• Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
Il Foglio
  • Abbonati
  • Il Foglio AI
  • La guerra in Ucraina
  • Medio oriente
  • Podcast
  • Editoriali
  • Leggi il Foglio
  • Newsletter
  • Lettere al direttore
Il Foglio
  • Politica
  • Esteri
  • Chiesa
  • Bioetica e diritti
  • Giustizia
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Salute
  • Scuola
  • Cinema
  • Scienza
Abbonati
Leggi il foglio
  • Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
  • Gran Milano
  • Roma Capoccia
  • Il Foglio europeo
  • Un Foglio internazionale
  • Terrazzo
  • Una Fogliata di Libri
  • Il Figlio
  • Mobilità
  • Agrifoglio
  • Rubriche
  • Conosci i foglianti
  • Lettere al direttore
  • Le vignette di Makkox
  • Gli articoli del direttore
  • Gli articoli di Giuliano Ferrara
  • Il Foglio Arte
  • Il Foglio della Moda
  • Podcast
  • Editoriali
  • Iscriviti alle newsletter
  • Stage al Foglio

Editoriali

Dividere la coppia Trump-Putin. Perché Macron parla con il Cremlino

La telefonata di due ore potrebbe essere preparatoria e ha toccato due temi: l'invasione russa contro l'Ucraina e l'Iran. Al centro il bisogno di rendere la soluzione della guerra un affare più europeo
 

Redazione
  • Trump ottiene la sua legge “big and beautiful”. Musk minaccia di fare un suo partito

  • L'unica “invasione” che interessa a Trump è quella dei migranti

  • Sui dazi trumpiani, l'Ue non vuole fare come il Canada ma va debole al negoziato

algeri

Sansal condannato a cinque anni: un verdetto che apre la strada alla grazia

La Corte d'appello di Algeri ha confermato la condanna a cinque anni di carcere e 500 mila dinari di multa (circa 3500 euro) per lo scrittore algerino. Ora tutti gli occhi sono puntati sul presidente Tebboune, che il 5 luglio potrebbe concedergli la grazia. L'attesa del governo francese e del mondo intellettuale transalpino

 

Mauro Zanon
politica

Dimenticare il modello albanese

Non solo decreto flussi. L’immigrazione come specchio delle svolte italiane

Dal decreto flussi all’Ue. La sinistra ha regalato alla destra la lotta contro l’immigrazione irregolare. Ma la destra non ha il coraggio di rivendicare la  svolta europeista. Cortocircuiti. Viaggio nel grande specchio dell’Italia

Claudio Cerasa

Il racconto

Dl Sicurezza, Meloni infastidita dai ministri: legittimato un centro studi

Dopo Abodi che si schiera e perde le elezioni del Coni, Ciriani che propone la settimana parlamentare cortissima, adesso ci sono i casi di Piantedosi e Nordio all'assalto della Cassazione. Intanto la premier pensa alla geopolitica: sicura la presenza di Merz a Roma per la conferenza sull'Ucraina, in forse Macron

Simone Canettieri

No elly no party

L'estate militante di Schlein tra direzione, assemblea nazionale e feste dell'Unità (con Renzi)

La road map della segretaria: un confronto con i suoi a luglio, per blindarsi dai riformisti, e poi i tradizionali appuntamenti estivi per tirare la volata in vista delle regionali e allargare il campo largo. Per la festa nazionale è ballottaggio tra Bologna e Firenze

Ruggiero Montenegro

Il colloquio

“Il centro? Quella di Ruffini è una proposta seria. I civici di Onorato? E per far cosa?”. Parla Tabacci

"Oggi - dice il sette volte parlamentare ex Dc - non è una questione di geometrie politiche, è necessario far tornare la politica una cosa seria. Ruffini ci sta provando"

Gianluca De Rosa
  • PASSEGGIATE ROMANE | Il centro che vuole Schlein, le finte minacce in Ue e le paure del Pd

Il FOGLIO AI

il foglio ai 

Il Pd ha un problema alla voce pluralismo

Marwa Mahmoud e Pina Picierno battibeccano su Instagram. Ma non è solo una polemica estiva: quello che emerge è un partito in difficoltà, all'interno del quale la linea europeista e atlantista rischia di essere emarginata

Il Foglio AI

Come raccontare Wimbledon senza fare la figura del cronista con la panna

Wimbledon 2025 non è più solo tradizione ed eleganza, ma un laboratorio di tecnologia, nuovi linguaggi e atleti iperconsapevoli: continuare a raccontarlo con le solite metafore è una scorciatoia stanca. Serve un giornalismo sportivo più coraggioso, capace di cogliere i cambiamenti del tennis moderno

Il Foglio AI

Dibattito sull'uso di mine antiuomo da parte di Kyiv: violazione ingiustificabile o dolorosa necessità?

