Perché il partito di Orbán lascia il PPE "Stanno cercando di silenziare i nostri deputati", ha scritto il premier ungherese. Così però non è. La ragione è una modifica al regolamento interno del gruppo che avrebbe portato alla sospensione di Fidesz David Carretta
le scadenze europee Il piano di Giovannini per accelerare sul Recovery Il ministro dei Trasporti studia strade alternative per velocizzare i cantieri. L'ipotesi di un nuovo decreto Semplificazioni per i progetti connessi al Pnrr. I colloqui con Cingolani e Franceschini. L'asse con Brunetta per varare nuove assunzioni a tempo nella Pa in vista del piano europeo Valerio Valentini
Il piano Cingolani raccontato con gli appunti dei suoi studenti Un corso intensivo di tre giorni, ideato da Renzi appena prima di lasciare il Pd: l'idea di transizione ecologica del ministro è in quelle lezioni Giorgio Bernardini
l'intervista "Così va cambiato il Recovery". Parla Guidesi, la mente leghista dello Sviluppo economico I progetti da correggere. Il nodo del "piccolo è bello" caro alla Lega. Un pass per far tornare subito al lavoro i vaccinati. Alitalia e la Pa da riformare. Il colloquio con l'assessore lombardo allo SviluppoValerio Valentini
Dentro il governo Draghi "delegatore". Fiducia ai ministri. Ecco le sue quattro priorità La scelta di affidare la conferenza stampa a Speranza e Gelmini. Il fastidio per l'eccesso di allegria di Salvini dopo l'addio di Arcuri. Il ruolo di Orlando e Giorgetti Carmelo Caruso
editoriali Il rigore a metà del primo dpcm Misure più rigide (giusto), ma anche aperture (perchè?). Ascoltare Merkel redazione
Passeggiate Romane Assedio a Zingaretti Il congresso si rinvia, ma non troppo. Gli sms del leader. Marchisio a Torino
editoriali L'altro Domenico La soluzione del disastro dell’Anpal passa per la sostituzione di Parisi redazione
La trattativa La discontinuità su Alitalia Nuovo piano, due miliardi in meno e Lufthansa sullo sfondo. Ora Draghi tratta con l’Europa Andrea Giuricin
Tra testi da lockdown, la fortuna di Sanremo 2021 è stata Loredana Bertè Matilda De Angelis è brava, la coppia Fiorello-Amadeus non la potrebbe spaccare neppure Renzi e Ibrahimovic è la valletta mora di cui avevamo bisogno. L'assenza del pubblico però si fa sentire Manuel Peruzzo
Qualcosa non funziona a Sanremo Ci avrebbe deluso anche se fosse stato eccezionale, ma il Festival comincia giù di tono. Amadeus, Fiorello, Madame, Noemi e i Coma Cose, comunque, valgono la pena Simonetta Sciandivasci
contro mastro ciliegia Sanremo senza Arcuri, vincono gli Extraliscio Eh no, se volevano essere nazional-popolari dovevano invitare l'indimenticabile interprete di "Io, tu e le primule". Sennò è un Festival da liberisti da divano. Comunque è sicuro: vince la band di Elisabetta Sgarbi, lei non perde mai un premio Maurizio Crippa
Finisce il GF e inizia Sanremo, Whatever It Takes Per fortuna c’è il Festival a salvare le trasmissioni televisive orfane della presenza governativaMichele Masneri
Perché il Festival della canzone italiana si tiene a Sanremo? I primi tentativi alla Capannina di Forte dei Marmi, l'idea giusta di uno dei pionieri della radio italiana, lo zampino del ciclismo. Com'è arrivata la musica a Sanremosett'antanni fa Giovanni Battistuzzi
Gol parade Non solo Ibra: da San Siro a Sanremo, tutti quelli che ce l'avrebbero fatta Il duetto fra Zlatan e Sinisa Mihajlovic, che canteranno Io vagabondo, è fra gli sketch più attesi del Festival. Ma di calciatori 'musicisti' la storia è piena. Ben oltre l'hobby: uno di loro finì all'Ariston da ospite d'onore
Sardine in confusione: "Speriamo che il Pd sia perno della ricostruzione ma ci aspettavamo più coinvolgimento"
