• Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
Il Foglio
  • Abbonati
  • Il Foglio AI
  • La guerra in Ucraina
  • Referendum giustizia
  • Podcast
  • Editoriali
  • Leggi il Foglio
  • Newsletter
  • Lettere al direttore
Il Foglio
  • Politica
  • Esteri
  • Chiesa
  • Bioetica e diritti
  • Giustizia
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Salute
  • Scuola
  • Cinema
  • Scienza
Abbonati
Leggi il foglio
  • Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
  • Gran Milano
  • Roma Capoccia
  • Il Foglio europeo
  • Review
  • Un Foglio internazionale
  • Terrazzo
  • Una Fogliata di Libri
  • Il Figlio
  • Mobilità
  • Agrifoglio
  • Rubriche
  • Conosci i foglianti
  • Lettere al direttore
  • Le vignette di Makkox
  • Gli articoli del direttore
  • Gli articoli di Giuliano Ferrara
  • Il Foglio Arte
  • Il Foglio della Moda
  • Podcast
  • Editoriali
  • Iscriviti alle newsletter
  • Stage al Foglio
Conosci i foglianti
  • 1
  • ...
  • 70
  • 71
  • 72
  • ...
  • 435

Eroi ma anche burocrati

Perché è un guaio per l’Italia avere pm che considerano un “atto burocratico” applicare la legge senza esondare

I magistrati sono burocrati, per legge, in quanto pezzi da novanta della burocrazia, ma molti non vogliono accettare questo limite perché rivendicano una soggettività politica, perché vogliono influenzarla. Chiedere ai magistrati di non esondare non significa trasformarli in passacarte

08 DIC 2023

Addio setta populista

Il patto stracciato con la Cina rafforza Meloni e ha un ricasco sul G7 

La presidente del Consiglio continua a desalvinizzare il governo con il consenso di Salvini. Tre buone ragioni per essere contenti per la cancellazione della Via della seta

07 DIC 2023

l'editoriale del direttore

Contro l’antisemitismo senza ambiguità: la grande eccezione italiana

Perché difendere il diritto di un ebreo a vivere da ebreo significa difendere le nostre libertà. La trasversalità della manifestazione di Roma è una gran notizia per l’Italia

06 DIC 2023

l'editoriale del direttore

L’antisemitismo che non vediamo. Scendere in piazza per dire “mai più”

Chiamare le cose con il loro nome è l’unico modo che ha l’occidente per proteggere se stesso. Perché è importante esserci alla manifestazione di oggi a Roma

05 DIC 2023

in difesa dell'occidente

La minaccia iraniana dietro al nuovo antisemitismo globale

Capire ciò che rappresenta il regime di Teheran, prima di farci affari, prima di allentare le sanzioni. Ricordare qual è il nemico invisibile contro cui Israele è tornato a combattere dal 7 ottobre. E ritrovarsi per questo, domani, in piazza del Popolo a Roma

04 DIC 2023

L'editoriale del direttore

Difendere gli ebrei con i fatti. Appello ai leader

Mettere da parte le bandierine e scendere in piazza martedì a Roma per dire mai più e ricordare che contro l’antisemitismo non ci possono essere divisioni. Parlare è un conto. Metterci la faccia è un altro

02 DIC 2023

L'editoriale del direttore

Capire l’eredità di Kissinger discutendo di “AI”, senza catastrofismo

Le nuove leadership nasceranno attorno a una domanda senza risposta, quella che faceva l'ex segretario di Stato ai suoi interlocutori. L'attenzione che si deve avere per l'intelligenza artificiale e il pessimismo che si deve evitare

01 DIC 2023

L'editoriale del direttore

Viva l’europeismo di Meloni

La sfida sulla concorrenza. Il nuovo Pnrr che responsabilizza il governo. E i soldi europei che mettono in crisi i meccanismi della politica identitaria (e Salvini). Spunti incoraggianti dalla fase due meloniana, oltre i complotti

30 NOV 2023

L'editoriale del direttore

Alla Cop 28, re Carlo può offrire lezioni di capitalismo a Papa Francesco (anche sul clima)

In apertura della conferenza il sovrano inglese potrebbe esprimersi contro il catastrofismo e contro la demonizzazione del capitalismo che, di fronte ai cambiamenti climatici, non è il problema ma la soluzione

29 NOV 2023

L'editoriale del direttore

Crosetto, le procure, il governo. L’opposizione giudiziaria spiegata a chi ha gli affettati sugli occhi

Per capire il dramma dell’“opposizione giudiziaria” più che cercare dettagli è sufficiente un ripasso della storia

28 NOV 2023
  • 1
  • ...
  • 70
  • 71
  • 72
  • ...
  • 435
Il Foglio
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • FAQ - Domande e risposte
  • RSS
  • Termini di utilizzo
  • Change privacy settings
Torna All’inizio