
foto LaPresse
Fenomenologia Uber. Elogio del cambiamento (quello vero)
Oggi l'azienda si quota in Borsa, tra qualche timore e una certezza: i trasporti sono cambiati per sempre
Roma. Chissà come andrà, questo collocamento in Borsa di Uber, la app ammazza-taxi che ha cambiato le nostre vite (o almeno quelle dei fortunati di altri paesi). Speriamo che non vada come quella di Lyft, la rivale che si è quotata la settimana scorsa e ha già perso il 30 per cento del suo valore. Storia interessante. Offre lo stesso servizio, cioè trasporti taxistici ma con app e carta di credito, ed è nata però dopo: Lyft aveva capito subito cosa non fare, approfittando delle goffaggini della rivale, dunque intanto donando gran soldi alle associazioni anti Trump, posizionandosi come concorrente “di sinistra” anche se tra i suoi azionisti ci sono molti trumpiani tra cui Carl Icahn, leggendario speculatore. Per distinguersi dai cattivi di Uber, all’inizio Lyft issava anche un gran baffone rosa di peluche su cofani e radiatori. Uber, invece, simbolo degli unicorni alfa, ha perseguito sempre il suo disrupting senza molto galateo: e il suo fondatore Travis Kalanick, quarantenne losangelino, palestrato e un po’ aggressivo, è stato poi accusato di tutto: di sessismo, di brutalizzare i dipendenti, di organizzare bunga bunga (pochi ricordano che il #MeToo è cominciato proprio a Uber, prima di arrivare a Hollywood). La compagnia ha pagato un prezzo alto anche per questo stile molto rustico: venendo bandita in molte parti del globo. Alla fine Kalanick è stato estromesso e la compagnia oggi finalmente ha cominciato a investire massicciamente in pubbliche relazioni, ha tante donne nel board, e sta ritrovando una faccia pubblica. Vedremo come andrà: nel frattempo però Uber non solo ha cambiato le nostre vite ma è anche diventata, come Airbnb, uno straordinario ammortizzatore sociale: là i possessori del mattone inutilizzato; qui, proprietari di macchina e patente che cercano un lavoretto part o full time. Soprattutto Uber Pool – la macchina condivisa – ha cambiato le abitudini: con queste auto che ti vengono a prendere e poi si fermano a raccattare umanità varia; scelta risparmiosa, un quarto di un normale taxi, all’inizio ti consente di socializzare (a San Francisco, la mattina, grosse segretarie nere col trucco appena fatto e bibitoni di caffè americano che ti sbrodolano addosso; la notte, fricchettoni vari che ti si appoggiano, tra una disco e un dive-bar; il weekend, passando dal Financial Center, soprattutto, managerini e founder e cofounder verso l’aeroporto).
Uber è interessante soprattutto nell’interazione tra clienti e guidatori: ogni uberista, cioè autista di Uber, non lo fa come primo lavoro, ma ti scorrazza per inseguire un suo progetto. C’è l’aspirante attore, l’importatore di acque minerali, lo psicologo-startupper; al contrario di quanto si dice guadagnano spesso bene, anche 4 mila dollari al mese, non sono proletarizzati, spesso sono “sans papiers” che possono fare solo questo lavoro e dunque è uno straordinario mezzo di integrazione. I tassisti americani hanno accettato l’avanzata di Uber prima lottando, poi rapidamente arrendendosi: consapevoli di essere diventati una nicchia, tipo vinile.
In realtà dopo un uso intensivo di Uber si comincia a provare una certa nostalgia per il vecchio cab giallo. Il fatto – che nessuno capisce – è che il concorrente di Uber non è il taxi, ma sono i mezzi pubblici, che a San Francisco, dove è nata, infatti non prende più nessuno, tranne i più disperati. Tra spendere 5 dollari di Uber Pool e 2 di metro fetida, cosa scegliereste? Rispetto al tassinaro l’uberista è comunque amabile, vi dà la bottiglietta d’acqua e il cavetto del telefono, non vuole la mancia: e però non ha la minima idea di dove si trova. Provate a chiedergli che quartiere è questo, dov’è la stazione. Non lo sa. L’uberista infatti viene da fuori città, specialmente nel weekend, fa la giornata e poi torna a casa, nei suoi sobborghi. Non si cura della geografia perché tanto ha il Gps. Le rare volte che il segnale salta, egli è perduto. L’uberista è infatti un mero giratore di volante e pigiatore di pedali, oltre che conversatore. L’uberista ha poi un altro difetto: ti recensisce. Come si sa infatti il lato più inquietante di tutta la sharing economy è quello della review: “Tu quanto hai?” è stato il tormentone a un certo punto a San Francisco, e non si riferiva a un’epidemia di febbre. Da qualche giorno Uber aveva reso pubblici i nostri rating. Quello cioè che gli uberisti pensano di noi utenti. Altro che il cliente ha sempre ragione: gli uberisti ti giudicano. Al primo posto nel non gradimento c’è lo sbattere di portiera. Poi, l’inzaccherare il tappetino con le scarpe infangate. E poi, il più ambiguo e inquietante: il cliente che non fa conversazione. “Trattalo come un amico. Staresti muto tutto il tempo se fosse un amico che guida?” scrive un sito di bon ton uberistico. Anche sedersi dietro è considerato classista. La relazione con l’uberista è insomma molto complicata, ed è un altro elemento che ti fa talvolta rimpiangere il taxi. Poi però uno va a Milano e arriva il tassista leghista che ti imbruttisce già con 9 euro caricati, e viene voglia immediatamente di tornare a Uber. E magari di comprarti anche le azioni.

studenti vs intelligenza artificiale
Alle Olimpiadi di matematica l'AI vince l'oro, ma sul quesito più intuitivo sono meglio gli studenti

vizi tecnologici
Come funziona Opal, l'app per disintossicarsi dall'uso del telefono

senza navigatore