Europa ore 7 Tra dazi, sovranità e difesa comune. Così l'Ue si prepara al ritorno di Trump La presidente von der Leyen ha una priorità: evitare la guerra commerciale con gli Stati Uniti. Per questo la Commissione ha studiato strumenti sia difensivi sia offensivi. Una partita che riguarda anche la tecnologia, le spese militari e la ricostruzione dell'Ucraina David Carretta
L'ultimo discorso di Donald Trump prima dell'insediamento alla Casa Bianca Il "rally speech" del presidente eletto a poche ore dal giuramento ripropone gli obiettivi portati avanti in campagna elettorale: stop all'immigrazione illegale e alle guerre in medio oriente e in UcrainaRedazione
il viaggio Meloni a Washington per la cerimonia di insediamento. L'incontro con Trump La premier è arrivata questa mattina negli Stati Uniti, diplomazie a lavoro per un colloquio con il nuovo presidente a margine del giuramento. "Coltivare un rapporto privilegiato", dice Fidanza, capogruppo meloniano in Ue
oggi il giuramento Il destino della presidenza Trump sulle spalle di Susie Wiles “Ice Maiden”, la ragazza di ghiaccio, il motore della seconda vittoria elettorale del Tycoon, è il nuovo capo dello staff della Casa Bianca. Tutto quanto passerà attraverso di lei. A mezzogiorno di oggi, ora locale (le 18 in Italia), diventa ufficialmente la donna più potente d’America Marco Bardazzi
l'intervista Non lasciare l'Europa a Putin. Parla Crosetto Quello che succede ogni giorno in Ucraina: “Inaccettabile”. La pace in medio oriente: “Solo dopo lo sradicamento del terrorismo”. E poi Trump, gli obblighi con la Nato da rispettare, Musk e le vere minacce, la decadenza dell’Europa. Una chiacchierata con il ministro della Difesa Claudio Cerasa
la tregua I primi tre ostaggi tornano in Israele | VIDEO È soltanto l'inizio di un percorso lungo che ha a che fare con il futuro del medio oriente. Hamas riemerge con le uniformi abbandonate per 15 mesi e mostra Romi, Doron e Emily come trofei, proprio come aveva fatto il 7 ottobre Micol Flammini
l'editoriale dell'elefantino Il grande assurdo del tornaconto personale di Netanyahu Che le sue mani opportuniste grondino del sangue degli scudi umani di Hamas e degli ostaggi di Hamas fatti morire nei tunnel è un falso madornale. Il premier israeliano non fa ciò che fa per restare al potere, ma (come tutti i veri leader di tutti i tempi) cerca di restare al potere per fare quello che fa Giuliano Ferrara
le due religioni Il dialogo fra ebrei e cattolici è compromesso, ma in Vaticano pare non se ne siano accorti Alle rimostranze da parte ebraica, la reazione è minima: "No all'antisemitismo". In gioco, però, c'è molto di più: l'eredità conciliare Matteo Matzuzzi
il major Sinner malandato ma vincente, Sonego sempre più icona pop: la resistenza del tennis italiano agli Australian Open Il numero uno al mondo debilitato dall'umidità riesce a portare a casa il match contro Rune. Mentre il torinese raggiunge per la prima volta i quarti di finale in uno slam. Il sottofondo delle sue vittorie oramai sono le sue canzoni (con record di ascolti su Spotify) Luca Roberto
La nota stonata #21 Il calcio che sfida la logica: Juve giovane, Napoli senza Kvara e la Serie A che ribalta ogni previsione Il campionato si conferma imprevedibile e le certezze di inizio stagione si dissolvono in fretta. Dalla rinascita dei giovani bianconeri al caos nella squadra di Conte, la lotta per lo scudetto si fa più incerta Enrico Veronese