Il giurista parte dal primato del diritto internazionale: non si può combattere il male imitando i suoi strumenti. L’analista parte dalla realtà del campo di battaglia: non si può chiedere a Kyiv di vincere una guerra esistenziale a mani nude

Il Foglio AI

Chi consiglia i consulenti? Un castello dorato che trema

L’analisi pubblicata dall’Economist descrive la crisi dell’intero modello della consulenza che l’AI sta rendendo obsoleto, tra perdite di valore, clienti più autonomi e rivali digitali. Mentre aziende come Palantir crescono triplicando il proprio valore

economia

in argentina

Quando la storia non si ripete: chiavi per capire il moderato pass through valutario

Il recente calo dell'inflazione in Argentina, nonostante la rimozione parziale del “cepo cambiario”, si spiega con una combinazione di fattori: aumento preventivo dei prezzi, contesto macroeconomico più stabile e interventi governativi su salari e tariffe. Quanto il contesto influenza l’effetto delle svalutazioni sui prezzi

Juan Manuel Telechea

il modello tedesco

Tutto quello che l’Italia può imparare dalla Germania sul salario minimo

La Commissione tecnica alza il salario minimo a 14,6 euro nel 2027, un livello più basso dei 15 euro già concordati nell'accordo di governo. Imprese e sindacati rivendicano l'autonomia e chiedono alla politica di fare un passo indietro. L'opposto del modello Conte-Schlein

 

Luciano Capone

Energia e mercati

Far west o tutela? Bilancio della liberalizzazione del mercato elettrico 

I prezzi sul libero mercato sono mediamente superiori a quelli della maggior tutela, ma non è esattamente un fallimento. Dalle scelte dei consumatori ai messaggi contraddittori della politica, la trasparenza è l’ingrediente fondamentale che fino a oggi è mancato. Numeri e spunti

Carlo Stagnaro e Luca Lo Schiavo

energia

Nucleare e rinnovabili, in Francia fanno i conti. E in Italia?

L'Assemblea nazionale francese chiede uno studio indipendente che confronti l’impatto di diversi scenari in grado di soddisfare il fabbisogno elettrico del paese, includendo tutte le tecnologie decarbonizzate. Si punta a creare materiale per qualsiasi dibattito democratico sul futuro dell’energia, e dovremmo parlarne anche da noi

Giuseppe Zollino
nel mondo

sulla testa di kyiv

L'uomo e le parole chiave di Mosca per circuire Trump

Il capo della Casa Bianca ha annunciato una telefonata con Putin. Ecco come si prepara la Russia

Micol Flammini

parlare con israele

Il piano per gli Accordi di Abramo è ambizioso e coinvolge Libano e Siria. È anche realizzabile?

Attorno allo stato ebraico si muove un nuovo piano di normalizzazioni e gli Stati Uniti stanno facendo tutto il possibile per portarlo avanti. Senza gli alleati, l’Iran è sempre più solo

Fiammetta Martegani

gaza, non expedit

Giornalista licenziato per aver detto verità sgradite su Hamas e Israele. Il caso Kupchik

Se metti in discussione le notizie che arrivano dalla Striscia e difendi Israele in occidente vieni messo alla porta: lo insegna la vicenda del commentatore di LN24, in Belgio. Gli insulti all'Idf a Glastonbury e le accuse di Starmer alla Bbc

Giulio Meotti

il cortocircuito

In Turchia arresti e tentati linciaggi per una vignetta, a dieci anni da Charlie Hebdo

In manette un fumettista, il caporedattore e un grafico di LeMan, autori di una (presunta) caricatura di Maometto. E una folla inferocita assalta la redazione. Gli autori: "Non era il disegno del profeta ma di un musulmano ucciso in Palestina"

Enrico Cicchetti
Gli speciali del Foglio

Il foglio review

La copertina del Foglio Review raccontata da Matilde Chizzola

L'illustratrice che l'ha disegnata ci parla di "America", la cover del nuovo numero del magazine del Foglio, in edicola da sabato 28 giugno

Gaia Montanaro

in edicola

Il Foglio in edicola in Sicilia e Sardegna, per tutto luglio e agosto

Per tutta l'estate, potrete acquistare il nostro quotidiano anche nelle isole. Buona lettura!

