a bruxelles Sul clima l’Ue non fa “bla bla bla”, ma occhio ai costi sociali Sul clima l'Europa è ambiziosa e fa sul serio, e i dati lo dimostrano. Un approccio più allarmista rischierebbe di innescare tensioni che non si risolverebbero a favore di chi prova a coniugare ambientalismo e pragmatismo 27 OTT 2021
Europa Ore 7 L'Ue in stallo sull'aumento dei prezzi dell'energia La "toolbox" presentata dalla Commissione il 13 ottobre e le quattro ore di dibattito tra i capi di stato e di governo al Consiglio europeo il 21 ottobre non hanno permesso di arrivare a una sintesi europea su come far fronte all'impennata dei costi 26 OTT 2021
Tensioni elettriche in Ue Cosa fare di fronte all'impennata dei prezzi dell'energia? Riunione a Lussemburgo. I paesi dell'Unione sono divisi. La tassonomia, il nucleare e la prospettiva di acquisti comuni 26 OTT 2021
Europa Ore 7 La pandemia dei non-vaccinati nell'Europa dell'est L'Europa centrale e orientale ha i tassi di vaccinazione più bassi dell'Ue: la Bulgaria è l'ultima in classifica, seguita dalla Romania. Anche l'Austria, se le cose dovessero peggiorare, prepara un lockdown dei non vaccinati 25 OTT 2021
Si apre una nuova crisi diplomatica con la Turchia Nuova provocazione di Erdogan. Il presidente turco ha ordinato al ministero degli Esteri di dichiarare 10 ambasciatori di paesi occidentali "persona non grata" 25 OTT 2021
Europa Ore 7 La pandemia dei non-vaccinati nell'Europa dell'est Nei paesi a basso tasso di vaccinazione (est) la pandemia colpisce e tornano i lockdown. E ora un numero sempre più alto di stati membri sta adottando il Green pass come strumento per incentivare le vaccinazioni e tentare di limitare i contagi nei luoghi pubblici 25 OTT 2021
il consiglio europeo L’Ue cede al PiS: l'eredità ingombrante di Merkel La cancelliera Angela Merkel blocca i metodi duri contro il governo polacco nello scontro tra Ue e Varsavia sullo stato di diritto. Bruxelles è pronta a fidarsi delle promesse della Polonia e a tornare al “business as usual” 22 OTT 2021
il consiglio europeo Gli europei mettono Draghi sotto pressione sui movimenti secondari La discussione sulle politiche migratorie in programma a Bruxelles oggi rischia di prendere una piega molto diversa da quella auspicata dal governo italiano 22 OTT 2021
Europa Ore 7 Al Vertice le eredità controverse di Merkel La cancelliera lascia all'Ue anche grandi e piccoli problemi, alcuni dei quali sono nell'ordine giorno del suo ultimo Consiglio europeo: in questi anni ha tollerato la deriva antidemocratica del PiS al governo in Polonia e quella illiberale di Viktor Orban in Ungheria. Poi i temi dell'energia e del commercio 21 OTT 2021
Europa Ore 7 Per riformare il Patto Gentiloni deve restaurare la fiducia Il problema centrale nella revisione delle regole fiscali è “il livello di fiducia tra stati membri e tra gli stati membri e le istituzioni”, ci ha spiegato una fonte della Commissione 20 OTT 2021