La mappa dei poteri Ue La special relationship di Draghi con Biden è un valore per l'Unione europea In Europa c’è un nuovo baricentro: è a nord-est e con il cuore in Italia. Macron e Scholz sembrano vecchi conservatori diventati un freno per la risposta contro Vladimir Putin David Carretta
Gli zombi russi e il sangue ucraino del Donbas Sul fronte est, Putin avanza lento ma avanza, distruggendo ogni cosa. Zelensky dice: inizia la fase più sanguinosa. Lo fa per contrastare la voglia matta in occidente di accontentarsi della mezza vittoria Paola Peduzzi
educazione patriottica La Russia insegna ai suoi studenti a difendersi dalla Nato Nei manuali di Storia da anni si affacciava un patriottismo militarista che lasciava intravvedere i segnali dell'invasione. Il ministero dell'Istruzione manda quiz e filmini, negli istituti si organizzano marce e celebrazioni: si insegna ai ragazzi a marciare verso il futuro col passo del gambero e la Z negli occhi Micol Flammini
il racconto di meduza Cosa ne è degli ucraini deportati nell'estremo oriente russo Le autorità hanno promesso case e lavoro ma i rifugiati rimangono senza vestiti e senza la possibilità di andare altrove. Le testimonianze raccolte dalla rivista russa Meduza Sofia Maksimova
editoriali I filmati del Nyt su Bucha mostrano ai dubbiosi i crimini commessi da Putin Le immagini registrate da una telecamera di sicurezza e da un testimone in una casa vicina mostrano i crimi di guerra commessi da Mosca. Cosa ne pensano quelli che hanno ancora sospetti?Redazione
Buone prospettive Ottimisti sull'Italia. Così il Pnrr aiuta Draghi a ricordare i costi del populismo L’Italia oggi si trova su un binario che può dare forza e velocità al paese, oltre che risorse. Abbiamo due opzioni: scegliere il treno adatto, per evitare di viaggiare a scartamento ridotto, o quello che vorrebbe deviare, perdendo soldi e credibilità Claudio Cerasa
La visita Draghi (con Zaia) prende "a gavettoni" i pessimisti balneari: "Non voglio essere preso in giro" Il premier fa visita in una scuola del Veneto e parla di futuro e determinazione. Sul Ddl Concorrenza si accelera. Una lettera alla Casellati per incardinare il testo. "Non mi conoscono" Carmelo Caruso
Da Erdogan alla Casellati. Tutte le manovre di Salvini e Tajani per sabotare la Concorrenza Le riunioni e lo scambio di messaggi tra i leader di Lega e Forza Italia per stoppare Draghi sui balneari. La faida nel Carroccio tra Gravaglia e Centinaio. Le minacce del centrodestta al governo: "Tanto l'anno prossimo vinciamo le elezioni e smantelliamo tutta la riforma". Valerio Valentini
Come finirà la disfida balneare che agita il governo? Sulla messa a gara delle concessioni balneari si va ancora alla ricerca dell’accordo. Tra bluff partitici e spaccature nel fronte del “no” Marianna Rizzini
Tosi: “Salvini tifa per me, così fa perdere la Meloni” "Il segretario sa che il rischio è che FdI pianti una bianderina in Veneto: metterebbe in imbarazzo la Lega". Parla l'ex sindaco di Verona, che si ripresenta alle elezioni sostenuto da Forza ItaliaFrancesco Gottardi
quarta edizione La festa dell'Innovazione 2022. Il Foglio torna a Venezia Sabato 11 giugno al Teatro Goldoni dalle 9 alle 18 una giornata con grandi ospiti per mettere a fuoco i temi più importanti dello sviluppo tecnologico e del suo impatto culturale sulle nostre vite
Sabato e domenica nel Foglio. Cosa c'è negli inserti del fine settimana Come tutti i weekend nel giornale ci sono quattordici pagine di inserto culturale
A Kherson Mosca pretende le scuse degli ucraini: "Ho fatto un corso di denazificazione. Capisco i miei torti"