Gli scacchi presi con filosofia Se nel gioco tra i giganti si vede serpeggiare la noia I riflettori del Tata Steel Chess Tournament sono puntati sui Master, ma l'emozione non è una certezza. Nel mondo scacchistico non sono nuove lamentele sul numero di patte troppo elevato ad alti livelli. Ma il problema potrebbe non essere nel gioco Enrico Adinolfi
calcio e finanza Il business delle Figurine Panini Nonostante non ci siano più le figurine introvabili di una volta, La platea di appassionati è sempre più alta. Una passione a cui l'azienda di Modena guarda tra tradizione e innovazioneMatteo Speziante
Il foglio sportivo Cari coach, nell'intervallo parlate così Devlin insegna agli allenatori come essere efficienti in meno di 15 minuti: “Chiari e coincisi” Fulvio Paglialunga
Cecilia Sala, libera. La cover di Review raccontata da Giulia Neri L'illustratrice che l'ha disegnata ci racconta "Libera", la cover del nuovo numero del magazine del Foglio, in edicola da sabato 25 gennaio Gaia Montanaro
il calendario Tutti gli eventi del Foglio nel 2025 Dalla politica allo sport, dall'innovazione all'economia. Ecco un calendario con tutte le conferenze, le tavole rotonde e gli eventi aperti al pubblico che il Foglio organizza quest'anno
il nuovo podcast Le nostre persone del 2024. Ascolta il nuovo podcast del Foglio | Le vostre scelte Politica, musica, sport, cultura. 36 ritratti per ripercorrere i 365 giorni appena trascorsi
letture Un anno di pagine sfogliate. I nostri libri del 2024 Da Vienna a Taiwan, dal passato più remoto al futuro fanta-tecnologico, dai palazzi del potere agli appartamenti dei millennial. Romanzi e saggi, umorismo e serietà. Ecco i consigli di lettura foglianti di quest’anno
per i lettori Un Foglio di novità Il 2024 per Il Foglio è stato un anno di innovazioni, di esperimenti, di iniziative, di soddisfazioni. Il direttore Claudio Cerasa ci racconta tutte le novità nella nostra comunità fogliante Claudio Cerasa
Dubbi fra i banchi La scuola, Valditara, e le ombre su una riforma annunciata Come si inseriranno i “rinforzi” di alcune materie? E la Bibbia come Tolkien? L’errore della storia come “storia d’Italia, dell’Europa, dell’occidente” Giorgio Caravale
Un ottimo antidoto Perché le poesie a memoria sono molto meglio dell'educazione affettiva Sentimenti trascritti, chiari ed eterni. La nuova materia serve per insegnare agli studenti a riconoscere e governare le emozioni, cancellando in questo modo il bullismo, comportamenti sessisti e discriminatori. In favore di una cultura del consenso e del rispetto Tommaso Tuppini
I dati Gli alunni indisciplinati danneggiano anche il resto della classe. Che fare Una ricerca evidenzia che l'impatto negativo di chi non rispetta le regole fra i banchi è maggiore quanto più grandi sono le classi e quando ci sono meno femmine. Spunti di riflessione per le politiche di inclusione Marco Gambaro
L'Italia tra i primi nello spazio Gioca un ruolo di punta nella space economy e gira intorno alla Terra con i suoi astronauti. Ma l’Europa ha perso molte occasioni. Intanto Musk occupa la bassa quota e le telecomunicazioni. Cosa fare per non restare indietro Stefano Cingolani
L'azzardo di Mr. Amazon Jeff Bezos punta tutto sulla sfida spaziale a Musk, a colpi di razzi. Com’è cambiata la sua immagine pubblica Marco Bardazzi
Il Musk del '900. La parabola di Henry Ford Storia dell’imprenditore che rivoluzionò l’auto e fece del suo giornale un megafono per il peggiore antisemitismo Siegmund Ginzberg
La politica deve rispondere all'angoscia-fame di futuro. Musk l'ha capito Fede, utopia e, sì, un po’ di inevitabile complottismo. L'imprenditoria e la politica sono le due personalità di proprietario di Tesla e l'una non può esistere senza l'altra Michele Silenzi
