ritorno nel consesso internazionale

25 MAR 2023

il fronte orientale

In Libia anche Haftar ci ricatta coi migranti, ma ditelo a bassa voce

La crisi economica in Egitto è l’arma segreta del generale. I numeri delle partenze dalla Cirenaica, le accuse alla Wagner e il dialogo che potrebbe rendersi necessario

22 MAR 2023

Altri soldi alla Libia e teoria del complotto russo: ecco la politica migratoria del governo

Il buco nero dei finanziamenti alla Guardia costiera di Tripoli e le accuse di Crosetto alla Russia, che sarebbe responsabile delle partenze dalla Cirenaica. Prigozhin replica, gli dà del “cretino”. Dopo Cutro, per Meloni è un disastro

13 MAR 2023

A Cutro vince Salvini. Cosa non torna nel decreto sui migranti

Nulla cambia in tema di catena di comando. Gli errori che hanno portato alla morte di 72 persone nel naufragio di Cutro restano senza contromisure politiche e organizzative. Pene più severe per gli scafisti, ma difficili da applicare. Stretta alla protezione speciale. Intanto a Lampedusa sbarcano in 1.300

10 MAR 2023
  • 1
  • ...
  • 17
  • 18
  • 19
  • ...
  • 64
Il Foglio
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • FAQ - Domande e risposte
  • RSS
  • Termini di utilizzo
  • Change privacy settings
Torna All’inizio