Estremista e sovranista: vista da lontano, la destra italiana è sempre quella Il tentativo di mostrare in Italia un volto più moderato si infrange sulle alleanze europee di Meloni e Salvini con partiti a forte vocazione populista, nazionalista e anti Ue. Il difetto di essere atlantisti senza essere europeisti Claudio Cerasa
soundcheck Il centrodestra: tre partiti, tre modi di declinare la flat tax La proposta di Fratelli d'Italia è quella più cauta, con una tassa piatta "incrementale". La Lega ne ha fatto la propria bandiera, ma la sua realizzazione oltre ad aver un costo di circa 30 miliardi, rischia di complicare il fisco anziché semplificarlo. E Berlusconi vorrebbe spendere ancora di più, facendo altro debitoLorenzo Borga
Verso le urne Votare Letta sicuri che comunque vincerà Meloni La ricerca del consenso, il cacciavite del segretario dem e le mosse della leader di FdI. La forza dell’onda (come al premio Strega)Antonio Pascale
il ritorno Antimercatista e nazional-populista. Io sono Giulio Tremonti Il professore, pensatore profetico e critico spietato del presente, ha scritto un manifesto intellettuale della destra. La sua tigna sovranista però è sospetta Giuliano Ferrara
L'annuncio Brunetta saluta il Parlamento: "Non mi candido" "Nessun rimpianto. Semmai un po’ di dolore. Ora abbiamo lo scenario peggiore possibile. Fino alla fine continuerò a impegnarmi per il paese. Azione? Forse sono ingombrante. Meloni? La aiuterei, con spirito repubblicano ", dice il ministro della Pubblica istruzione Redazione
L'ultima firma sul registro Anche i prof. vanno in pensione. Qualche idea per la scuola che verrà Il magone sale, perché nonostante tutto non c’è niente di meglio al mondo delle mattinate in classe. Le lezioni scapigliate, gli istituti di periferia, la lotta con le scartoffie. Il racconto di un insegnante in Vespa e alcune proposte per il futuro Marco Lodoli
Reportage da Mykolaiv Altro che Golia, la Russia di Putin somiglia più a Polifemo. Il colpo in Crimea e il Ciclope ubriaco Per le azioni come quella di Saki, segnate dall’audacia e dal piccolo numero, si evoca spesso Davide contro Golia. Ma per definire quello che è oggi il Cremlino vale meglio la storia narrata dell'Odissea. Il racconto di un laureando e le direttive di un boss delle forze di occupazione russe Adriano Sofri
UN foglio internazionale La guerra e la ricerca delle radici. C’era una volta la Rus’ di Kyiv La storica americana Jane Burbank, specialista del mondo slavo, analizza le relazioni antiche e complesse tra Ucraina e Russia
Un foglio internazionale “La frontiera tra occidente e Russia non è una questione territoriale, ma di civiltà” Per lo scrittore e filosofo francese Pascal Bruckner, l’invasione dell’Ucraina ha messo in evidenza le tare di Mosca
Quando la storia si ripete Le atrocità non credute. Dall'Olocausto alla guerra in Ucraina L’incubo di Koestler che denunciava lo sterminio degli ebrei: essere in pericolo di vita, gridare aiuto ma non avere risposta dai passanti. Il rifiuto di accettare la dimensione dell’orroreArthur Koestler
Da Nancy Pelosi a Silvio Berlusconi: il Pantheon degli ottantenni Contro la retorica giovanilista. La speaker della Camera Usa a Taiwan mette in mostra i muscoli della sua generazione. Una carrellata sugli altri, che fanno di tutto per lasciare un segno nella storia Stefano Cingolani
