• Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
Il Foglio
  • Abbonati
  • Il Foglio AI
  • La guerra in Ucraina
  • Medio oriente
  • Podcast
  • Editoriali
  • Leggi il Foglio
  • Newsletter
  • Lettere al direttore
Il Foglio
  • Politica
  • Esteri
  • Chiesa
  • Bioetica e diritti
  • Giustizia
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Salute
  • Scuola
  • Cinema
  • Scienza
Abbonati
Leggi il foglio
  • Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
  • Gran Milano
  • Roma Capoccia
  • Il Foglio europeo
  • Un Foglio internazionale
  • Terrazzo
  • Una Fogliata di Libri
  • Il Figlio
  • Mobilità
  • Agrifoglio
  • Rubriche
  • Conosci i foglianti
  • Lettere al direttore
  • Le vignette di Makkox
  • Gli articoli del direttore
  • Gli articoli di Giuliano Ferrara
  • Il Foglio Arte
  • Il Foglio della Moda
  • Podcast
  • Editoriali
  • Iscriviti alle newsletter
  • Stage al Foglio
Conosci i foglianti
  • 1
  • ...
  • 49
  • 50
  • 51
  • ...
  • 263

piccola posta

I testi di Vešović sono i più importanti che siano stati creati sullo sfondo della guerra in Bosnia

Era nato in Montenegro nel 1945, ha vissuto a Sarajevo, vi è morto tre giorni fa. Aveva vissuto l'assedio della città e alcuni suoi testi sono gemme letterarie di un valore senza tempo

22 AGO 2023

piccola posta

Il valor militare annichilito dalla viltà di una frase. Vannacci e Giordano Bruno, evocato a sproposito

Chissà a quante persone forse ha salvato la vita questo disgraziato generale. Lui e altri si dicono pronti alla morte, dicono dopo aver espresso le proprie opinioni. Non facciamola troppo facile. È una retorica stantìa

19 AGO 2023

piccola posta

Una pagina di Dostoevskij sulla "società perbene"

"Ti esibirai tutto nudo oppure, il che è meglio ancora, mostrerai qualche tua parte segreta, ma nuda…"

18 AGO 2023

piccola posta

Difendere la libertà ucraina, senza temere accuse di disfattismo

La differenza fra aggressori e aggrediti non è un preambolo cerimoniale, è il discrimine decisivo. Ma tutti coloro che guidano un paese in guerra devono temere soprattutto il collasso della propria gente. E l’Ucraina non è il Vietnam del secolo scorso. Gli imprevisti sono sempre in agguato

17 AGO 2023

piccola posta

Rita Bernardini è ancora fuori dalla corsa per la carica di Garante dei detenuti

Come il Nobel di Borges, o di Philip Roth, o, meglio, di Jocelyn Bell o di Rosalind Franklin, gente che poté fregiarsi del Nobel mancato. Sarebbe bello che venisse spiegato il perché

15 AGO 2023

piccola posta

Terrore e buon cuore

La ghigliottina, inventata da altri, proposta da Guillotin, e perfezionata a Parigi da un fabbricante di strumenti musicali di Strasburgo, entrò in servizio nel 1792 e da allora all’avvento di Napoleone tagliò fra le 15 mila e le 25 mila teste, molte delle quali fra le migliori

11 AGO 2023

piccola posta

Trieste stretta fra la pretesa di anticonformismo e il conformismo senz'altro

"Il rischio è che si chiuda in un’autocelebrazione identitaria", ha detto la brillante scrittrice ed editrice Federica Manzon intervistata dal Piccolo. Riflessioni a margine, con in mente l'avanguardia dell'antivaccinismo

10 AGO 2023

piccola posta

Il ciclismo di Bahamontes era il modo di vita più vicino al mito

In un mondo fatto tutto di salite, il campione morto a 95 anni non avrebbe avuto rivali. Era Sisifo rovesciato: svelto a portar su il proprio macigno, cauto e lento a rotolarlo giù

09 AGO 2023

piccola posta

In memoria di Golubovskij, che rivendicò i russi che la Russia ha preteso di prendere in ostaggio

Giornalista, critico, scrittore, ogni sera ricordava la ricorrenza letteraria del giorno. È morto a Odessa, la città dove era nato nel 1936, dopo avere assistito alla sua ignobile aggressione

08 AGO 2023

Piccola Posta

Lo struggente amore padre-figlia, antidoto alla precarietà fra guerra e pace

Una rilettura di “Disordine e dolore precoce”, novella lunga di Thomas Mann pubblicata in Germania nel 1925

05 AGO 2023
  • 1
  • ...
  • 49
  • 50
  • 51
  • ...
  • 263
Il Foglio
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • FAQ - Domande e risposte
  • RSS
  • Termini di utilizzo
  • Change privacy settings
Torna All’inizio