Trovare lavoro non sarà automatico I sistemi educativi non sono reattivi alla richiesta di competenze delle imprese. Solo una parte delle mansioni verrà sostituita dalla tecnologia, in larga parte servirà aggiornamento continuo e flessibile Elena Crivellaro e Fabio Manca 26 MAG 2019
Così la Germania trasforma gli immigrati in alleati della crescita Tutti i vantaggi del sistema duale tedesco, in cui lavoro e studio non sono alternati ma integrati. Parla Wössmann Daniel Mosseri 19 MAG 2019
Tra i ragazzi di Scomodo, il giornale (serio e di carta) degli universitari Un piccolo miracolo in un’epoca in cui i giovani s’informano online. Non ha ancora una redazione fisica ma ad ogni riunione partecipano fino a cinquanta ragazzi Gianluca Roselli 12 MAG 2019
Le Guardie rosse sono tornate. Non in Cina, ma all’Università di Cambridge Professori cacciati, curricula riscritti, monumenti rimossi. Trevor Phillips, ex presidente della Commissione per l’uguaglianza invita l'ateneo a “cambiare il futuro piuttosto che tentare di riscrivere il passato” 12 MAG 2019
Cacciato Mansfield, cacciare Paglia. Le università sono manicomi pol. corr. Cosa resta di uno dei principi cardine della vita universitaria occidentale, ossia la libertà di dire e di pensare? I casi del teorico della “manliness” e della femminista eretica 21 APR 2019
Bisogna fare come dice Briatore: non andare all'università Ma se nessuno si iscrive più cosa fanno i professori? Difficile che vadano a lavorare al McDonald’s Maurizio Milani 17 APR 2019
Se non si può scrivere “la Lega è di estrema destra”, è perché è di estrema destra Il brutto caso di un libro che Salvini non avrebbe autorizzato Guido Vitiello 13 APR 2019
Critica l’islam, Soros e il Partito comunista cinese. Londra caccia Scruton Per Downing Street i commenti dell'intellettuale erano “profondamente offensivi”. Eppure per gli inglesi Tariq Ramadan e l’antisemitismo laburista vanno benone 12 APR 2019
Non saranno gli influencer a far aumentare gli iscritti alle facoltà scientifiche Il Politecnico di Torino ha intrapreso una strategia per elevare il numero di iscritte ai corsi di laurea: c'è la necessità di ampliare il bacino da cui selezionare le persone che un domani ci garantiranno progresso scientifico e tecnologico Antonio Gurrado 09 APR 2019
Che disastro gli studenti con l’inutile fritto misto di filosofia Apprendimento in gran parte basato sull’esercizio della memoria e l’esaltazione della mera erudizione. Alla fine, quel che resta è un cumulo di ovvietà. Ricordi e analisi sconsolata di un professore della Normale Massimo Mugnai 08 APR 2019