Le case dei libri non sono di carta - 5 L'Emeroteca-Biblioteca Tucci. L'archivio mondiale della stampa periodica La sala di Napoli è nata per uso dei corrispondenti nel monumentale Palazzo Vaccaro della Posta centrale. La sua storia intreccia Matilde Serao, Robert Capa e oltre diecimila collezioni in circa 300 mila volumi Francesco Palmieri
gallery L'Uomo Ragno fa sessant'anni (di complessi e sensi di colpa) Il primo supereroe adolescente, creatura di Stan Lee e Steve Ditko, nasceva nel 1962. Una lunga storia raccontata in un libro di Marco Rizzo e Fabio Licari, che oggi prosegue anche grazie ad artisti italianiNicola Contarini
Spunti e letture Itinerari di viaggio a fumetti. Per un'estate tra le nuvolette Da Topolinia all’Amazzonia, dalla paurosa Antartide alla Calabria ancestrale. Per viaggiare (anche) con la fantasia
L'ha detto quark La tv di Piero Angela ci ha insegnato ad abbattere i nostri pregiudizi Ha dato luce agli scienziati in televisione e loro, ben guidati, hanno spiegato a tre generazioni cos’è la scienza, l’innovazione, la tecnica e perché tutti abbiamo da guadagnare se ognuno mette alla prova le proprie convinzioniAntonio Pascale
365 giorni dal collasso afghano Un anno dopo la caduta di Kabul Il 15 agosto 2021 i talebani hanno preso Kabul al culmine di un'offensiva militare estiva. Le capitali provinciali del paese sono cadute in una rapida successione, mentre le forze Nato si ritiravano. Oggi è trascorso un anno dalla nascita dell'emirato islamico dell'Afghanistan Redazione
negoziato continuo La sfida impossibile delle ong in Afghanistan: barattare diritti con i talebani | VIDEO - Nell'orfanotrofio di Kapisa Un anno dopo la caduta di Kabul, nel paese è catastrofe umanitaria. Le storie di chi rimane e degli operatori che provano, tra immani difficoltà, a sostenere una popolazione allo stremo Enrico Cicchetti
dal washington post A Berlino due spie russe sono rimaste impunite L’omicidio del ceceno Khangoshvili spiega con quanto ritardo la Germania ha colto i segnali della violenza della Russia, fino alla Zeitenwende, il punto di svolta del 24 febbraio. Gli errori della politica accondiscendente Loveday Morris e Souad Mekhennet
un foglio internazionale Il grande inverno cinese Culle vuote: Pechino ora teme un collasso demografico. Rana Mitter, storico a Oxford, spiega gli effetti che avrà sulla nuova guerra fredda con l’America
Salman Rushdie era l'ultimo della lista nera che mancava all'appello Lo scrittore colpito con quindici coltellate rappresenta solo l'episodio più recente. Da anni il terrorismo islamico colpisce gli autori considerati "infedeli". Alcuni di loro sono stati uccisi, altri vivono come fantasmi Giulio Meotti
Era il 1989 Il giorno della fatwa contro Rushdie nel ricordo di Christopher Hitchens "Era una questione connessa a tutto ciò che odiavo per un verso e, per l’altro, a tutto ciò che amavo". Pubblichiamo un passo di “Hitch 22. Le mie memorie”, che ricorda i giorni in cui l’ayatollah Khomeini pronunciò la sua condanna contro l'autore dei "Versi satanici" Christopher Hitchens
DALL'ARCHIVIO | La resipiscenza del mondano Rushdie Nel 1989 Salman Rushdie si nascose sotto la protezione della polizia inglese. Sarebbe uscito dalla clandestinità soltanto un decennio più tardi. Aveva imparato la lezione più grande, ovvero quanto è facile essere costretti a entrare nelle tenebre.Redazione
cattivi scienziati Un po' di cose che sappiamo sul vaiolo delle scimmie, messe in ordine La diffusione del virus, le sue caratteristiche, la malattia, le modalità di contagio e le comunità interessate, i farmaci e i vaccini di cui disponiamoEnrico Bucci
