Storie di anziani e paura Il mio amico Paolo N mi racconta alcuni episodi che lo hanno specialmente colpito. E che colpiscono anche me 18 GIU 2020
Destra? Sinistra? Il Foglio si misura con i fatti e con la loro interpretazione Garantismo, antipopulismo ed europeismo: i punti non negoziabili 17 GIU 2020
La lenta agonia della giustizia, affondata da una politica che rincorre i talk show Intanto è ricominciata la sfilata di Salvini nelle carceri 16 GIU 2020
La parola maledetta C'è chi chiede l'espulsione del termine "razza" dalla Costituzione, visto che la razza non esiste. Però è meglio tenerselo: sta in quelle righe come un monumento, una memoria, un monito 13 GIU 2020
I monumenti abbattuti e la memoria Non c’è un principio cui sperare di far attenere i popoli nei confronti della storia 11 GIU 2020
In ricordo dei fratelli Rosselli, anime non volgari in cerca della luce L’altroieri, nell’anniversario dell’assassinio, si sono ricordati Carlo e Nello Rosselli. Che avevano avuto un altro fratello, Aldo, il maggiore, caduto da valoroso sul Pal Piccolo nel 1916 11 GIU 2020
Spaventati e offesi Noi, prima e dopo il virus. Il resoconto di Ezio Mauro letto come la resa dei conti del genere umano che ancora poco fa “dava l’assalto al cielo” e ora cerca di dare ordine alla ritirata 10 GIU 2020
Due diari dalla pandemia del 2020 Ironia, serietà e altre capricciose affinità nei libri di Francesco Cataluccio e Gabriele Di Luca 09 GIU 2020
La felicità dei cataloghi La rete ha tolto il terreno sotto i piedi a quelli a stampa più di quanto abbia fatto coi libri. Ma il sito dell'associazione librai antiquari permette di sfogliare quelli dei suoi aderenti, con un piacere quasi intero 06 GIU 2020
Ognuno ha la sua Ungheria La storia di Ferenc Ungar raccontata da Riccardo Catola ci ricorda da quante e per quante strade diverse noi ragazzi, negli anni 50, sognammo Budapest 05 GIU 2020