Un eroe dell’edonismo Vedendomi col braccio ingessato, mi racconta le sue fratture. Da Panarea a Roma. Le cene, le donne e un cappello rosso. Che Epicuro lo accompagni sempre 21 GIU 2018
“Gesù molto duro, ai limiti dell’insensibilità” L’Arcivescovo di Bologna non usi Cristo per dare addosso agli etnicisti 20 GIU 2018
Il minimalismo fa scappare anche gli spermatozoi Il critico Craig Owens e l'attacco all’arte figurativa dei pittori neo-espressionisti ritenuti colpevoli di “virilità, mascolinità, possanza” 19 GIU 2018
Il cibo artigianale è una fake news Chi crede sia possibile gustare biscotti al contempo buoni, economici, non industriali e legali, crede nei miracoli 16 GIU 2018
Che senso ha leggere un libro porno nel 2018? Contro il nuovo puritanesimo, riscoprire “Giorni tranquilli a Clichy” di Henry Miller 15 GIU 2018
Perché la chiesa dovrebbe occuparsi del bancomat Temo che il politico capace di impedire alla Tecnica di dominare l’uomo non sia ancora nato 14 GIU 2018
Oggi per passare inosservato devi vestirti poco e male Credo in Brummel: “Se la gente si gira a guardarti per strada, non sei vestito bene” 13 GIU 2018
In ricordo di Anthony Bourdain Dalle sue pagine scaturisce un profumo di “dolcezza, nostalgia e morte” che ci rende più cara la cosa breve e fragile chiamata vita 08 GIU 2018
Non chiamateli sovranisti “La sovranità - diceva Jünger - ha origine con l’imposizione dei nomi”. Il neoministro dei Beni culturali, Alberto Bonisoli, ha nominato curatore del Padiglione Italia della Biennale Arte un critico di nome Milovan 08 GIU 2018