• Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
Il Foglio
  • Abbonati
  • Il Foglio AI
  • La guerra in Ucraina
  • Medio oriente
  • Podcast
  • Editoriali
  • Leggi il Foglio
  • Newsletter
  • Lettere al direttore
Il Foglio
  • Politica
  • Esteri
  • Chiesa
  • Bioetica e diritti
  • Giustizia
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Salute
  • Scuola
  • Cinema
  • Scienza
Abbonati
Leggi il foglio
  • Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
  • Gran Milano
  • Roma Capoccia
  • Il Foglio europeo
  • Un Foglio internazionale
  • Terrazzo
  • Una Fogliata di Libri
  • Il Figlio
  • Mobilità
  • Agrifoglio
  • Rubriche
  • Conosci i foglianti
  • Lettere al direttore
  • Le vignette di Makkox
  • Gli articoli del direttore
  • Gli articoli di Giuliano Ferrara
  • Il Foglio Arte
  • Il Foglio della Moda
  • Podcast
  • Editoriali
  • Iscriviti alle newsletter
  • Stage al Foglio
Conosci i foglianti
  • 1
  • ...
  • 59
  • 60
  • 61
  • ...
  • 263

piccola posta

C'è una gran fotografa di Odessa nel catalogo di MIA FAIR a Milano

Anna Golubovskaja, artista di pace in tempo di guerra, sta imparando l'italiano e dice: “Se non conosci una lingua straniera, prima o poi le parole finiscono. La fotografia invece non conosce confini”

22 MAR 2023

piccola posta

Le stoccate vincenti della Nazionale ucraina di scherma, dal Dnipro all’Arno

Da giovedì scorso a domenica, a Pisa, si è svolta una delle tappe del Campionato del mondo di scherma paralimpica. Gli spadaccini Oleg Naumenko e Soriano Ceccanti hanno parlato di attacchi e difese, offese e controffese, come in tempo di pace, quando la regola è la lealtà

21 MAR 2023

piccola posta

La riscoperta del grande Niccolò dell’Arca val bene una gita a Bologna

Vita e opere dello scultore quattrocentesco, autore del coronamento marmoreo al monumento sepolcrale di Domenico di Guzmán, nella basilica bolognese a lui intitolata. Ma la sua opera più commovente è il Compianto per il Cristo morto. Un libro

18 MAR 2023

piccola posta

Le prove dei crimini commessi dai russi nel rapporto della commissione Onu

Stupri, torture, deportazioni. "Le forze armate russe hanno effettuato attacchi con armi esplosive in aree popolate, con un palese disprezzo per i danni e le sofferenze dei civili"

17 MAR 2023

piccola posta

Per i tre del massacro di Ponticelli forse si avvicina la revisione del processo

Un delitto che ebbe per vittime, nel 1983, due bambine, e per il quale furono condannati tre giovani, che si sono sempre rivendicati innocenti. Molto sembra dargli ragione oggi, anche la Commissione antimafia si è pronunciata in favore

15 MAR 2023

piccola posta

L’esibita rivalità tra i banditi della Wagner e i banditi del Cremlino nel reclutare detenuti

In Russia per la guerra si usano i criminali. Lo stato vuole il monopolio sui prigionieri da mandare al fronte. E l'opinione pubblica si è già abituata a questo fenomeno raccapricciante

14 MAR 2023

piccola posta

Tra Israele, Iran, Turchia e Georgia, c'è di che gonfiarsi il petto per i progressisti

La protesta contro il capo del governo eletto più volgarmente reazionario e incattivito della storia d’Israele, e poi quella delle ragazze e donne intrepide contro gli ayatollah. In Georgia si dimostra che le Maidan non sono affare di soldi americani. Anche in Italia qualcosa si muove

11 MAR 2023

piccola posta

Le donne avanzano nella società. E lo raccontano anche i femminicidi

Lo sciame di violenze e sopraffazioni maschili sono la testimonianza, estrema o parziale, dell’insofferenza di uomini sotto i cui piedi manca il terreno di una cultura universale e ufficiale. Così si rifanno nel corpo a corpo con la “propria” donna

10 MAR 2023

piccola posta

Cosa c’è di reale (e angosciante) nel dissidio su Bakhmut

La difesa a oltranza della città e il chiacchierato disaccordo tra Zelensky e il generale Zaluzhny. Fra combattenti e cittadini, la sua popolarità e fiducia è pari a quella del presidente

09 MAR 2023

piccola posta

L’intimità discreta che un corteo antifascista riesce a offrire ogni tanto

L’antifascismo è la premessa della libertà, della Costituzione, un po’ di tutto. Le premesse sono piuttosto noiose. Ma chi voglia dichiararle superate è un cialtrone, o un lazzarone

08 MAR 2023
  • 1
  • ...
  • 59
  • 60
  • 61
  • ...
  • 263
Il Foglio
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • FAQ - Domande e risposte
  • RSS
  • Termini di utilizzo
  • Change privacy settings
Torna All’inizio