Maria Elena Boschi vs Orsini: "Suo nonno era felice in dittatura? Il mio era prigioniero in un campo"
La strategia del premier Il metodo Draghi nelle nomine: rimuovere tutti gli uomini riconducibili a D'Alema C’è chi parla di risentimenti, di un puntiglio di Draghi nel vendicarsi di chi avrebbe ostacolato la sua ascesa al Quirinale. E chi parla di un riassetto della bussola strategica: di un rinnegamento dell’apertura alla Cina che l’ex premier rappresenterebbe Valerio Valentini
scenari Perché l'Italia non soffrirà il rincaro del prezzo del grano "Abbiamo una carenza sopportabile per quello tenero e una produzione di quello duro quasi sufficiente a soddisfare il fabbisogno alimentare ma non quello industriale", dice Alberto Retieni, ordinario di Chimica degli alimenti all’Università Federico II Mariarosaria Marchesano
I numeri Colmare il gap nel lavoro. Dati e idee Imprese a corto di personale e giovani a spasso. Appunti da uno studio di Confartigianato che ha analizzato la distanza tra domanda e offerta Redazione
Euro e dollaro sono pari, quasi La valuta europea scende dal maggio 2021, quella americana recupera. Negli ultimi 10 anni il cambio è sempre oscillato tra 1,10 e 1,30 dollari per euro, toccando brevemente il mimino di 1,04 dollari nel 2016 Alberto Chiumento
il foglio sportivo – That win the best Serie A e Premier due arrivi in volata così diversi Milan e Inter come City e Liverpool. Non scherziamo. Noi in Inghilterra abbiamo Gerrard Jack O'Malley
Antonio Conte ha risolto i problemi del Tottenham L'allenatore italiano ha riportato i londinesi al quarto posto e a un passo dalla qualificazione in Champions League Francesco Stati
Giro d'Italia. Démare e la fuga dalla disperazione Pascal Eenkhoorn, Mirco Maestri, Nicolas Prodhomme e Julius van den Berg ce l'avevano quasi fatta a beffare i velocisti. È andata male. La quantità, a volte, ingoia la qualità, perché la disperazione di tanti è più rumorosa di quella di pochi Giovanni Battistuzzi
Il caso La security dell'As Roma aggredisce due giornalisti. La versione del club giallorosso La società si è scusata in privato, ma ha deciso di non pubblicare nessuna condanna sui propri canali ufficiali: "Temevamo la shitstorm contro i cronisti" Gianluca De Rosa
La mossa Nell'est tedesco ostile a Scholz c'è un grosso freno all'isolamento russo Il progetto del governatore della Sassonia Michael Kretschmer di rallentare la manovra del ministro dell'Economia è del tutto naturale. La Germania est è già meno sviluppata della metà ovest e il governo federale ha una chiara impronta occidentale: qualcuno, deve garantire che i Länder dell’ex Ddr possano tenere il passo Daniel Mosseri
Editoriali Tre italiani rapiti in Mali. Nel paese le sparizioni sono un fenomeno quotidiano Quello dei rapimenti nel paese africano è un evento molto ricorrente. Ne fanno ricorso soprattutto i gruppi jihadisti per usare gli ostaggi come pedine di scambio con il governo Redazione
Nuovo quinquennio Macron svela il suo nuovo governo: poche sorprese e una novità L'Eliseo si è preso il tempo necessario per stilare la lista dei ministri, che non ha destato scalpore: un baricentro più spostato a destra ma equilibrato nel genere, che vuole proseguire il percorso compiuto fino ad ora Mauro Zanon
Scusi, c'è un prof? La scuola non è tutta uguale Cattedre vuote e precari da piazzare, In attesa che decolli la riforma del sistema della formazione e del reclutamento, percorso con molti ostacoli, reta la solita arma a doppio taglio dei concorsi. Che serve a svuotare le liste d'attesa, ma rischia di creare disparità poco giustificabili. Ma c'è un'emergenza, e a tutti va bene così Maurizio Crippa
