• Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
Il Foglio
  • Abbonati
  • Il Foglio AI
  • La guerra in Ucraina
  • Referendum giustizia
  • Podcast
  • Editoriali
  • Leggi il Foglio
  • Newsletter
  • Lettere al direttore
Il Foglio
  • Politica
  • Esteri
  • Chiesa
  • Bioetica e diritti
  • Giustizia
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Salute
  • Scuola
  • Cinema
  • Scienza
Abbonati
Leggi il foglio
  • Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
  • Gran Milano
  • Roma Capoccia
  • Il Foglio europeo
  • Review
  • Un Foglio internazionale
  • Terrazzo
  • Una Fogliata di Libri
  • Il Figlio
  • Mobilità
  • Agrifoglio
  • Rubriche
  • Conosci i foglianti
  • Lettere al direttore
  • Le vignette di Makkox
  • Gli articoli del direttore
  • Gli articoli di Giuliano Ferrara
  • Il Foglio Arte
  • Il Foglio della Moda
  • Podcast
  • Editoriali
  • Iscriviti alle newsletter
  • Stage al Foglio
Conosci i foglianti
  • 1
  • ...
  • 67
  • 68
  • 69
  • ...
  • 435

L'editoriale del direttore

Armi, Europa, abuso d’ufficio. La deriva del Pd sul modello gnè gnè

In tilt sugli aiuti militari per l'Ucraina. In tilt sull’abuso d’ufficio. In tilt sul Patto di stabilità. In tilt sull’energia. Quattro storie di ordinaria pazzia (con dissensi) di un partito diventato incapace di rappresentare se stesso

11 GEN 2024

gli errori che hanno condotto al disastro

L’Ilva e l'Italia delle balle d’acciaio

Ambientalismo tossico, europeismo tafazziano, magistratura populista, sindacato ideologico, paura del futuro. I guai dell’acciaieria di Taranto sono i guai dell’Italia. Chiacchiere con Antonio Gozzi, numero uno di Federacciai 

10 GEN 2024

L'editoriale del direttore

Perché è ridicolo usare Acca Larentia per trasformare in fascista la destra di governo

Una vergogna resta una vergogna anche senza dire che una parte dello spettro politico italiano è complice di quella vergogna. Il marcio c’è, la marcia no. Quattro ragioni per sostenerlo

08 GEN 2024

L'editoriale del direttore

Perché il 7 ottobre ci fa ripetere ancora: “Non siete soli”

Tre mesi dopo la strage compiuta da Hamas in Israele, dire “mai più”, dire “non siete soli” significa ricordare  che difendere il diritto di un ebreo a essere un ebreo non vuol dire solo difendere Israele ma significa difendere la sua e la nostra libertà

08 GEN 2024

L'editoriale del direttore

Meloni e Schlein, chi l’incoerenza la cavalca e chi la subisce. Casi di scuola

La coerenza è stata una bandiera per la premier. Una volta a Palazzo Chigi, però, è cambiato tutto. La segretaria del Pd, invece, davanti alla possibilità di essere incoerente si pietrifica. Ma è il trasformismo che salverà l’Italia

06 GEN 2024

l'editoriale del direttore

La forza di Meloni in versione Hannibal Lecter

Di lotta, di governo, di maggioranza, di opposizione. Una sorprendente lezione di professionismo politico. Sarà un anno complesso soprattutto per i suoi avversari se continueranno a giocare sempre la stessa parte

05 GEN 2024

L'editoriale del direttore

Il coraggio di difendere Israele

Dodici storie poco raccontate di cui dovrebbe andare orgoglioso chiunque consideri la difesa dello stato ebraico un passaggio necessario per la difesa della nostra libertà. C’è vita oltre Harvard

04 GEN 2024

l'intervista

Un antidoto all’ecoansia. Chiacchierata con Hannah Ritchie

Tra allarmisti e negazionisti, c’è una  terza via: non negare il problema, ma neanche negare che si sta provando a risolverlo. Intervista alla ricercatrice a Oxford e autrice di “Not the End of the World”, un libro da sballo che non piacerà ai cultori dell’apocalisse climatica. “Questo è il momento migliore per essere vivi”

03 GEN 2024

L'editoriale del direttore

La scommessa del 2024 di Meloni: alzare l’asticella

E’ tempo di misurare la premier non solo su ciò che non ha fatto ma anche su ciò che farà. La strada è chiara: più ci si allontana dai vecchi slogan e più ci si avvicina all’Europa. E più l’Italia ne può trarre beneficio. Pistola no, grazie

02 GEN 2024

La Situa

Gli errori che Meloni e Schlein non devono ripetere nel 2024

Il doppio registro europeista-antisistema della presidente del Consiglio e l'identità perduta della segretaria del Partito democratico. Cosa accadrà politicamente nel nuovo anno dipende anche dalla loro capacità di riconoscere gli errori commessi. Temi

01 GEN 2024
  • 1
  • ...
  • 67
  • 68
  • 69
  • ...
  • 435
Il Foglio
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • FAQ - Domande e risposte
  • RSS
  • Termini di utilizzo
  • Change privacy settings
Torna All’inizio