La smobilitazione Fuga dal lavoro e dalla Russia. Il costo economico della mobilitazione L’arruolamento forzato di Putin stravolge il mercato del lavoro russo: 300 mila uomini al fronte e 700 mila emigrano. La riduzione della forza lavoro ha un impatto immediato sul pil (-0,5-1 per cento) e di lungo termine su investimenti e produttività: un grave choc economico e demografico 07 OTT 2022
gangs of moscow C’è uno scontro nei vertici militari ma Putin non è in discussione Il ministro Shoigu contro il capo della Wagner Prigozhin. La lotta per chi controlla gli uomini armati che rischia di trasformare la Russia in un paese governato dalla legge del più forte 07 OTT 2022
Piccola posta Il governo ucraino è responsabile della morte di Dugina: un avvertimento o un semplice scoop? L'uccisione della figlia di Dugin sarebbe responsabilità ucraina, ma non è chiaro perché i servizi di intelligence americana avrebbero dovuto far trapelare la notizia. A oggi la fine della guerra potrebbe essere solo sul campo perché i due paesi si sono negati il negoziato di pace a vicenda 06 OTT 2022
i conti al cremlino Il budget di Putin: meno export di oil & gas, più spese per guerra e repressione Il bilancio della Russia per il 2023-2025 mostra l'impatto delle sanzioni sul lato delle entrate (riduzione dei ricavi da gas e petrolio, -8 punti) e le intenzioni del Cremlino sul lato delle uscite (aumento delle spese militari e per la sicurezza interna) 06 OTT 2022
piccola posta L'unica cosa che possiamo fare contro l'atomica di Putin è giocare ad armi scoperte È possibile il ricorso alla bomba? Sì. E cosa possiamo fare noi? Quasi niente, salvo fare esercizio di trasparenza. Possiamo rivendicare che le misure di risposta alla minaccia siano rese pubblicamente note. Sarebbe una prova di responsabilità 06 OTT 2022
Una Russia nella Nato, i piani per il futuro del dissidente Ponomarev “Qualcosa scricchiola nell’élite russa ed è solo una questione di tempo prima che si aprano vere lacerazioni”. Come sarà il dopo Putin, secondo l’unico deputato della Duma che nel 2014 votò contro l’annessione della Crimea Pietro Guastamacchia 06 OTT 2022
Avevano ragione i neoconservatori americani Il Progetto per un nuovo secolo americano, assicurare al mondo una “benevolente egemonia” grazie alla forza, era del 1997. Ma in 25 anni è stato tradito più volte dall’occidente. E ora ci sono Putin e Xi 05 OTT 2022
Piccola posta Bastava la Cecenia per farsi un'idea di Putin La scintilla della seconda guerra fu l’esplosione di due palazzi a Mosca, nel settembre 1999. Si accusarono “i ceceni”. Fra quel settembre e il giugno del 2000 furono 5 mila i ceceni che, dopo essere stati bastonati e torturati, ammisero di aver partecipato agli attentati 05 OTT 2022
La congiura dei boiardi Si sente qualche scricchiolio tra i governatori russi Piccole defezioni tra chi si occupa della mobilitazione voluta da Putin e che fa i suoi conti di fedeltà e su come salvare la faccia e il potere 04 OTT 2022
piccola posta L'unica consolazione con la bomba atomica è non avere la "valigetta" tra le mani Un fatto che non riguarda se non pochissime persone, tre alla volta, forse, o poco più, e comunque per nulla me e gli altri miliardi di persone oggi viventi. Perfino l’idea delle manifestazioni contro l'arma nucleare sembra a priori estranea ai miliardi 04 OTT 2022