il bi e il ba In Italia a nessuno conviene fare quel che ha fatto Merkel: dire la verità anche se spiacevole 11 DIC 2020
il bi e il ba Il nesso invisibile tra la morte di Paolo Rossi e il discorso di Giorgia Meloni Giorgia e i suoi fratelli sono convinti di giocare una nuova finalissima Italia-Germania. La retorica infiammata dell'82 in un libro di Vittorio Sermonti 10 DIC 2020
Il Bi e il ba La guerra al populismo soft in nome del populismo gentile Aggettivi, sinonimi e scelte inconcepibili di alcuni elettori 10 DIC 2020
Il Bi e il Ba Conte e l'arte del governare non governando Il presidente del Consiglio è stato un maestro nell'accentrare surrettiziamente il potere disseminando però la responsabilità tra comitati tecnici, stati generali e cabine di regia parallele 09 DIC 2020
Il Bi e il Ba I weekend della resipiscenza Il sabato e la domenica non leggo i giornali e devo constatare che ho immediati benefici: poi però il lunedì vengo risucchiato in quel dedalo d'inchiostro che ha tutti contorni dell'incubo 08 DIC 2020
Il Bi e il Ba Le bugie politiche come esperimento magico di autosuggestione Da Goebbels a Trump: quando si suscita l'idolo di una menzogna potente, ci si inchina al suo cospetto con devozione tale da lasciarlo impiantare nel centro più intimo della propria mente 05 DIC 2020
Il Bi e il Ba L'ingranaggio del potere, spiegato senza allegorie Se siete affascinati dalla scienza e dalla filosofia politica leggete il bel libro di Lorenzo Castellani 04 DIC 2020
Il Bi e il Ba Il senso dell'incursione delle Iene nella tana di Casaleggio A lungo questi animali sono state ritenuti spazzini o necrofagi. E invece qualche volta azzannano pure loro. Il patron di Rousseau di che pasto si tratta? 03 DIC 2020
Il Bi e il Ba Modi alternativi per aderire a uno sciopero della fame Rita Bernardini e altri militanti, penalisti e giuristi stanno digiunando da tre mesi per chiedere a chi di dovere di intervenire sull'emergenza della diffusione del Covid nelle carceri. Io però rischierei di fare la fine del monaco ghiottone 02 DIC 2020
Il Bi e il Ba Ecco perché i processi mediatici ci affascinano più di quelli reali Nel 1992 ad Alcàsser, vicino a Valencia, tre ragazze vennero rapite, torturate e uccise. Un caso che mostra come le giurisdizioni parallele siano anche legate a quelli che potremmo definire due diversi regimi di verosimiglianza. La favola e il mito contro la banalità del reale 01 DIC 2020