• Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
Il Foglio
  • Abbonati
  • Il Foglio AI
  • La guerra in Ucraina
  • Medio oriente
  • Podcast
  • Editoriali
  • Leggi il Foglio
  • Newsletter
  • Lettere al direttore
Il Foglio
  • Politica
  • Esteri
  • Chiesa
  • Bioetica e diritti
  • Giustizia
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Salute
  • Scuola
  • Cinema
  • Scienza
Abbonati
Leggi il foglio
  • Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
  • Gran Milano
  • Roma Capoccia
  • Il Foglio europeo
  • Un Foglio internazionale
  • Terrazzo
  • Una Fogliata di Libri
  • Il Figlio
  • Mobilità
  • Agrifoglio
  • Rubriche
  • Conosci i foglianti
  • Lettere al direttore
  • Le vignette di Makkox
  • Gli articoli del direttore
  • Gli articoli di Giuliano Ferrara
  • Il Foglio Arte
  • Il Foglio della Moda
  • Podcast
  • Editoriali
  • Iscriviti alle newsletter
  • Stage al Foglio
Conosci i foglianti
  • 1
  • ...
  • 191
  • 192
  • 193
  • ...
  • 202

L’Ue non ha fretta di attuare la “fase 3” delle sanzioni a Mosca

Mentre le salme delle 298 vittime del volo Mh17 continuavano ad arrivare all’aeroporto di Eindhoven, gli ambasciatori dei Ventotto si sono rinchiusi in una stanza a prova di intercettazioni per discutere del pacchetto di sanzioni individuali e settoriali.

25 LUG 2014

Ma che ci sta a fare questa Europa?

L’Ue si spacca sulle sanzioni alla Russia, usa parole dure ma segue le scadenze già decise prima dell’abbattimento dell’aereo Mh17. Pressioni su Parigi per la vendita dei Mistral. I dolori (economici) di Berlino.

23 LUG 2014

L’Ue stordita (e irrilevante) cerca unità sulle sanzioni alla Russia

Mosca dice di non aver armato i filorussi e parla di un jet ucraino vicino all’aereo abbattuto. Oggi vertice europeo

22 LUG 2014

Juncker accontenta tutti

Per il nuovo presidente della Commissione europea, Jean-Claude Juncker, questa non è l’ora “né della rivoluzione né della controrivoluzione”. Per ottenere i 422 voti della grande coalizione composta da popolari, socialisti e liberali, Juncker ha fatto concessioni a tutti: all’Europarlamento e ai governi, agli europeisti e agli intergovernativi, ai rigoristi e ai flessibilisti.

16 LUG 2014

Diplomazia europea in coppia

Mogherini è sommersa di critiche, ma conta sull’aiuto di Steinmeier

Il ministro degli Esteri tedesco sostiene la candidatura italiana (con furbizia). Le critiche della stampa e il fronte dell’est.

15 LUG 2014

Tutti gli attriti economico-politici dietro la spy story

Accordo Usa-Ue, Russia, austerity, energia: America e Germania vivono in emisferi geopolitici paralleli.

12 LUG 2014

Quanti scandali a Parigi

Informatori mediocri e sim clandestine. Sarkozy subisce la “garde à vue”

L’ex presidente in stato di fermo a Nanterre. Il suo network negli apparati di Francia vacilla. I soldi da Gheddafi.

02 LUG 2014

Merkel consola Cameron, ma il sud dell’Ue non tollera più i brits

Dopo la sconfitta di Cameron il pragmatismo sta tornando in Europa. La Germania vuole tenere dentro gli inglesi ed è pronta a concessioni, Londra lavorerà con Juncker. Senza l’Inghilterra, l’Europa sarebbe “molto più francese” e non tutti, soprattutto al sud, sarebbero scontenti

01 LUG 2014

Al vertice dell’Ue

I leader europei si ricompattano su Juncker ma occhio alle sorprese

“Dobbiamo darci una mossa”, dice Renzi in asse con Merkel. Inglesi e francesi isolati. I calcoli all’Europarlamento.

27 GIU 2014

L’intesa Alstom-Ge è un misero calcolo politico di Hollande

Il presidente francese è disposto a spendere 2 miliardi di euro pur di tenere al governo il suo ministro antiglobal, Arnaud Montebourg.

24 GIU 2014
  • 1
  • ...
  • 191
  • 192
  • 193
  • ...
  • 202
Il Foglio
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • FAQ - Domande e risposte
  • RSS
  • Termini di utilizzo
  • Change privacy settings
Torna All’inizio