L'editoriale Che spettacolo questa campagna per il Quirinale Per la prima volta una competizione alla luce del sole, con candidati che sentono il bisogno di essere trasversali, con le forze politiche costrette a dialogare. Così, in una repubblica parlamentare, si governano le divisioni 13 DIC 2021
Astenersi trucismi Il Quirinale e l'opportunità per la destra: meno rutti, più responsabilità Diversi segnali di una svolta verso posizioni più moderate ci sono già. Ma per Giorgia Meloni e Matteo Salvini l'elezione del prossimo capo dello stato può diventare l'occasione per inaugurare un nuovo corso. I due leader non si lascino sfuggire quest'opportunità 11 DIC 2021
Mozione Maxibon L’indispensabilità dell’avere Draghi al Quirinale spiegata al Financial Times e al gruppo Gedi Chi manterrebbe Draghi nel ruolo che occupa non si rende conto di esporlo al logoramento. Senza di lui al governo l'Italia non ripiomberebbe nell'instabilità politica ed economica, né fallirebbe la sfida del Pnrr. Ecco perché sette anni di regia dal Colle sono meglio di uno da Palazzo Chigi 10 DIC 2021
l'editoriale L'ottima salute delle democrazie e la libertà minacciata nel mondo Il summit di Joe Biden, gli stati canaglia, la fiducia tra istituzioni e cittadini nelle società aperte dopo la pandemia e il bla bla bla di chi difende la democrazia senza avere il coraggio di proteggerla attivamente quando è minacciata 09 DIC 2021
Su Tim-Kkr il governo ha un piano B. Ecco il metodo Draghi (vedi Mps e Ita) Un filo possibile, con dettagli sui programmi del governo per Telecom e un test per il futuro di Franco e Colao. Provare a prezzare le partecipate e dimostrare che investire in Italia si può 08 DIC 2021
Irrazionali a chi? Quell'Italia che il Censis non vede Prime dosi in aumento, file per i booster, niente isterie sul super green pass, pil in gran forma, consumi su. L’ondata della razionalità italiana celebrata dalla Zeit, con un grazie a Draghi e al salvifico trasformismo 07 DIC 2021
Raccontare la pandemia coi disegni dei bambini. Inviateli al Foglio Nei disegni dei nostri figli c’è un pezzo di pandemia che forse varrebbe la pena raccontare attraverso i loro sguardi e i loro colori 06 DIC 2021
Draghi è il candidato perfetto al Quirinale "Chi sceglierei per succedere a Mattarella al Colle? Un ex governatore della Bce con esperienza di nove mesi a Palazzo Chigi", dice il direttore Cerasa 06 DIC 2021
L'editoriale L’arma della pazienza contro le isterie della stagione pandemica È necessaria nella vita di tutti i giorni e all’insorgere di ogni nuova paura. È stata utile in politica. E nell’idea di saper ascoltare e dialogare contiene anche l’essenza di ciò che significa democrazia 06 DIC 2021
Dopo la Merkel c’è il Cav. La spettacolare centralità di Berlusconi In Germania, l’erede di Merkel è Scholz. In Europa è Macron. E nel Ppe? Il ruolo centrale in cui si trova il Cav. illumina i limiti della destra europea e allontana il dopo Mattarella dalle mani di Salvini e Meloni 04 DIC 2021