• Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
Il Foglio
  • Abbonati
  • La guerra in Ucraina
  • Covid e vaccini
  • Governo Draghi
  • Editoriali
  • Leggi il Foglio
  • Newsletter
  • Lettere al direttore
  • Agrifoglio
  • Il Foglio Mobilità
Il Foglio
  • Politica
  • Esteri
  • Chiesa
  • Bioetica e diritti
  • Giustizia
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Società
  • Salute
  • Scuola
  • Cinema
Abbonati
Leggi il foglio
  • Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Gran Milano
  • Roma Capoccia
  • Eu-Porn
  • Un Foglio internazionale
  • Terrazzo
  • Libri
  • Il Figlio
  • Mobilità
  • Agrifoglio
  • Rubriche
  • Conosci i foglianti
  • Lettere al direttore
  • Le vignette di Makkox
  • Gli articoli del direttore
  • Gli articoli di Giuliano Ferrara
  • Editoriali
  • Iscriviti alle newsletter
Conosci i foglianti
  • 1
  • ...
  • 107
  • 108
  • 109
  • ...
  • 132

Tra cordoglio e vertici

Così la tentazione isolazionista mette in crisi la reazione europea

Colpita al cuore della sua capitale dalla barbarie islamista, l’Unione europea finalmente può immaginare di esistere davvero. Ma, tra rifiuto della forza militare e tentazioni isolazioniste, rischia di perdere la guerra dichiarata dallo Stato islamico.

David Carretta 24 MAR 2016

I colpi del terrorismo

L’attacco islamista a Bruxelles rivela la grande disgregazione dell’Europa

Tre esplosioni, 34 morti e 200 feriti. Lo Stato islamico rivendica. “Altri jihadisti ancora in giro”, dicono le autorità – di David Carretta

David Carretta 22 MAR 2016
Pubblicità

Un attacco alla democrazia e alla libertà in Europa. David Carretta da Bruxelles

Il resoconto di quanto accaduto nella capitale del Belgio.

David Carretta 22 MAR 2016

I pezzi (introvabili) del puzzle jihadista in Europa

“Siamo ancora lontani dall’aver terminato il puzzle”, ha detto ieri Frederic Van Leeuew, il procuratore federale belga che gestisce l’inchiesta sugli attentati di Parigi del 13 novembre 2015, durante la prima conferenza stampa con il suo collega di Parigi, François Molins, dopo l’arresto di Salah Abdeslam.

David Carretta 22 MAR 2016

Il vertice salva Schengen

L’accordo sui migranti tra Ue e Turchia è fragile, e l’Italia ha due guai in più

Ankara si è impegnata a prendere i migranti dalla Grecia. A Roma serve un piano per la Libia e l’Albania

David Carretta 18 MAR 2016

Senza il deal c’è la Merxit

Il piano Merkel sui migranti è “irrealizzabile” nel Gran Bazar europeo

E' iniziato il vertice con la Turchia che si concluderà venerdì. E si discute di “boots on the ground” (amministrativi) da inviare in Grecia

David Carretta 17 MAR 2016

Merkel ottiene un pre-accordo sui migranti: la Turchia diventa lo snodo di reinsediamento

Nel vertice del 17 e 18 marzo verrà ratificato il piano della cancelliera tedesca. Il meccanismo è quello di “riammissione in cambio di reinsediamento”: tutti i migranti saranno convogliati in Anatolia e poi redistribuiti nell'Ue.

David Carretta 08 MAR 2016

Reinsediamento in cambio di riammissione. Il do ut des tra Turchia e Ue sui migranti

“Resettlement” dei rifugiati siriani in Europa in cambio di “readmission” di tutti gli altri migranti in Turchia sono i due principali parametri del gran bargain che si sta ancora negoziando tra Bruxelles e Ankara

David Carretta 06 MAR 2016

Ecco l’Orban socialista. Il premier slovacco Robert Fico, che vuole fare un governo con la destra estrema

Incarna la nuova tendenza del panorama politico europeo. I confini tra destra e sinistra si annullano: statalismo, nazionalismo e anti-immigrazione diventano la nuova bandiera del populismo al governo. Alle elezioni di sabato è dato per favorito.  

David Carretta 04 MAR 2016

Il moralismo di Gramellini si adegua a quello di Rep. Ma prende una bufala

“Se non pagherai sette rate del tuo mutuo, la banca potrà portarti via la casa”, ha scritto il vicedirettore della Stampa. Peccato che la direttiva europea dica altro: il testo della direttiva sui “contratti di credito ai consumatori relativi a beni immobili residenziali” incoraggia la prevenzione dei pignoramenti e invita perfino gli Stati membri a garantire “condizioni minime di sussistenza”.

David Carretta 03 MAR 2016
Pubblicità
  • 1
  • ...
  • 107
  • 108
  • 109
  • ...
  • 132
Il Foglio
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • FAQ - Domande e risposte
  • RSS
  • Termini di utilizzo
  • Change privacy settings
Torna All’inizio