piccola posta Pestato per strada, arrestato e imprigionato: muore suicida. Tutto bene? Musa Balde, migrante dalla Guinea, viene malmenato a Ventimiglia da tre italiani. Gli inquirenti escludono il movente razziale e trasferiscono il giovane in un centro di permanenza per il rimpatrio. Sabato notte il tragico finale 25 MAG 2021
piccola posta L'insopportabile equivoco di chi paragona Gaza e la Shoa Già in Israele, la denuncia di un uso strumentale della Shoa è stata presente e combattiva. Per questo dobbiamo essere i primi a non commettere l'errore di chiamare gli israeliani "nuovi nazisti". Uno slogan oggi abusato 22 MAG 2021
piccola posta Tra Israele e Hamas. La parola ai critici dei propri discutibili rappresentanti Amira Hass, giornalista israeliana solidale con la causa palestinese, racconta i bombardamenti di Israele sulle famiglie di Gaza. L'errore di trattare Hamas come il rappresentante delle vittime che contribuisce a causare 21 MAG 2021
piccola posta Un ruolo nuovo per i partiti arabi nel governo israeliano Sia Netanyahu che le sue opposizioni hanno considerato l'elettorato arabo-israeliano e i suoi rappresentanti come ruota di scorta. Con la loro ribellione nelle città, gli sviluppi sono imprevedibili 20 MAG 2021
piccola posta Chi è un ex terrorista? Le memorie di don Mazzi In un'intervista, don Antonio Mazzi nomina Marco Donat Cattin, che viveva con il rimorso degli anni passati in Prima linea. Disertore della lotta armata, depose le armi nell'Arcivescovado di Milano, per impegnarsi nel recupero dei tossicodipendenti 19 MAG 2021
piccola posta La conta impari. Quanto sono preziosi per noi i bambini palestinesi? La sproporzione tra le vittime dei due schieramenti serve a Israele come conferma della superiorità e ad Hamas per ostentare le proprie vittime. C'è un'inflazione di bambini palestinesi morti nella nostra coscienza che ci rende assuefatti e indifferenti 18 MAG 2021
piccola posta Federico Umberto D'Amato, tra spionaggio e strategia della tensione Uno dei mandanti della strage alla stazione di Bologna nel 1980, D'Amato è la "spia intoccabile" del libro di Giacomo Pacini. Affiliato alla P2, vantava una frequentazione con me. Una spiegazione contro le insinuazioni 15 MAG 2021
Il disagio della memoria La paura di essere identificati e quindi discriminati in quanto ebrei, dunque diversi. Il desiderio di assimilazione. L’eccidio di palazzo Roques e i suoi risvolti tragici rivivono in un libro di Carla Forti 14 MAG 2021
piccola posta Compassione per Davigo La sicurezza di sé rende difficile prepararsi alle cadute. Così è stato finora per il magistrato 13 MAG 2021
piccola posta La strategia della tensione minuto per minuto. Il libro di Massimo Pisa Il giornalista riporta la mole immensa della sua ricerca sul 1969: la strage di Piazza Fontana, i precedenti, il contesto nazionale e internazionale. L'opera più esauriente cui attingere 12 MAG 2021