Gli alieni dell'antimafia Tra chi mette in discussione il 41 bis e chi solo a sentirne parlare s'indigna, chi è il vero extraterrestre? 28 LUG 2020
La trattativa con i paesi frugali, come un film di De Crescenzo Ogni volta che penso a una sceneggiatura sull'attualità politica la Siae mi informa che qualcuno l'ha già scritta 25 LUG 2020
Separare Trump dai suoi disastri è un’impresa sempre più difficile Ogni Grande Capo è sempre buono, si dice. E così si può spiegare anche QAnon. Ma per il presidente americano le frottole che allarmano Twitter sono tutt'altro che un segno di forza 24 LUG 2020
La destra e il sangue dei vintage Da Marcello Veneziani a Giorgia Meloni, la rilettura di "Imagine" è come incidere polemiche sul vinile nell'epoca di Spotify 23 LUG 2020
Vigilare su Padre Livio e gli altri Non so se Radio Maria, la Nuova Bussola Quotidiana e monsignor Viganò riusciranno a imporsi nel mainstream, ma conviene non abbassare la guardia 22 LUG 2020
Di chi è la colpa? La "loro", ovvio Che siano le multinazionali (vero Fantozzi?) o l'Europa dei frugali, sappiamo sempre e solo incolpare gli altri 21 LUG 2020
Sansa e il reclutamento inverso dei grillini Per anni i talk-show hanno allevato un ceto politico ferale. Ora sono i politici che cedono il passo ai giornalisti 18 LUG 2020
Il comunismo in Italia è stato "un'eresia gesuitica"? Tutta la cultura del Pci di Berlinguer, una democrazia sobria e frugale in cui il partito accudisce le masse, porta quell’impronta 17 LUG 2020
Quante amicizie frantumate dalla politica La crepa che ha prodotto lo schierarsi pro o contro Trump, pro o contro Brexit, si è fatta così profonda da intaccare rapporti che parevano indistruttibili 16 LUG 2020
Grillo si è lanciato fuori dalla macchina allo sbando Mentre il M5s nella sua corsa sgangherata continua a travolgere persone, ricchezze, imprese e istituzioni, lui si mette nella posa del visionario che guarda oltre. Attenti 15 LUG 2020