Il tempo di Dio e il tempo cinese Ieri al 23esimo anniversario del passaggio alla Cina, a Hong Kong era già in vigore la nuova legge sulla sicurezza voluta da Pechino. Ma nessuno sapeva ancora esattamente quali reati riguardasse, e con quali pene 02 LUG 2020
A 60 anni dall’indipendenza il Belgio chiede scusa al Congo. E forse è troppo tardi La visita di Baldovino, il discorso di Lumumba del 30 giugno 1960 e i “profondi rimpianti” di re Filippo 30 GIU 2020
Per le presidenziali in Polonia resto speranzoso ma non fiducioso Che si sia riaperta la partita è una cosa che mi emoziona fino all’esaltazione 30 GIU 2020
Anche le statue muoiono Abbattimenti, decollazioni, trasferimenti. Un catalogo, sull’onda del tumulto corrente, guidato da un proposito civile: bisogna continuare a erigere statue. Per conservare una forma di devozione e perché non si possono lasciare le generazioni future senza niente da abbattere 29 GIU 2020
Riscoprire Paolo Volponi con i versi ermetici e dimenticati della sua gioventù Poche cose aiutano a capire, a figurarsi, un autore, e specialmente un poeta (o un pittore, o un musicista) come la possibilità di seguirne le varianti e i ripensamenti. Le “Poesie giovanili” e l’ansia di conoscere 26 GIU 2020
Il 13 luglio non sarà affare triestino o “giuliano” o italo-sloveno. Riguarderà tutti Alla fine l’incontro a Trieste fra il presidente sloveno, Borut Pahor, e quello italiano, Sergio Mattarella, ci sarà e seguirà un itinerario che non era mai stato così aperto 25 GIU 2020
Rileggere l'Italia nell'ultimo romanzo di Bruno Arpaia “Il fantasma dei fatti” e quattro episodi tragici (legati tra loro?) che hanno cambiato la storia italiana 24 GIU 2020
La paura (e la memoria) di Verbicaro E’ il momento migliore per ripescare e leggere il libro di Felice Spingola: la storia di una sommossa contadina nell'Italia colonialista di Giolitti 23 GIU 2020
A proposito di monumenti contestati, a Trieste c’è l’ennesimo groviglio di memorie Tra Basovizza e il rogo fascista del Narodni dom 20 GIU 2020
Gianni Di Gregorio è un Gogol' romano Sellerio ha pubblicato nella Memoria tre racconti “Lontano lontano”, romanzo da cui è stato tratto un film (da ieri su RaiPlay) 19 GIU 2020