"L'estate", il decimo numero del Foglio Review | La cover raccontata dall'illustratrice che l'ha disegnata Da sabato 30 luglio, e per tutto il mese di agosto, in edicola con il quotidiano c'è il magazine diretto da Annalena Benini
Ascolta i nostri podcast "Come il calcio spiega il mondo" di Claudio Cerasa, "Il Figlio" di Annalena Benini, "EuPorn" di Paola Peduzzi e Micol Flammini, "Fra moda e realtà" di Fabiana Giacomotti e "Angela" di Luciana Grosso sono disponibili su tutte le app di ascolto
Gente d'alta quota: persone dure dall'aspetto tenero Da sempre le montagne sono considerati luoghi idilliaci. In realtà sono aspre, come aspri e cinici sono gli individui che vi sono cresciuti. Un viaggio dove qualsiasi intelettuale metropolitano è considerato "uno straniero" in paese Costantino della Gherardesca
La gallery Andando per chiese rupestri attorno a Monopoli, refrigerio sotterraneo per la pelle e lo spirito Insegnanti e ingegneri diventano entusiasti guide turistiche. Dove si è consapevoli del proprio passato è più facile meritare l'avvenireEnrico Veronese
"Uno dei borghi più belli d'Italia". Ma come fanno a esserlo tutti? Erano 50, ora sono più di 300. Difficile sfuggirgli: tra guide, associazioni, app, cresce la ricerca dei paesini incontaminati. Poi ti ritrovi senza internet, costretto a guardare la tv generalista: la stessa che ha creato il mito del neoborghismo. Contro la vacanza a chilometro zero, torna la voglia di città Michele Masneri
scrittori in vacanza Wunderbar Garda. Il turismo tedesco sul lago negli anni della Belle Époque Goethe fece entrare nella cultura tedesca la passione per la costa che gli sfilò davanti agli occhi durante una traversata da Torbole a Malcesine. Forte del binomio sole & salute, fiorisce Gardone Riviera, che ospiterà poi anche Nabokov e Lawrence. Cartoline dai Mann e da Rilke Marco Archetti
John Galliano, il Tarantino della haute couture Come rileggere il cinema on the road con il direttore creativo di Margiela. Che forse alla moda ha portato già tutto quello che doveva. Ma resta un grande narratore di universi. E uno showman fantasticoAnton Giulio Onofri
Il boom delle collezioni crociera che non abbiamo neanche il tempo di fare I ritmi commerciali spingono le case di moda a creare nuovi vestiti anche nei momenti in cui non sembra esserci bisogno. E si aprono negozi in luoghi nuovi e vacanzieriAntonio Mancinelli
Diecimila casse di velluto da Genova ad Anversa Dal libriccino "Andare per le vie italiane della seta", la riscoperta della storia della moda come motivo di viaggio e di presa di conoscenza di un territorioMaria Giuseppina Muzzarelli
Il viaggio è esperienza del bello Il mondo del retail e quello dell'ospitalità convergono sempre di più verso la necessità di non vendere solo prodotti: in questa logica moda e turismo sono ormai più che pronti per condividere professionalità e creativitàAldo Melpignano
"Io sudo, non come Letta", dice Salvini. Il segretario Pd: "Non pensavo fossimo già a questi livelli"
buona la prima La parabola di Calabria illumina San Siro. La Serie A riparte dalla leggerezza del Milan Il capitano trascina i rossoneri che battono 4-2 l'Udinese. La squadra di Pioli gioca con entusiasmo, sa di piacere e di conseguenza si piace un sacco, assecondando la propria anima franceseGiuseppe Pastore
IL FOGLIO SPORTIVO - THAT WIN THE BEST Questo United sembra diventato una squadra italiana Ronaldo ha sbagliato davvero tutto: ora come ne uscirà? Intanto Ancelotti continua a vincereJack O’Malley
