• Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
Il Foglio
  • Abbonati
  • Il Foglio AI
  • La guerra in Ucraina
  • Referendum giustizia
  • Podcast
  • Editoriali
  • Leggi il Foglio
  • Newsletter
  • Lettere al direttore
Il Foglio
  • Politica
  • Esteri
  • Chiesa
  • Bioetica e diritti
  • Giustizia
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Salute
  • Scuola
  • Cinema
  • Scienza
Abbonati
Leggi il foglio
  • Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
  • Gran Milano
  • Roma Capoccia
  • Il Foglio europeo
  • Review
  • Un Foglio internazionale
  • Terrazzo
  • Una Fogliata di Libri
  • Il Figlio
  • Mobilità
  • Agrifoglio
  • Rubriche
  • Conosci i foglianti
  • Lettere al direttore
  • Le vignette di Makkox
  • Gli articoli del direttore
  • Gli articoli di Giuliano Ferrara
  • Il Foglio Arte
  • Il Foglio della Moda
  • Podcast
  • Editoriali
  • Iscriviti alle newsletter
  • Stage al Foglio
Conosci i foglianti
  • 1
  • ...
  • 121
  • 122
  • 123
  • ...
  • 208

Europa Ore 7

Il debito da 800 miliardi per immunizzare l'Ue

“La macchina sarà pronta a giugno per andare sui mercati entro luglio”, ha detto il commissario Hahn. Ma a una condizione: tutti gli stati membri devono aver ratificato la “decisione sulle risorse proprie”, lo strumento legale che consente alla Commissione di indebitarsi. Finora la “decisione sulle risorse proprie” è stata ratificata da 17 stati membri

15 APR 2021

Resc-Ue team

Con BioNTech l’Ue si mette al riparo dal protezionismo degli altri

Pfizer, cattivissima Big Pharma, salva le vaccinazioni dell’Europa grazie all’azienda biotech tedesca

15 APR 2021

Europa Ore 7

Cosa vuole fare l'Ue su Russia e Ucraina?

Alla Nato l'allarme è tornato ai livelli del 2014. "Nelle ultime settimane la Russia ha spostato migliaia di truppe pronte al combattimento ai confini dell'Ucraina, il più grande concentramento di truppe russe dall'annessione illegale della Crimea", ha spiegato ieri il segretario generale Jens Stoltenberg

14 APR 2021

Il senso della Nato

Blinken e Austin sono in Europa a parlare dell’Ucraina. Biden propone un incontro a Putin

14 APR 2021

Europa Ore 7

La battaglia per la sedia più importante dell'Ue (a Berlino)

L'incidente del sofagate non sembra chiuso per il Parlamento europeo, dove si moltiplicano le richieste di dimissioni di Michel. L'europarlamentare del Pd, Massimiliano Smerigli,o ha raccolto le firme di una ventina di deputati su una lettera in cui si invita il presidente del Consiglio europeo a rimettere il suo mandato

13 APR 2021

Europa Ore 7

Il “sofa gate” o l'assenza di politica estera dell'Ue

La principale offerta a Erdogan: ristrutturare l'unione doganale tra Ue e Turchia, dando una boccata d'ossigeno a un'economia turca sempre più in difficoltà per le politiche economiche (e monetarie) del presidente. Niente valori insomma, ma semplice realpolitik. Come con la Russia, che però ammassa truppe in Ucraina

12 APR 2021

Blocco Halix

Bruxelles e Londra litigano per le dosi di AstraZeneca dell’impianto olandese

Uno degli stabilimenti a cui l'azienda ha affidato parte della sua produzione sia per il mercato britannico sia per quello europeo diventa un campo di battaglia tra Gran Bretagna e Ue

03 APR 2021

Bruxelles e Londra litigano per le dosi di AstraZeneca dell’impianto olandese

"Ma i produttori dicono di non aver ancora ricevuto un penny dal governo britannico", assicurano portavoci Ue. Il contesto è quello raccontato da Draghi: alcune società sembra si siano vendute le cose due-tre volte

02 APR 2021

cosa succede in olanda

Da oggi Mark Rutte è più fragile

Il primo ministro olandese è sopravvissuto a una mozione di sfiducia ma è stato colpito da una di censura che ha ricevuto ampio sostegno dai partiti della sua coalizione. Dopo oltre dieci anni il leader del partito liberale VVD traballa 

02 APR 2021

europa ore 7

Solidarierà a 24 nell'Ue sui vaccini: Kurz fuori

L'Ue ha perso la pazienza con l'Austria che insieme a Slovenia e Repubblica ceca ha rigettato un compromesso tra i 27 paesi dell'Unione per essere solidali con i paesi che si trovano in difficoltà nella campagna di vaccinazione. Un accordo che, ha detto ieri Antonio Costa, rende possibile vaccinare almeno il 45 per cento della popolazione in ciascun paese entro la fine di giugno

02 APR 2021
  • 1
  • ...
  • 121
  • 122
  • 123
  • ...
  • 208
Il Foglio
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • FAQ - Domande e risposte
  • RSS
  • Termini di utilizzo
  • Change privacy settings
Torna All’inizio