• Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
Il Foglio
  • Abbonati
  • Il Foglio AI
  • La guerra in Ucraina
  • Medio oriente
  • Podcast
  • Editoriali
  • Leggi il Foglio
  • Newsletter
  • Lettere al direttore
Il Foglio
  • Politica
  • Esteri
  • Chiesa
  • Bioetica e diritti
  • Giustizia
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Salute
  • Scuola
  • Cinema
  • Scienza
Abbonati
Leggi il foglio
  • Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
  • Gran Milano
  • Roma Capoccia
  • Il Foglio europeo
  • Un Foglio internazionale
  • Terrazzo
  • Una Fogliata di Libri
  • Il Figlio
  • Mobilità
  • Agrifoglio
  • Rubriche
  • Conosci i foglianti
  • Lettere al direttore
  • Le vignette di Makkox
  • Gli articoli del direttore
  • Gli articoli di Giuliano Ferrara
  • Il Foglio Arte
  • Il Foglio della Moda
  • Podcast
  • Editoriali
  • Iscriviti alle newsletter
  • Stage al Foglio
Conosci i foglianti
  • 1
  • ...
  • 49
  • 50
  • 51
  • ...
  • 204

L’Ue cerca il modo di sbloccare i fondi di Mosca congelati, ma ci va molto cauta

Per Bruxelles i 200 miliardi russi congelati saranno più utili nel dopoguerra che adesso (anche perché non è semplice trasferirli direttamente a Kyiv)

26 MAG 2023

relazioni tese

Ora pure Berlino è esausta dei continui veti di Orbán

I “no” alle forniture di armi a Kyiv e alle sanzioni contro la Russia. Il punto di rottura con la Germania, che non nasconde più la sua esasperazione

25 MAG 2023

Qui Bruxelles

Il dilemma commerciale dell’Ue tra prosecco, manzo e difesa dalla Cina

La Commissione presenterà una serie di proposte per rafforzare la sicurezza economica europea, tra cui le misure per realizzare il “de-risking” rispetto a Pechino. L’altra parte della strategia di Bruxelles è usare il commercio come arma di attrazione dei paesi non europei. Il primo accordo dovrebbe essere con l’Australia. ma per Roma e Parigi ci sono ancora nodi da sciogliere

24 MAG 2023

Mitsotakis stravince le elezioni in Grecia, ma non ancora abbastanza

Il partito conservatore Nuova Democrazia ha ottenuto oltre il 40 per cento dei voti. Con ogni probabilità il premier greco sarà costretto a tornare alle urne a giugno, con una nuova legge elettorale, per poter governare senza dover formare una coalizione

22 MAG 2023

i dilemmi degli alleati

C’è freddezza sull’accoglienza di Kyiv nella Nato, ma bisogna darle garanzie di sicurezza

I precedenti di Budapest e Bucarest insegnano che senza garanzie forti Kyiv resta sotto il tiro di Mosca

20 MAG 2023

Dopo l'Ecofin

L’Ue non fa concessioni all’Italia sul Mes. L’effetto boomerang sugli altri dossier

Bruxelles respinge la proposta di Roma di barattare la ratifica del Fondo salva stati con più flessibilità nella governance economica. Trattativa in perdita e problemi per Giorgetti

17 MAG 2023

Il Viaggio

Il Zelensky-tour nell’Europa che vuole una sconfitta “irreversibile” per Putin

Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky, dato l'imminente inizio della fase di controffensiva contro gli invasori russi, ha incontrato i capi di stato europei di Italia, Germania, Francia e Gran Bretagna negli ultimi sette giorni per assicurarsi l'arrivo di aiuti militari, politici e umanitari

15 MAG 2023

Le previsioni di primavera

Per Bruxelles il pil dell'Italia cresce dell'1,2 per cento. Gentiloni: "Fondamentale il contributo del Pnrr"

L'Ue si lascia alle spalle i timori di una recessione: la Commissione rivede al rialzo le stime della zona euro. Più modesta la previsione di crescita di Roma. Il commissario agli affari economici: "Fare ogni sforzo" per rispettare gli obiettivi del Recovery

15 MAG 2023

Il punto geopolitico

L’equilibrismo dell’Ue per cercare una strategia comune sulla Cina

Il tavolo globale con i ministri delle Finanze del G7, il summit europeo di Stoccolma e il fronte interno della Commissione. Tre incontri per affrontare la crescente rivalità sistemica di Pechino, ma rimangono elementi di divisione

13 MAG 2023

Il silenzio dei ventisette

Ora che si è abituata all’autoritarismo di Erdogan, l'Ue non è pronta a un cambio di regime

Nessuna dichiarazione di sostegno a favore di uno dei due principali candidati, il presidente uscente e il suo avversario Kiliçdaroglu, in vista delle elezioni in Turchia. L'Unione non sembra avere un piano per affrontare i tre scenari che potrebbero aprirsi domenica

12 MAG 2023
  • 1
  • ...
  • 49
  • 50
  • 51
  • ...
  • 204
Il Foglio
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • FAQ - Domande e risposte
  • RSS
  • Termini di utilizzo
  • Change privacy settings
Torna All’inizio