Il Foglio sportivo Parte il campionato, l’inutilità di un pronostico a Ferragosto Il Milan resta giovane, Inter e Juve puntano sull’usato sicuro. Mou ci riprova. Napoli tutto da scoprire. Il Mondiale in Qatar dividerà in due fasi il campionatoGiuseppe Pastore
Un europeo tira l'altro Tutti a Monaco: non solo atletica, in campo nove sport olimpici Non aspettiamo soltanto Jacobs e Tamberi, ma un europeo da record. Ricordando il drammatico ’72 con Gianni Del Buono e guardando alla figlia, Federica, che sogna un piazzamento importante Fausto Narducci
Realtà Vs percezione La paura degli squali è fortemente esagerata Effetto Spielberg, d’accordo, ma i dati dicono altro: la cucina per esempio è molto più pericolosaChiara Lalli
vacanze pop Ginevra, Elisa, Ariete. Tre canzoni controvento per sorprendere l'estate Tre voci che viaggiano in controtendenza rispetto alle atmosfere musicali dominanti questo ferragosto, capaci di rischiararlo. "Anarchici" è un inno alla libertà, "Litoranea" evoca una galleria di romanticismi condivisi e "Tutto" è cronaca di un innamoramento slacker. Tre maestre di stile Stefano Pistolini
Bandiera Bianca Quando non bevo sono astemio. Castità, sesso e altre banalità Le nuove categorie sull'orientamento sessuale, dall'asessualità alla demisessualità, fanno emergere per contrasto altri comportamenti che oggi sembrano speciali, ma che fino a qualche anno fa erano assolutamente normali Antonio Gurrado 12 AGO 2022
Preghiera La chiesa di Santa Maria Maggiore a Francavilla al mare svuotata di immagini sante Osservata dal pontile sul mare non è male, da vicino sembra una chiesa messicana, dentro sembra un tempio luterano, dove tutte le statue sacre sono accatastate come fossero in sgabuzzino Camillo Langone 13 AGO 2022
Contro Mastro Ciliegia L'infanzia obbligatoria del Pd Va bene le favolette elettorali sulla scuola, ma il partito di Letta ha un'idea semplicemente assurda. E un po' sovietica. Aspetteremo i carabinieri come Pinocchio Maurizio Crippa 12 AGO 2022
Andrea's Version Che fortunato il Grifone a giocarsi la serie B A pochi giorni dall'inizio della Serie A come si fa a non invidiare la bellezza dell'imperfetto Genoa, che è caduto e si è rialzato. E poi è ricaduto Andrea Marcenaro 11 AGO 2022
Barbari Foglianti Bisogna rifare il centrodestra Sarà colpa anche dell’astensionismo che, come si sa, penalizza quasi sempre i partiti del centrodestra. Ma l’errore più grave a questa tornata elettorale è stato andare divisi al primo turno. Bisogna ricompattarsi Roberto Maroni 28 GIU 2022
Innamorato fisso Che colpe ha Lorenzo Cherubini? Se, per arrivare al suo concerto, i fan salgono sui mezzi più inquinanti del mondo, che responsabilità può avere Jovanotti? Maurizio Milani 12 AGO 2022
Piccola Posta La storia dello schermidore paralimpico in trincea Si chiama Oleg Naumenko, nel 2014 ha lasciato Donetsk. A vent’anni in un incidente sul lavoro perse l’uso delle gambe e iniziò a tirare di scherma. Ha vinto medaglie paralimpiche per l'Ucraina, e ora difende la sua città dalla trincea Adriano Sofri 13 AGO 2022
Lettere rubate L'effetto cringe di “Persuasione”, film Netflix tra Jane Austen e presente La tensione modernizzatrice porta l'Anne Elliot di Dakota Johnson più vicina a instagram che alla ferdeltà all'autrice inglese Annalena Benini 23 LUG 2022
Cosmopolitics Come va a finire la visita di Pelosi a Taiwan Tutti a controllare i cieli, i mari e l’ira cinese per capire se la speaker della Camera americana sta davvero andando a Taipei Paola Peduzzi 01 AGO 2022