editoriali Ma a Padova cosa studiano? Un appunto al discorso della rappresentante degli studenti L'intervento della studentessa davanti al presidente Mattarella era pieno zeppo di svarioni e banalità. Essendo l'Italia una democrazia, il Parlamento si può ancora permettere di bocciare le leggi Redazione
Bandiera Bianca Può un paese che affossa il ddl Zan dirsi libero? Sì Le democrazie sono tali proprio perché ogni legge, non importa quanto importante e quanto in modo barbino, può essere respinta. Risposta alla studentessa intervenuta alll'Università di Padova Antonio Gurrado 20 MAG 2022
Contro Mastro Ciliegia Craxi, Fontana e il Fatto. Canagliesca nostalgia Sul giornale di Travaglio preferiscono ricordarsi del governatore della Lombardia quando sembrava colpevole e della nuova presidente della commissione Esteri quando dava giudizi su Putin. Ah, quando il passato ti dava ragione! Maurizio Crippa 21 MAG 2022
Lettere rubate L'avventura di vivere, oggi come duemila anni fa, e la coltre rovente su Pompei La storia di Lucio, un giovane romano che alla carriera di senatore preferirà prendere il mare e viaggiare, oltre l'eruzione del Vesuvio. Un romanzo di Valeria Parrella Annalena Benini 14 MAG 2022
Andrea's Version Non sia mai che Conte rischia di usurarsi Avanti così per mesi, a furia di pensare alla differenza tra una margherita e un trattore, o tra il mare Antartico e un bidet (mica si pretende tra “offensivo” e “difensivo”) Andrea Marcenaro 21 MAG 2022
Ripa Del Naviglio Libri e libertà L'allarme lanciato dal direttore di Brera, James Bradburne: mancano i bibliotecari e il personale, Le attività della "casa dei libri" potrebbero fermarsi. E' una questione nazionale, non solo della Braidense 12 NOV 2021
Piccola Posta L'egoismo ideologico della sinistra visto da una donna ucraina, di sinistra Oksana Dutchak, ricercatrice a Kyiv, ribadisce l’opposizione al governo “neoliberale” di Zelensky. “Non vedo grandi contraddizioni per chi a sinistra sta decidendo di resistere: questa guerra non è contro il governo ucraino ma contro il paese e la popolazione intera" Adriano Sofri 21 MAG 2022
Innamorato fisso L'antenato del cabaret milanese è il brigante Gasparone Aveva il vizio di girare nelle osterie di Trastevere e in cambio di qualche bicchiere, raccontava le sue malefatte. La gente andava volentieri a vederlo e a cercarlo. Per punirlo il Regio Prefetto lo mandò al confino ad Abbiategrasso. Più o meno Maurizio Milani 19 MAG 2022
Cosmopolitics Il film “Belfast” e la nuova promessa di convivenza del voto in Irlanda del nord Il momento del dialogo e del compromesso a tutti i costi, il momento in cui davvero il passato dev’essere buttato alle spalle, in cui non si bluffa più né una né due volte, e in cui la strada o è di tutti o è di nessuno Paola Peduzzi 09 MAG 2022
L'urgenza di votare “sì” ai referendum sulla giustizia. Parla il giudice Virga Dalla separazione delle carriere passa la fiducia dei cittadini nella magistratura. “Il voto è l'occasione per rimediare agli scandali che hanno travolto i giudici”, ci dice l'ex consigliere del Csm Annalisa Chirico
l'intervista “Falcone ferito dai magistrati e poi ucciso”. Parla Di Federico Intervista allo studioso che spinse il ministro della Giustizia Martelli a chiamare Giovanni Falcone alla Direzione generale degli affari penali: "Contro di lui attacchi durissimi dall’Associazione nazionale magistrati e da diversi colleghi"Ermes Antonucci