Difesa di Arcuri da una muta di iene urlanti, quando il caso è chiuso Un’insopportabile cagnara di lecchinaggio e cecchinaggio incrociati contro l'ex commissario straordinario Giuliano Ferrara
Prima gli stabilimenti Perché sospendere i brevetti non aiuta ad avere più vaccini L'accordo tra Merck e Johnson & Johnson, dopo quelli di Pfizer con Sanofi e Novartis, dimostra che non esiste capacità produttiva inutilizzata. Neppure in India e Sud Africa. La proprietà intellettuale, nei vaccini anti Covid, non è mai stata un ostacolo all'aumento della produzione Luciano Capone
Brevetti e vaccini Chiedere licenze obbligatorie è una falsa soluzione. La proprietà intellettuale non è un ostacolo Vincenzo Denicolò
lockdown primaverile? Gli altri vaccini che servono se il virus ci ruberà una seconda primavera In campo le nostre risorse morali e culturali: oltre a centomila morti e milioni di emarginati socioeconomici, la pandemia ha anche messo a nudo la fragilità di tutti Sergio Belardinelli
Il vaccino cubano Soberana, la profilassi sovranista di cui si sa pochissimo ma si straparla molto Enrico Bucci
Exit strategy Antidoti alla lentezza La “prontezza pandemica” inserisce i pass in una logica più ampia, che dice di trattare l’epidemia non come una questione sanitaria, ma come una questione di sicurezza: in questo approccio, il ritorno alla normalità diventa “the new necessary” Paola Peduzzi
“First mover” Sui vaccini Kurz usa l'Ue come capro espiatorio Più che affidarsi a Israele che non produce i vaccini, il premier austriaco dovrebbe imparare a vaccinare in fretta David Carretta
Cosa succede nella colonia penale IK-2 dove è detenuto Navalny Biden sanziona la Russia per l'avvelenamento e l'arresto dell'oppositore che ora si trova in un penitenziario nella regione di Vladimir. Le violenze e la disumanizzazione nei racconti di chi ha scontato una pena nello stesso posto Micol Flammini
Pechino vuole gli attivisti in galera e i “patrioti” al governo a Hong Kong La Cina sta ripensando interamente il modello “un paese, due sistemi”, quello che dal 1997 garantisce l’autonomia all’ex colonia inglese. Se non sei un "patriota" non potrai avere incarichi pubblici. Intanto gli attivisti pro-democrazia iniziano il calvario giudiziario Giulia Pompili
Candidato cercasi Senza Sarkò, è Barnier il nome che i Républicains sussurrano per uscire dall'“èra del vuoto” Dopo la condanna dell'ex presidente francese, nella destra gollista regna l'inquietudine e lo smarrimento. E per salvare una nave ormai alla deriva resta soltanto una carta, il capo negoziatore della Brexit Mauro Zanon
regionalizzazione globale La crisi in Myanmar dà inizio all'epoca del tribalismo L’Asean dice: non intervento. Gli equilibri si sono trasformati, c’è il potere cinese e il resto è frammentato Massimo Morello
La zona d'ombra Si è riaperta la caccia alle ong nel Mediterraneo Mediterranea Saving Humans ha ricevuto soldi per un trasbordo di migranti da una nave cargo, dice la procura di Ragusa. Per l'armatore è un "parziale riconosciuto di spese aggiuntive". Una certezza: se si delega ai privati i salvataggi ci si adegua alle loro condizioni Luca Gambardella
Andrea's Version Conte chi? Ieri a Firenze l'ex premier ha tenuto la sua lezione, di grande spessore, e ascoltata, così come si doveva, nel più assoluto rispetto. E non poteva andare diversamente considerando che non gliene fregava una beata mazza a nessuno Andrea Marcenaro
Contro Mastro Ciliegia Sanremo senza Arcuri, vincono gli Extraliscio Eh no, se volevano essere nazional-popolari dovevano invitare l'indimenticabile interprete di "Io, tu e le primule". Sennò è un Festival da liberisti da divano. Comunque è sicuro: vince la band di Elisabetta Sgarbi, lei non perde mai un premio Maurizio Crippa
