• Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
Il Foglio
  • Abbonati
  • Il Foglio AI
  • La guerra in Ucraina
  • Medio oriente
  • Podcast
  • Editoriali
  • Leggi il Foglio
  • Newsletter
  • Lettere al direttore
Il Foglio
  • Politica
  • Esteri
  • Chiesa
  • Bioetica e diritti
  • Giustizia
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Salute
  • Scuola
  • Cinema
  • Scienza
Abbonati
Leggi il foglio
  • Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
  • Gran Milano
  • Roma Capoccia
  • Il Foglio europeo
  • Un Foglio internazionale
  • Terrazzo
  • Una Fogliata di Libri
  • Il Figlio
  • Mobilità
  • Agrifoglio
  • Rubriche
  • Conosci i foglianti
  • Lettere al direttore
  • Le vignette di Makkox
  • Gli articoli del direttore
  • Gli articoli di Giuliano Ferrara
  • Il Foglio Arte
  • Il Foglio della Moda
  • Podcast
  • Editoriali
  • Iscriviti alle newsletter
  • Stage al Foglio
Conosci i foglianti
  • 1
  • ...
  • 51
  • 52
  • 53
  • ...
  • 267

piccola posta

Una riflessione sugli animali umani

Notizie sparse sulle invasioni delle specie aliene, arriva la mantide, l'orsa, la formica di fuoco. Si mescolano agli alieni "veri" presentati al Congresso messicano. E poi quel vecchio progetto di fare un giornale non solo animalista ma senz'altro animale

14 SET 2023

piccola posta

Caro Papa Francesco, non c’è da meravigliarsi se leggere Dostoevskij a Zaporizhia fa un effetto diverso

Tornando sulla spinosa questione della Grande Russia, il Pontefice ha fatto il nome del grande scrittore che “oggi ci parla di umanesimo maturo”. Ma le parole fanno una gran fatica a significare la stessa cosa in luoghi diversi e in giorni e notti diverse

13 SET 2023

piccola posta

Firenze, Venezia, la ressa dei turisti e il ricordo delle strade deserte in pandemia

Finalmente, la parola imbecille che era stata coniata ad hoc per le galere, sovraffollamento, superlativo di un superlativo, può estendersi alla società a piede libero, benché continuamente inciampato nel piede d’altri. C’è poco da lagnarsene, naturalmente, sarebbe antidemocratico

12 SET 2023

piccola posta

Odessa, maneggiare con cura. I bombardamenti e ora il restauro

La visita della delegazione italiana incaricata del restauro degli edifici storici e dei monumenti colpiti fa credere che le nostre autorità facciano sul serio. Potranno, i nostri, fare tesoro dell’eccellente e misconosciuta opera volontaria di studiosi e curatori locali

09 SET 2023

piccola posta

Contro il riflesso indulgente "almeno si è ucciso anche lui" di fronte a un femminicidio

Chi “si toglie la vita”, espressione gentile, dopo averla tolta a lei, è la conferma dello spirito che anima l'assassino: perfino chi è pronto a “togliersi la vita” non è disposto a “lasciarla” alla donna

08 SET 2023

piccola posta

Venezia a cinque euro: un affare

Quando Elsa Morante vide Venezia la prima volta pensò: Io da qui non me ne posso andare più. Aveva 100 lire e decise di giocarle, ne vinse 3.600 e restò nella città per un mese

06 SET 2023

piccola posta

La fame di grano generata dalla guerra di Putin è un sacrilegio

La posizione russa è perfezionata nella sua infamia dalla promessa (tirchia) di “regalare” ad alcuni paesi africani un po’ dei cereali di cui hanno bisogno attingendo al raccolto russo. L’indulgenza per Putin non ha niente di meglio di quella per Stalin quando si parla di Holodomor

06 SET 2023

piccola posta

Che vuol dire “tener duro” a Kyiv mentre il tempo logora l’abnegazione

Se si vuole continuare a fondarsi sulla propria buona ragione e sul consenso delle persone alla causa comune, è auspicabile che nessuno, da Zelensky in giù, si senta prigioniero delle parole già dette e del sangue già versato

05 SET 2023

Piccola posta

Con gli orsi gli umani hanno dato il meglio e il peggio di sé

I greci li misero in salvo a brillare nel cielo stellato, attribuendogli costellazioni. Il governo oggi si preoccupa che invadano il Trentino. Mentre in Abruzzo un uomo ha ucciso a fucilate Amarena

02 SET 2023

Piccola posta

Quel filo che unisce la capretta uccisa ad Anagni e lo stupro del branco di Palermo

Non è una giustificazione dire “eravamo ubriachi, non ci siamo resi conto di che cosa stavamo facendo” e nemmeno "non pensavamo che l’animale morisse". Il raccapriccio per vicende nate da propositi violenti o aggressivi

01 SET 2023
  • 1
  • ...
  • 51
  • 52
  • 53
  • ...
  • 267
Il Foglio
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • FAQ - Domande e risposte
  • RSS
  • Termini di utilizzo
  • Change privacy settings
Torna All’inizio