editoriali L'eternità della giustizia deve essere riformata. Il caso Fonsai Tutti assolti nel processo di primo grado (durato sei anni) per il fallimento Imco, di proprietà della famiglia Ligresti Redazione
il report Ingiuste detenzioni: nel 2021 risarcimenti per 24,5 milioni di euro I dati contenuti nella "Relazione sulle misure cautelari e sulle sentenze di riparazione per ingiusta detenzione", presentata dal ministero della Giustizia Francesco Corbisiero
L'anniversario "Così dopo 10 anni dal terremoto abbiamo ricostruito l'Emilia". Parla il sindaco di Mirandola | Le foto del sisma Nel maggio del 2012 morirono 28 persone, circa 300 i feriti. Oggi le istituzioni ricordano quella drammatica giornata. Mattarella si complimenta per la “laboriosità del popolo emiliano”Mariarosa Maioli
L'intervista Lazio, D'Amato: “Pronto a candidarmi per il dopo Zingaretti” Un sondaggio dice che l'assessore alla Sanità è l'uomo giusto nel fronte progressista per vincere alle prossime regionali. Il campo largo Pd-M5s reggerà tra tensioni nazionali e termovalorizzatore a Roma? "Sono sicuro che tra i grillini prevarrà il buonsenso" Gianluca De Rosa
lo spunto Dall'Eurovision al Consiglio d'Europa. I grandi eventi trasformeranno Torino? Dopo il contest musicale, ora tocca alla diplomazia europea. Oltre alla Finale di Champions femminile e al Salone del libro. "Bello essere sotto i riflettori, ma adesso serve un'identità chiara". La versione di tre torinesi d'eccezione Luca Roberto
maxischermo si o no? A Milano la sfida scudetto si è trasformata in un derby tra Comune e Regione Nella rincorsa al titolo di Milan e Inter si inserisce un’altra competizione: quella tra Beppe Sala (interista) e Attilio Fontana (milanista) Andrea Emmanuele Cappelli
cattivi scienziati Vaiolo delle scimmie: perché è presto per parlare di epidemia Il numero di casi è esiguo e i sintomi non appaiono clinicamente gravissimi. Cosa sappiamo dell'ultimo virus trasmesso dagli animali Enrico Bucci
popcorn A Cannes i cinefili duri e puri applaudono, ma il cinema è altrove In "Mariupolis 2" l'assenza totale di narrazione è difficile da reggere, su una guerra che sta succedendo vicino a noi. E "La moglie di Tchaikovsky" è una continua rissa tra due antipatici – con attori mediocri e barbe inguardabili. Aspettiamo che vengano a salvarci gli americani Mariarosa Mancuso
questione di stile Il declino dei critici e l'ascesa dei linguisti, che disgrazia per la letteratura! Per gli studiosi della lingua gli scrittori da tenere in considerazione sono i più venduti e i più pubblicati, ma si rischia di perdere il legame con secoli di storia letteraria Alfonso Berardinelli
Una notte con Kafka fra bordelli mancati e avventure senza avventura Questi eventi pittoreschi sono narrati in Un amico di Kafka, una raccolta del 1970 di Isaac B. Singer, dove debutta uno dei suoi più affascinanti personaggi: Jacques Kohn. Celebrità al tramonto che vide l’alba di Franz Kafka Marco Archetti
piccola posta L'egoismo ideologico della sinistra visto da una donna ucraina, di sinistra Oksana Dutchak, ricercatrice a Kyiv, ribadisce l’opposizione al governo “neoliberale” di Zelensky. “Non vedo grandi contraddizioni per chi a sinistra sta decidendo di resistere: questa guerra non è contro il governo ucraino ma contro il paese e la popolazione intera" Adriano Sofri
Il libro del Foglio Il mondo dopo Putin Dal 7 maggio con il Foglio idee, storie, volti per raccontare il mondo nuovo
Ascolta i nostri podcast "Come il calcio spiega il mondo" di Claudio Cerasa, "Il Figlio" di Annalena Benini, "EuPorn" di Paola Peduzzi e Micol Flammini e "Angela" di Luciana Grosso sono disponibili su tutte le app di ascolto