Piccola Posta Salvatore Settis e il rapporto tra continuità e rottura nell'arte L'ultimo saggio dello storico: un tentativo di definizione della tradizione artistica Adriano Sofri
Preghiera L'isteria della sopravvivenza Per evitare il contagio, a furia di fuggire da tutti i più vari piaceri della promiscuità si sta affermando una società di non morti Camillo Langone
Bandiera Bianca Sanremo? Meglio su Zoom, con filtro Ariston Il Festival è fatto della stessa impalpabile materia dei sogni, con o senza applausi finti; l’unica incrinatura è la circostanza che esista davvero. Meglio sarebbe stato organizzarlo in una città immaginaria o su qualche piattaforma online Antonio Gurrado
Il Bi e il Ba Il liberalsocialismo è destinato a rimanere un ircocervo Considerazioni a partire dall'intervento di Natalino Irti sul Sole 24 Ore e il dibattito che ne è seguito Guido Vitiello
Lettere rubate Appunti per una colazione irlandese che mostri cosa c'è (anche) dopo il romanzo Un percorso di maternità, la paranoia cruciale che spiega come le donne governano se stesse e vengono governate: sono gli ingredienti dell'ultimo Irish Book Award Annalena Benini
Cosmopolitics Il bacio rubato di Andrew Cuomo Cuomo è stato scaricato da tutti: non è mai stato troppo amato dai democratici. Il confine tra provare a fare sesso con una donna e le molestie, e il tempo delle scuse Paola Peduzzi
Ripa Del Naviglio Donne da altare Due splendide milanesi molto moderne imboccano insieme la via della santità Maurizio Crippa
Innamorato fisso Maurizio Milani Scapoli da legare Oggi li chiamano self-partnered e nessuno li giudica più. Grazie a Basaglia Maurizio Milani
Barbari Foglianti L'unico a poter salvare la politica italiana è Babbo Natale Il governo Conte non è (ancora) morto, ma tra le minacce renziane e le divergenze nella Lega e nel centrodestra la situazione è (tutt’altro che) eccellente Roberto Maroni
Bentistà Regioni irragionevoli Centraliste sull’assunzione di responsabilità, autonomiste sulle convenienze. Un fallimento istituzionale Marco Bentivogli
Editoriali Il buon senso che manca al calcio Il caso di Lazio-Torino e la Serie A decisa da Asl e burocrazia Redazione
Setteperuno Le sorelle d'Italia dello sport azzurro Federica Brignone, Erica Magnaldi, Barbara Bonansea, la Nazionale di rugby femminile, Tamara Lunger. Vittorie, sogni e rivalse delle donne italiane Marco Pastonesi
La corsa di Ambra Sabatini L'incidente, l'operazione, il recupero, il ritorno nella pista d'atletica e il record del mondo della categoria paralimpica T63 sui cento metri. "Manca solo la medaglia olimpica per coronare il tutto"Edoardo Cozza
Il Nobel per la letteratura contro la cancel culture “I giovani scrittori per paura si autocensurano”. Così Kazuo Ishiguro. La lista dei caduti è già immensa Giulio Meotti
piccola posta Salvatore Settis e il rapporto tra continuità e rottura nell'arte L'ultimo saggio dello storico: un tentativo di definizione della tradizione artistica Adriano Sofri
"Era l'anti Papeete". Storia del Coccoluto Radicale Il dj morto a 59 anni ha appoggiato molte delle battaglie dei Radicali. Il rapporto con Marco Pannella e la candidatura nel 2007Luca Roberto
Il dono di Claudio Coccoluto È morto a Cassino uno dei maestri della rispettatissima scuola italiana dei djs. Se ne è andato in un giorno strano per la nostra musica Stefano Pistolini
Ascolta Il Figlio, il podcast di Annalena Benini La vita quotidiana, le difficoltà, l’allegria, il tempo che vola. Bugie, compiti in classe, vacanze, amori e qualche disastro. Dal 1 novembre su tutte le app di ascolto