video A Ruffini gli applausi di Comunità democratica, e non solo. Ma di “federatori” non si parla Da Castagnetti a Guerini, da Malpezzi a Boschi, pareri positivi sull’intervento dell’ex direttore dell’Agenzia delle entrate all’evento di Comunità democratica che si è tenuto a Milano. Ma il refrain è: si parte dalle idee, non dalle personeFrancesco Cocco
Bentornata Cecilia! La visita del direttore Cerasa e della vicedirettrice Peduzzi alla giornalista del Foglio
Meloni: "Mattarella fa opposizione? Non sono d'accordo". E su Pier Silvio in politica: "Aperta a discuterne"
La madre di Cecilia Sala dopo l'incontro con Meloni: "Avevo bisogno di questo incontro. Stanno lavorando"
Un Foglio internazionale Due miliardi di antisemiti. Il sondaggio choc dell'Anti-Defamation League Secondo la rilevazione Gobal 100, “metà della popolazione adulta mondiale ha idee antisemite e mette in dubbio la realtà della Shoah”. Il ruolo dei social media
un foglio internazionale La guerra che non vinciamo più Gli occidentali hanno rimosso la sconfitta e la resa dell’avversario dal loro immaginario
Un Foglio internazionale La fine woke di Trudeau Eletto come un eroe, il premier canadese lascia la politica sotto il peso di un identitarismo contrario agli stessi valori che aveva promesso di difendere
soundcheck Non è solo questione di sicurezza nazionale. L'impatto nascosto di TikTok sulla salute mentale della gen Z L’uso compulsivo del social cinese accresce ansia, depressione e isolamento nei giovani. Dati e denunce Lorenzo Borga
Il ritratto Boualem Sansal, il dissidente dei due mondi Il Solzhenitsyn islamico da due mesi prigioniero del regime algerino. E della paura dei benpensanti. I suoi “crimini”? Gli scritti, le parole e una certa gioiosa irriverenza verso l’islam e il regime Giulio Meotti
musica Keith Jarrett, il genio dell’improvvisazione Cinquant’anni dal “Köln Concert”, quando cambiò la grammatica del pianoforte. Un incantesimo jazz di cui il musicista non però era soddisfatto: avrebbe voluto calpestare ogni copia del disco ma si è rivelato il suo più grande successo commercialeMario Leone
Magazine Léonie d'Aunet, l'amante di Hugo Sollevò lo scrittore dalla depressione e fu la prima donna a raggiungere l’Artico. Il suo amore clandestino fu interrotto dall'arresto, in una Francia conquistata dal suo diario, ristampato per sette volte Francesca d'Aloja
Il Foglio Weekend Non solo Los Angeles: incendi e fuochi tra film e letteratura americana Da "Via col vento" al Burning Man Michele Masneri
Napoli vs Napoli Una narrazione selettiva pompa il turismo e l’immagine scintillante della città. Ma i problemi atavici restano intoccati. Pagano i giovani Antonio Pascale
FACCE DISPARI Claudio Mattone: la crociata di un musicista a difesa del napoletano Il compositore lancia un manuale per difendere il dialetto: “Arginare gli errori senza pretese accademiche”. E sul declino della qualità artistica, dice che "Social e sovrapproduzione hanno cancellato la gavetta. Servono studio e critica per fare arte" Francesco Palmieri
non morto e scontento "Nosferatu" di Eggers mette in scena un vampiro che fatica a godersi le sue conquiste Nel nuovo adattamento del mito di Dracula, il conte Orlok è sempre arrabbiato, non ride mai, il ghigno malefico dell'originale non lo sfiora. Un ritratto nuovo e originale del desiderio vampiresco, per il nostro tempo segnato dal tramonto della libido Nicola Contarini
Una fogliata di libri - overbooking Quando oltre alla traduzione c'è di più Le difficoltà nel tradurre le opere di David Lodge sono sintomo di una parziale inconciliabilità con il romanziere inglese, ben distante dalla saccenza che caratterizza buona parte della nostra produzione critica accademica Antonio Gurrado
