Dopo l'ammutinamento La visita di Shoigu in Ucraina e i silenzi di Putin e Prigozhin Le ultime notizie dopo il "semi golpe". La Difesa russa pubblica un video del ministro che sarebbe stato girato durante il suo viaggio al fronte. Il destino della Wagner e le dichiarazioni di Blinken e di Pechino. Il rublo ai minimi da 15 mesi 26 GIU 2023
europa ore 7 L'Ue nuovamente impreparata sulla Russia L'ambizione europea di essere protagonista della politica estera mondiale, anche quando la sua sicurezza è in gioco, è minata dalla sua incapacità di previsione e dalla sua inconsistenza geopolitica 26 GIU 2023
Putin non è invincibile. Più di Prigozhin lo dicono gli influencer della libertà La guerra si può vincere. E per vincerla occorre ricordare che un occidente che arretra di fronte a un criminale di guerra non lavora per la pace, lavora per la resa. E grazie al presidente Zelensky che ce l’ha sempre ricordato in questi mesi 26 GIU 2023
Un foglio internazionale “Contro l’escalation del terrore degli imperi autoritari, la risposta sia militare e morale” Colpendo la diga di Kakhovka e devastando una parte del territorio ucraino che sostiene di controllare, la Russia oltrepassa un nuovo limite. Scrive il Figaro (18/6) 26 GIU 2023
L'analisi La Russia fallita di Putin. Un’analisi in prospettiva Comunque le cose vadano a finire, quello cui abbiamo assistito sabato è lo spettacolo di come quasi un quarto di secolo di putinismo ha ridotto una potenza nucleare, tra i fondatori del sistema istituzionale postbellico. La guerra in Ucraina, l’accordo con Prigozhin, la Cina Vittorio Emanuele Parsi 26 GIU 2023
l'editoriale dell'elefantino La favola nera della Russia, un paese in mano a bande di ladri e macellai La rivolta del cuoco di Putin ha messo nei guai la fetida impresa politica e militare del Cremlino. L’eventuale vendetta del capobanda, se ci fosse, apparirà il primo atto di un epilogo brutale e triste, a un passo da Ceausescu. Altro che lo zar 25 GIU 2023
marcia indietro Lukashenka, il mediatore improbabile A fermare la cavalcata di Prigozhin a duecento chilometri da Mosca è stato il dittatore bielorusso, su richiesta di Putin. I mercenari tornano indietro, ma dopo ventiquattrore di caos, il soccorso di Minsk e il patto con il capo della Wagner, il capo del Cremlino conclude la giornata dimezzato 24 GIU 2023
la capitale Mosca si prepara all'arrivo della Wagner: cosa succede con le misure antiterrorismo Dopo la marcia di Prigozhin, le autorità sono autorizzate a effettuare maggiori controlli e perquisizioni, possono proibire i movimenti dei cittadini e trasferire la popolazione in aree ritenute sicure. I precedenti a Belgorod e in Cecenia Redazione 24 GIU 2023
il discorso Putin taglia con Prigozhin Il presidente non nomina il capo della Wagner e parla di tradimento. Dice che la marcia è una coltellata alle spalle e che l'esercito ha ricevuto gli ordini per neutralizzare la ribellione 24 GIU 2023
In marcia Le ultime settimane di Prigozhin Cosa lega il capo della Wagner e Putin, perché i mercenari vogliono ristabilire "la giustizia" delle forze armate rovesciando "il vile" ministro della Difesa Shoigu, il martello e la cronistoria degli ultimi messaggi 24 GIU 2023