Redazione

10 luglio

Smart City Italia 2025 | Tutti i nostri eventi

Come trasformare la città del futuro nella città del presente. Idee per una nuova agenda sulle smart city. Ne parliamo giovedì 10 luglio nella Sala delle Colonne della sede di Banco Bpm a Milano. Iscrizione obbligatoria a [email protected]

lo speciale

Il Foglio europeo, il nuovo mensile in edicola con Il Foglio

Un luogo di dialogo e confronto per il popolo europeo, in edicola ogni primo venerdì del mese

memoria e ossessioni

La borsa di Borsellino esposta alla Camera. "No al mito dell'agenda rossa", dice lo storico Lupo

Inaugurata l'esposizione della teca contenente la valigetta del magistrato ucciso nella strage di Via D'Amelio. Meloni: "L'Italia ha diritto alla verità". Lupo: "L'agenda rossa è diventata per molti la chiave di tutti i misteri legati a Cosa nostra. Io credo che la chiave di tutti i misteri non esista"

Ermes Antonucci
LA DECISIONE DEL COMUNE TOSCANO

“E io ti boicotto” è soltanto broncio isterico-moralista

Dal sindaco di Sesto Fiorentino che ha deciso di boicottare i farmaci prodotti in Israele per educare chi non “sente la sofferenza” a Coop Alleanza 3.0 che toglie dagli scaffali le arachidi israeliane e offrire la Gaza Cola. Rassegna di gesti inutili

Maurizio Crippa

Il colloquio

Donzelli (FdI): “Bandire i farmaci israeliani è da irresponsabili”

Il responsabile organizzazione di Fratelli d'Italia sulla scelta dell'amministrazione toscana: "Una scelta ideologica frutto di ignoranza: così si danneggiano solo i cittadini"

Luca Roberto

il caso

I limiti sanitari e legali del boicottaggio anti-Israele di Sesto Fiorentino

Sospendere la vendita di prodotti farmaceutici di provenienza israeliana significa sottrarre ai cittadini la possibilità di ricevere il trattamento più adatto per ragioni che non hanno nulla a che fare con la medicina. Quanto può essere pericoloso sovrapporre ideologia politica e servizi pubblici essenziali

Giovanni Rodriquez

editoriali

Le farmacie di Sesto e i missili dell'Iran

I farmaci d’Israele boicottati vengono dai laboratori colpiti da Teheran

Redazione

Terrazzo

Grosso guaio a City Life: dal crollo dei Ferragnez al crollo dell'insegna Generali

Ma che succede a Milano? Linate in titl, sito del Corriere in crash. E poi il crollo dell'insegna rossa della compagnia di assicurazioni. Il tutto esattamente a dieci anni dall'idea di città arrembante e scintillante favorita da Expo

Michele Masneri

Il racconto

Il Mastella wedding è da Prime. Ceppaloni batte Bezos

Rose gialle e ventilatori a Benevento. Solo per Sandra e Clemente si muovono Diego Della Valle, Pier Ferdinando Casini e Iva Zanicchi: così un paese dove alle tre di pomeriggio si beve Peroni ghiacciata si trasforma in una mega Venezia. Pastelle da un matrimonio

Carmelo Caruso

meglio la sete

Commissario Nimby: no al dissalatore per proteggere la spiaggia di Montalbano

Un comitato di cittadini (e il M5s) protesta contro un impianto mobile capace di ridurre la siccità nella provincia di Agrigento perché deturpa la location del commissario di Andrea Camilleri. Eppure, dall'agricoltura al turismo, l'emergenza idrica fiacca la “Capitale della cultura 2025”

Riccardo Carlino
VIDEO

Collassa l'insegna di Generali su un grattacielo di 192 metri d'altezza a Milano

"La politica e il voto al Coni? È sotto gli occhi di tutti che c'erano due schieramenti", dice Federica Pellegrini

Meloni conferma l'aumento delle spese militari: "Il 5 per cento è sostenibile"

Schlein inaugura la Festa dell'Unit* a Roma e rinsalda il campo largo: "D'accordo con Conte, nessuna tensione"

"Israele e Iran hanno violato la tregua, non sanno cosa fanno", dice Trump

Tra medio oriente e spese militari. Meloni in Senato in vista del Consiglio europeo

Il Museo Agostinelli, un argine poetico contro la perdita di memoria collettiva

Tra presente e futuro, viaggio nei laboratori del Teatro alla Scala

La Juventus e Elkann incontrano Trump. Ma il presidente parla di Iran, donne nello sport e immigrazione