in libreria Storie di rifugiati. Hassan Blasim tra iperrealismo macabro e humor nero “Il matto di piazza della Libertà” dello scrittore iracheno e la follia come unico strumento per salvasi la vita Livia Chiriatti
Una fogliata di libri Mendelsohn, Erodoto e i ghirigori ovidiani Le considerazioni dell'autore statunitense sull'Omero della storia che definisce un confuso "credulone" e la rivalutazione della forza narrativa e i collegamenti ipertestuali. Matteo Marchesini
Il figlio La magia di Terranova nella ricerca di sé dentro la Mitologia Familiare familiare La ricostruzione di Venera e della sua famiglia, il segreto di "fallire in pace", anche nella ricerca della verità. Il libro mostra che non sappiamo niente di noi stessi e degli altri. La "ciambella col buco" della maternità Sandra Petrignani
Contro Mastro Ciliegia Il calcio specchio dell'economia L'assurdo scandalo perché nove squadre italiane sono di proprietà yankee, e Psg e City fanno shopping milionari come fossero turiste a via Condotti. Sveglia, cari italiani, il calcio è lo specchio del declino industriale del nostro paese. Tirarsi su i calzettoni e correre Maurizio Crippa 18 GEN 2025
Bandiera Bianca La politica muta davanti ad Auschwitz Il 27 gennaio, nel corso della tradizionale commemorazione delle vittime della Shoah nel campo di concentramento nazista in Polonia, i grandi del mondo saranno presenti ma non potranno parlare: interverranno solo i testimoni. Il sospetto di una sfiducia, ormai diffusissima, nel ruolo della politica Antonio Gurrado 17 GEN 2025
Andrea's Version Le lacrime per Charlie Hébdo da parte di molti che stanno con Hamas Stanno con i persecutori dichiarati degli ebrei, cioè con gli assassini di Parigi e con i loro eredi, però piangono amaro nel ricordo dei martiri della libertà di stampa non essendo per niente antisemiti, ma proprio per niente Andrea Marcenaro 08 GEN 2025
Piccola Posta Una guerra civile tra israeliani è una prospettiva più minacciosa del confronto col nemico Israele potrebbe rischiare il confronto fra due eserciti interni una volta che il ricordo del 7 ottobre non sarà più rovente per la prigionia dei rapiti. Prepariamoci al futuro Adriano Sofri 18 GEN 2025
Preghiera Godersi il quadro di Giovanni Frangi senza interpretazioni, come pura poesia “Du côté de chez Swan”, capolavoro di sintesi, velocità, freschezza, ha vinto il Premio Eccellenti Pittori-Brazzale. Ogni anno si mostra l’incredibile, per non dire inspiegabile, vitalità della pittura italiana Camillo Langone 18 GEN 2025
Il Bi e il Ba Kafka con Lynch Si legga il collage di giudizi di Tzvetan Todorov, Marthe Robert e Wilhelm Emrich sullo scrittore praghese, ma sostituendo il suo nome con quello del regista. Un ritratto che compare in "Twin Peaks" assumerà subito un nuovo significato Guido Vitiello 18 GEN 2025
Innamorato fisso Chi dà le piste al prof. Barbero sulla battaglia di Lepanto Il grado di istruzione è cosa diversa dall'indice di scolarità. C'è anche chi ha solo la terza media ma conosce la battaglia di Lepanto meglio del prof. Barbero Maurizio Milani 15 GEN 2025
Lettere rubate Esistono i sultani? Grazie a Gabriella Parca, ecco i maschi italiani nel 1965 Insieme alla sua collaboratrice Maria Luisa Piazza, ha girato l’Italia da nord a sud per chiedere agli uomini quali fossero le loro relazioni con le donne, sesso e le idee riguardo matrimonio e divorzio. Un’indagine antropologica e giornalistica, da rivedere ancora oggi per capire cosa sia cambiato e cosa no Annalena Benini 04 GEN 2025