• Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
Il Foglio
  • Abbonati
  • Il Foglio AI
  • La guerra in Ucraina
  • Medio oriente
  • Podcast
  • Editoriali
  • Leggi il Foglio
  • Newsletter
  • Lettere al direttore
Il Foglio
  • Politica
  • Esteri
  • Chiesa
  • Bioetica e diritti
  • Giustizia
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Salute
  • Scuola
  • Cinema
  • Scienza
Abbonati
Leggi il foglio
  • Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
  • Gran Milano
  • Roma Capoccia
  • Il Foglio europeo
  • Un Foglio internazionale
  • Terrazzo
  • Una Fogliata di Libri
  • Il Figlio
  • Mobilità
  • Agrifoglio
  • Rubriche
  • Conosci i foglianti
  • Lettere al direttore
  • Le vignette di Makkox
  • Gli articoli del direttore
  • Gli articoli di Giuliano Ferrara
  • Il Foglio Arte
  • Il Foglio della Moda
  • Podcast
  • Editoriali
  • Iscriviti alle newsletter
  • Stage al Foglio
Conosci i foglianti
  • 1
  • ...
  • 36
  • 37
  • 38
  • ...
  • 397

l'editoriale dell'elefantino

Questa storia di amore e di morte non si riesce a capire

Siamo impantanati nella chiacchiera e nell’ideologia più piatta. Ma il dolore per Giulia Cecchettin e lo sdegno e il rimorso collettivo per l’atto maschile che l’ha soppressa non si possono ridurre a uno schema politico, sociale, didattico

26 NOV 2023

L'editoriale dell'elefantino

Le  conseguenze della pace a Gaza sono l’equivalenza tra il pogrom e l’autodifesa di Israele

Se la tregua imposta allo stato ebraico diventa un cessate il fuoco mascherato, bisogna anche che ne siano chiari i drammatici effetti: un nuovo, radicalizzato, atteggiamento antisraeliano e un rigurgito antisemita che si fanno senso comune. Mentre le femministe manifestano abrogando gli stupri dei terroristi di Hamas

25 NOV 2023

in medio oriente

L’accordo con Hamas rende l’autodifesa di Israele ancora più debole

Le pressioni americane, quelle del partito umanitario e dell’opinione pubblica israeliana, hanno indotto Netanyahu ad accettare la tregua. La scelta apre a un appeasement con l’Iran che sa di impunità 

23 NOV 2023

Loco & Grillo

Alla fine non ce la farà neppure lui, il libertario e tantrico Milei. Nonostante l’elezione diretta

Una delle remore verso l’attuale proposta di elezione diretta del capo del governo viene dal definitivo fallimento di Grillo in Italia e dal provvisorio successo di Milei in Argentina

21 NOV 2023

L'editoriale dell'elefantino

Voler essere ottimisti in questi tempi di grande tristezza

In soli due anni, con  la guerra in Europa e la ricomparsa dell’antisemitismo si sono infranti due grandi tabù. Eppure nessun catastrofismo ha un vero valore profetico. Le aperture restano, basta esercitare la mente senza abusare del cuore e dei sentimenti

19 NOV 2023

La recensione dell'elefantino

“Vico dei miracoli” fa venir voglia di andare a Napoli

I suggestivi vicoli partenopei e le intuizioni, teorie e scoperte che affollano la “mente eroica” di Giambattista Vico nel nuovo libro di Marcello Veneziani

17 NOV 2023

contesa demagogica

Lo sciopero non è un comizio

Le regole da rispettare e la politicizzazione estrema della piattaforma spinta dalla Cgil. Landini vuole rubare il mestiere ai parlamentari del Pd? Il sindacato non è l’opposizione politica, non può funzionare così

15 NOV 2023

distinzioni necessarie

Equivoci sinistri sulla guerra che si combatte a Gaza

Si sente dire che Netanyahu ha “favorito” Hamas, che l’occupazione della Cisgiordania è contro ogni prospettiva di pace, che i coloni sono un’orda di neocolonialisti. Le cose, in realtà, non stanno proprio così

12 NOV 2023

Scambiare per vendetta l’autodifesa degli ebrei aggrediti e martirizzati rasenta l’assurdo

Il 7 ottobre segna la vittoria del nichilismo islamista politico. Se il nemico, invece di statualizzarsi, si è immerso nel fondamentalismo e nella negazione dell’altro, Israele doveva pur fare qualcosa per tutelare la sua esistenza. Altro che colonialismo

11 NOV 2023

tra israele e hamas

Giustizia e misericordia non sono al di sopra delle parti

Un appello di intellettuali chiede cessate il fuoco e rispetto del diritto (ma non chiama per nome il pogrom del 7 ottobre). È giusto, è politicamente realistico? No, è stare al di sotto della realtà

10 NOV 2023
  • 1
  • ...
  • 36
  • 37
  • 38
  • ...
  • 397
Il Foglio
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • FAQ - Domande e risposte
  • RSS
  • Termini di utilizzo
  • Change privacy settings
Torna All’inizio