Danny Boyle: “28 Anni Dopo è un film sugli zombie, ma anche sulla Brexit e sul Covid”

Meloni dal G7: "Impedire che l'Iran diventi una potenza nucleare. Putin mediatore? Non è un'opzione"

Da voce dello Scià a megafono degli ayatollah. La parabola di Irib

La Grotta di Diana riapre al pubblico dopo 50 anni: il tesoro ritrovato di Villa d'Este

Gli 80 anni di Castagnetti. L'ex segretario del Partito popolare festeggia a Roma

Meloni: “Il governo ha raggiunto i risultati migliori nella storia all'evasione”

Israele ha fermato la barca della Freedom Flotilla con a bordo Greta Thunberg

Una bandiera israeliana alla manifestazione per Gaza: "Me l'hanno rubata"

"L'Italia che rifiuta Starlink resta indietro". La versione di Andrea Stroppa

RUBRICHE

Il Bi e il Ba

Una t-shirt spiritosa e il diritto a giocare con i simboli del passato

Agnese Tumicelli, studentessa dell'Università di Trento, si è dovuta dimettere dal Consiglio studentesco per aver indossato una maglia della Barbie Brigate Rosse. Una ragazza nata nel 2003, che è del tutto libera dal potere ricattatorio che alcune idee o immagini possono aver avuto sui suoi genitori e nonni

Guido Vitiello 01 LUG 2025

Contro Mastro Ciliegia

La bella estate calda in sharing di Garattini e Bezos

Ilaria Salis pretende di vietare un matrimonio “contro l’arroganza di Bezos”: molto fascistoide, come tic. Potrebbe invece imparare dal fondatore dell'Istituto di ricerche farmacologiche "Mario Negri" il metodo della condivisione e della scienza, che nulla vieta e nessuno manganella

Maurizio Crippa 27 GIU 2025

Piccola Posta

Srebrenica e il torbido contesto dei massacri d'oggi

Delle manifestazioni di Belgrado si coglie il peso inaudito del contesto in cui avvengono. Tra 10 giorni si celebrerà il trentennale del massacro di Srebrenica: allora bastò poco per capire che si era perpetrata la carneficina più terribile dopo la Shoah. Oggi le stragi vengono messe nel conto della "guerra"

Adriano Sofri 30 GIU 2025

Bandiera Bianca

L'Italia repubblica parlamentare sì, ma solo quattro giorni a settimana su sette

Nel 2025 il Parlamento italiano discute della "settimana corta" per i parlamentari, che inizi di lunedì e finisca di giovedì. L'opposto rispetto a contesti come l'Inghilterra del 1640, quando si faceva la storia tenendo il Parlamento aperto tredici anni

Antonio Gurrado 30 GIU 2025

Andrea's Version

Analisi perfette sul regime iraniano, seguite da quel maledetto "tuttavia"

Sul Corriere di ieri si leggeva che il regime degli ayatollah è orrendo, che ha oppresso tre generazioni di donne, che ha tiranneggiato un popolo e finanziato i peggiori estremisti. Tutto corretto. Ma poi, uno sbrodolo di scemenze. Il copione è sempre lo stesso

Andrea Marcenaro 18 GIU 2025

Innamorato fisso

Esclusiva. Abbiamo intercettato la telefonata (fissa) Trump-Putin

"Anche l'Italia passa sotto la Russia, te lo concedo". "Ti garantisco che compriamo 21 milioni di Tesla in tutta la Russia e la Bielorussia". "Ottimo! Vediamoci a Yalta". Il trojan dell'Innamorato Fisso, Maurizio Milani, nei telefoni della Casa Bianca

Maurizio Milani 18 MAR 2025

Lettere rubate

La verità è un fuoco. Chi eri, papà, prima di diventare mio padre?

