• Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
Il Foglio
  • Abbonati
  • Il Foglio AI
  • La guerra in Ucraina
  • Papa Leone XIV
  • Podcast
  • Editoriali
  • Leggi il Foglio
  • Newsletter
  • Lettere al direttore
Il Foglio
  • Politica
  • Esteri
  • Chiesa
  • Bioetica e diritti
  • Giustizia
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Salute
  • Scuola
  • Cinema
  • Scienza
Abbonati
Leggi il foglio
  • Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
  • Gran Milano
  • Roma Capoccia
  • EuPorn
  • Un Foglio internazionale
  • Terrazzo
  • Una Fogliata di Libri
  • Il Figlio
  • Mobilità
  • Agrifoglio
  • Rubriche
  • Conosci i foglianti
  • Lettere al direttore
  • Le vignette di Makkox
  • Gli articoli del direttore
  • Gli articoli di Giuliano Ferrara
  • Il Foglio Arte
  • Il Foglio della Moda
  • Podcast
  • Editoriali
  • Iscriviti alle newsletter
  • Stage al Foglio
Conosci i foglianti
  • 1
  • ...
  • 47
  • 48
  • 49
  • ...
  • 394

l'editoriale dell'elefantino

I libberalisti esagitati della scienza triste che smanacciano sui social

Tipacci ferventi e scoglionati alla Michele Boldrin hanno fatto due proseliti due e li hanno chiusi in una setta americaneggiante. Ma non hanno il minimo senso della relazione tra lo stato di diritto, la legislazione economica e il corpo della nazione

05 MAR 2023

L'ansia di Giorgetti

L’allarmismo eccessivo sul credito fiscale può essere nocivo. Servirebbe l’equilibrio di Draghi

In emergenza abbiamo fatto esplodere il “debito buono”. Ora il ministro dell’Economia ce lo accolla come una diavoleria senza senso. Non esistono pasti gratis, d'accordo, ma prima di ritirare seccamente il Superbonus bisogna pensarci due e forse tre volte

03 MAR 2023

Elly e Giorgia

Car* De Gregorio, anche i giovani possono invecchiare velocemente

Elly Schlein e l’altro lato della Cosmopolitan way: ciò che conta è quasi sempre il controllo del presente, perfino quando si traveste da sogno e da futuro

01 MAR 2023

Il commento

Elly modaiola e convenzionale. Per essere competitiva dovrà convertirsi al realismo

Meloni ha un vantaggio sulla sfidante: solida gavetta di partito e una coalizione. Schlein è una figurina che allude al futuro perché non ha in pugno il presente: per battere la premier dovrebbe riportare su un piano concreto le battaglie identitarie di minoranza sui diritti

28 FEB 2023

la riflessione

L'antifascismo innescato dai fatti di Firenze è un'offesa al vero antifascismo

La reazione alla scazzottata del liceo Michelangiolo e alle parole del ministro Valditara è contraria alla tradizione antifascista democratica e repubblicana, che non va confusa con la più clownesca demagogia

26 FEB 2023

il lutto

Maurizio Costanzo era il prototipo del generalista

È stato un grande uomo di potere, un cacciatore di pubblico che coltivò con accanimento, dedicandogli vita passione perdite profitti e il cinismo ironico di una medietà che diventerà leggenda

24 FEB 2023

Ieri e oggi

Le avanguardie per la democrazia e un establishment formidabile a sostegno dell'Ucraina

I grandi dell'occidente che combattono le autocrazie hanno le loro remore e lentezze ma hanno garantito un anno di straordinario supporto a Zelensky e al suo popolo, nell’interesse internazionale dell’equilibrio e della pace violata da Mosca

24 FEB 2023

Mondi paralleli

Perché non dobbiamo vergognarci del Superbonus

Tutti sotto processo per aver fatto per una volta una cosa buona. Serve pudore per trattarlo, questo figlio di un pensiero d’emergenza e di una giusta azione: i veri truffatori sono quelli che rinnegano il passato

23 FEB 2023

Innocenti e colpevoli

La deterrenza dell’occidente con Putin è stata debole e dunque sconfitta

Non conviene a noi democratici limitarci alla via breve dell’evidenza: tu hai invaso, noi resistiamo e il nostro obiettivo è impedire che tu ci riprovi. Dobbiamo assumere la realtà del tentativo russo di cambiare l'ordine internazionale

22 FEB 2023

Prospettive dem

Il fantasma Corbyn sulla deriva del Pd tendenza Schlein

I diritti sono decisivi, ma non producono una forza di governo. Perché servono un laburismo serio e una socialdemocrazia che metta el movimiento al servizio del suo potenziale sbocco politico

19 FEB 2023
  • 1
  • ...
  • 47
  • 48
  • 49
  • ...
  • 394
Il Foglio
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • FAQ - Domande e risposte
  • RSS
  • Termini di utilizzo
  • Change privacy settings
Torna All’inizio