• Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
Il Foglio
  • Abbonati
  • Il Foglio AI
  • La guerra in Ucraina
  • Medio oriente
  • Podcast
  • Editoriali
  • Leggi il Foglio
  • Newsletter
  • Lettere al direttore
Il Foglio
  • Politica
  • Esteri
  • Chiesa
  • Bioetica e diritti
  • Giustizia
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Salute
  • Scuola
  • Cinema
  • Scienza
Abbonati
Leggi il foglio
  • Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
  • Gran Milano
  • Roma Capoccia
  • Il Foglio europeo
  • Un Foglio internazionale
  • Terrazzo
  • Una Fogliata di Libri
  • Il Figlio
  • Mobilità
  • Agrifoglio
  • Rubriche
  • Conosci i foglianti
  • Lettere al direttore
  • Le vignette di Makkox
  • Gli articoli del direttore
  • Gli articoli di Giuliano Ferrara
  • Il Foglio Arte
  • Il Foglio della Moda
  • Podcast
  • Editoriali
  • Iscriviti alle newsletter
  • Stage al Foglio
Conosci i foglianti
  • 1
  • ...
  • 105
  • 106
  • 107
  • ...
  • 434

una guida

Meloni nella trappola delle parole: da "sovranismo" a "dittatura sanitaria"

E i poteri forti? E la dittatura? E Orbán? E il nazionalismo? L’ingresso nella stagione dei doveri costringerà Meloni a fare scelte dure sui termini da usare. Tutte le parole tossiche che il premier dovrà dribblare, a partire da oggi

25 OTT 2022

spezzare le catene della destra

Un cambiamento vero, whatever it takes. Pronta Giorgia Meloni?

Discontinuità è la parola chiave di ogni nuovo governo, ma questa volta non è in gioco il rapporto con il passato governo ma con il proprio passato politico. Sono pronti i post populisti a combattere l’estremismo che hanno contribuito ad alimentare?

24 OTT 2022

il commento

Meloni e i ministri: la maggioranza è minacciosa, il governo no

Metterci la faccia a costo di perderla. Perché avere un esecutivo ultra politico è una buona notizia 

22 OTT 2022

Che cosa dice il caso Liz Truss sull’Italia di Liz Meloni?

Stabilità? Italians do it better. In un’Europa politicamente fragile il nostro paese è un modello di governabilità, nonostante i litigi. Tutte le toppe dell’Economist sull’Italia pizza, mandolino e instabilità 

21 OTT 2022

Perché il governo Meloni rischia di restare ostaggio delle ambiguità

Audio. Vodka. Lambrusco. Minacce. E Putin. La prima settimana da pazzi del centrodestra dimostra che per la leader di FdI governare la percezione del suo governo sarà ancora più complicato che governare la sua coalizione. Quattro indizi utili

20 OTT 2022

ragioni per una svolta

Viva il governo dei politici che dovrà assumersi le proprie responsabilità

Costringere i partiti meno responsabili a rispondere delle proprie azioni. Le caselle da sistemare sono molte, ma due notizie sono già promettenti: Giorgetti al Mef e Salvini alle Infrastrutture

19 OTT 2022

sei abiure da seguire con passione

Meloni non è ricattabile dal Cav., ok. Ma la sua destra è ricattabile dal suo passato?

Europa e Costituzione, immigrazione, pensioni, No vax, posizionamento Ue e Ucraina. Per superare le ambiguità, più che occuparsi di problemi irreali, la leader di FdI dovrà dimostrare la capacità di occuparsi delle preoccupazioni reali degli italiani, quelle che espongono il paese a ricatti non meno pericolosi di quelli evocati con il Cav. 

18 OTT 2022

L'editoriale

Le battaglie sbagliate che l’opposizione ora deve cambiare

Che cosa faranno Pd e M5s quando si renderanno conto che  anche questa destra considera il neoliberismo un nemico e potrebbe non essere amica dei fascisti? Per incalzare il governo dovranno difendere ciò che hanno sempre scelto di combattere: il mercato

17 OTT 2022

La scelta di La Russa e Fontana dimostra che la destra è ostaggio dell’ambiguità

Le due occasioni perse nell'elezione dei presidenti di Camera e Senato spiegate con le critiche diaboliche rivolte da Berlusconi a Meloni 

15 OTT 2022

c’è vita oltre il vaffa

Dal Mef al Viminale, ecco i sei ministeri da monitorare per capire che destra sarà 

L’inizio della legislatura non promette bene. Ci sono sei test da seguire per valutare se i partiti sapranno uscire dalla stagione dell’irresponsabilità. Cos’è la discontinuità con il populismo? Una guida

14 OTT 2022
  • 1
  • ...
  • 105
  • 106
  • 107
  • ...
  • 434
Il Foglio
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • FAQ - Domande e risposte
  • RSS
  • Termini di utilizzo
  • Change privacy settings
Torna All’inizio