Non basta Palamara per spiegare i guai seri della magistratura Sarebbe bello poter dire che la credibilità dei magistrati è stata aggredita solo dai traffici relativi al futuro della procura di Roma. Giudici mediatici e pm politicizzati: spunti per discutere di un problema serio, senza altre false ipocrisie 10 GIU 2019
Gli impresentabili dell'onestà Lo spassoso asse tra l’uomo nero della giustizia, Palamara, e i campioni della purezza: Travaglio, Bonafede e Davigo. Storia (e date) dell’allegra convergenza tra puri e mascariati per la futura procura di Roma. Ops! 08 GIU 2019
Il vento del cambiamento di governo Militari, diplomazie internazionali, imprenditori, investitori, pensionati, medici, artigiani, agricoltori, sindacati. Un fronte trasversale e non politico chiede di mettere un punto a questo governo per provare a ridare ossigeno all’Italia. Ascoltarlo, no? 07 GIU 2019
La procedura d'infezione dell'Italia Il virus è il contratto. L’Ue ci ricorda che il guaio italiano non è quello che il governo non fa, ma è quello che ha fatto finora 06 GIU 2019
Accettare la realtà di un governo Salvini Salvini non è un male minore rispetto a Di Maio, ma un governo Salvini può essere un male minore rispetto al modello Salvini-Di Maio? L’agonia del governo, il film del prossimo. Il trucismo è un incubo, ma un’exit strategy c’è: vale la pena parlarne 05 GIU 2019
Governo alla resa dei Conte Il presidente del Consiglio è ormai alla guida di un governo per gli affari correnti, ma Salvini ha tre pazzi motivi per non togliergli l’ossigeno 04 GIU 2019
Ragioni per augurarsi che sia questo governo a fare la prossima legge di stabilità Forza governo! Chi considera il populismo un pericolo mortale per il paese deve augurarsi che siano proprio Salvini e Di Maio a fare i conti, a dicembre, con i danni creati al paese da questa maggioranza. Cos’è il paradigma della rana 03 GIU 2019
Svegliatevi: Salvini non è un male minore L’Italexit non è un’opinione. Le parole di Visco ci ricordano quanto pesa il modello Salvini sul rischio Italia 01 GIU 2019
L’Italia sovranista ha creato le condizioni per rendere l’economia vulnerabile. Guai seri Considerazioni via Twitter sulle considerazioni finali del governatore della Banca d'Italia Ignazio Visco 31 MAG 2019
"Sessanta giorni per salvare l'economia italiana" “Crescita bassa, debito alto, sfiducia crescente, clima ostile all’impresa. Senza una svolta immediata, ad agosto, per l’Italia, può arrivare la tempesta perfetta”. Parla Bonomi, presidente di Assolombarda 31 MAG 2019