Agnese Pini credeva di essere figlia di due tranquilli e schivi insegnanti, ma ha scoperto una grande avventura esistenziale. Il suo libro è un viaggio nella zona cieca di tutto quello che non possiamo sapere, la volontà di comprensione di una verità mai completamente esplorata dalle parole

Annalena Benini 14 GIU 2025

comunisti con lo yacht

La rivoluzione in jacuzzi. Ecco i segreti di lusso di Fidel e successori

Maurizio Stefanini
SPORT

il racconto

Viaggio al termine della "queue", il modo più estremo per poter vivere il fascino di Wimbledon

Fare la coda è il modo più intenso (ma anche più democratico) per far parte del torneo di tennis più affascinante al mondo. Reportage dalle tende piantate accanto all'All England Lawn Tennis and Croquet Club, ripagati da un Fognini meraviglioso che impegna Alcaraz al quinto set. E dove i tifosi di Alcaraz sono più di quelli di Sinner

Michelangelo Moschella

anonimo inglese

Un occhio ai campi di Wimbledon e l'altro agli introiti record del tennis

Dai quadranti Rolex a Lavazza, che serve caffè e cappuccini in tazzine ad hoc, fino al debutto di Hsbc al Queen’s Championship. Popolare come mai prima d’ora, il tennis sta perdendo lo status di sport di nicchia e fa incetta di grandi sponsor 

ciclismo

La vittoria di Filippo Conca ai campionati italiani e quello che il ciclismo italiano non vede

Il neocampione d'Italia è senza contratto e corre in una squadra amatoriale ma che lavora come (e meglio) di molte squadre professionistiche, lo Swatt club. 

Giovanni Battistuzzi

Il Foglio sportivo

Quel pallone pieno di speranza che rotola da Napoli a Gaza

Dal fango di Gaza ai campetti di Napoli, il calcio diventa simbolo di resistenza e speranza. Una rete di empatia tra bambini uniti dal sogno di giocare insieme, oltre la guerra

Lorenzo Cascini

a Spielberg

Nel Gp d'Austria la Formula 1 ha perso il sorriso e pure la rabbia

Lando Norris vince ma fa fatica a gioire. Leclerc è terzo, ma senza entusiasmo. Una gara che reprime al massimo le passioni e le pulsioni, Per fortuna c'è ancora Lewis Hamilton

Fabio Tavelli

pagina 69 - premio strega 2025

Carotaggio Strega: il romanzo in 99 oggetti di Michele Ruol

L'inventario dell'outsider che va da “cornice in argento, 15x22 cm” a “corbezzoli”.  E che sarà mai una vaga somiglianza con Perec

Mariarosa Mancuso

Sul piccolo schermo

Le migliori serie tv da vedere a luglio 2025, in pillole

L'estate seriale continua con spin-off e attesi ritorni, soprattutto per il genere crime. Da Aduls su Disney+ a Ballard su Amazon prime. Da Too much, Untamed e Almost Cops su Netflix a Dexter su Paramount

Gaia Montanaro

Il successore ignoto

Che cosa succede a Cinecittà, tra dimissioni al vertice e obiettivi Pnrr

Dopo l'addio di Chiara Sbarigia, il ministro Giuli smentisce le "ricostruzioni strumentali" sul caso. Si cerca un nome per la successione (Giuseppe De Mita?)

Marianna Rizzini

Perché stavolta il team Venturini-Michele non ha funzionato

In congedo per malattia il ceo di Valentino, non si esclude l’uscita del designer, i conti affondano. Non si tratta solo di crisi del mercato. Ragioni di un fallimento

Fabiana Giacomotti

lo studio

Il cervello ha fame di grassi buoni. Contro il salutismo modaiolo

Omega 3 e 6, olio d’oliva, noci e pesce azzurro: non sono solo scelte sane, ma armi contro Alzheimer, Parkinson e sclerosi multipla. La scienza parla chiaro: eliminarli dalla dieta è un rischio per la mente 

Giacomo Astrua

Il Bi e il Ba

Una t-shirt spiritosa e il diritto a giocare con i simboli del passato

Agnese Tumicelli, studentessa dell'Università di Trento, si è dovuta dimettere dal Consiglio studentesco per aver indossato una maglia della Barbie Brigate Rosse. Una ragazza nata nel 2003, che è del tutto libera dal potere ricattatorio che alcune idee o immagini possono aver avuto sui suoi genitori e nonni

Guido Vitiello

Piccola Posta

Srebrenica e il torbido contesto dei massacri d’oggi

Delle manifestazioni di Belgrado si coglie il peso inaudito del contesto in cui avvengono. Tra 10 giorni si celebrerà il trentennale del massacro di Srebrenica: allora bastò poco per capire che si era perpetrata la carneficina più terribile dopo la Shoah. Oggi le stragi vengono messe nel conto della "guerra"

Adriano Sofri

Le vignette del Foglio

Le vignette di Makkox: giugno 2025

Le illustrazioni del Foglio sportivo

Vincino, vignette e profezie

Il Foglio
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • FAQ - Domande e risposte
  • RSS
  • Termini di utilizzo
  • Change privacy settings
Torna All’inizio