Perché l’Ue deve cambiare strategia in Afghanistan Von der Leyen offre aiuti e parla di diritti. Intanto la fuga da Kabul accelera. I talebani non agiscono sulla base di interessi europei 25 AGO 2021
Per gli afghani in fuga l'Ue non ha un piano ma tre muri in progetto L'Unione europea non ha un'idea comune su come evitare una nuova crisi migratoria. Jansa e Kurz dicono quello che gli altri pensano e propongono una soluzione: alzare muri (virtuali o fisici) 23 AGO 2021
Editoriali Sembra il 2015 Per l’Ue la crisi afghana è l’ultima di una serie di occasioni perse sui migranti Redazione 20 AGO 2021
La teoria del vuoto afghano e l’Europa L’isolazionismo americano, lo spazio lasciato agli stati canaglia e la responsabilità delle società aperte 18 AGO 2021
Gli europei di fronte il vuoto americano I paesi membri si sentono traditi da Biden, che oggi non potrebbe più dire “America is back” 18 AGO 2021
L'ebook del Foglio La strategia dell’Ue contro la pandemia. Un libro Il 10 giugno del 2020 la Commissione europea delineò il piano per le trattative con le case farmaceutiche e per assicurarsi tra i quattro e i sei vaccini potenziali. "La farmacia del mondo" racconta le mosse di Bruxelles, dopo i ritardi e gli egoismi della prima fase pandemica Francesco Guarascio 17 AGO 2021
La Lituania è la frontiera della democrazia Sempre pronta a contrastare i regimi, è diventata il rifugio di molti dissidenti che fuggono da Bielorussia, Russia, ma anche da Hong Kong. Di questa sua lotta per proteggere l'Ue e i valori occidentali, Vilnius paga conseguenze importanti, ma non si tira indietro 11 AGO 2021
Un anno di terrore bielorusso Il 9 agosto del 2020 si tennero le elezioni che Lukashenka pretende di aver vinto. Le manifestazioni, che erano iniziate prima del voto, si fecero più forti, più tenaci, pur rimanendo pacifiche. Ora stanno cambiando, ci sono i dubbi e paure, ma la voglia di democrazia non è scomparsa. La pericolosità del dittatore ormai va ben ben oltre i confini nazionali e va combattuta su tre fronti, in questo l'Ue ha un ruolo importante. I numeri, le immagini, le parole e i volti ei 365 giorni di proteste e di repressione 09 AGO 2021
Chi è Mark Gitenstein, amico di Biden e nuovo ambasciatore in Ue “Siamo come parenti”, disse di lui il presidente: un rapporto che dà bene la misura di quanto Biden abbia a cuore i rapporti tra Stati Uniti e Unione europea Luciana Grosso 07 AGO 2021
Un anno di terrore bielorusso L’Europa fa i conti (difficili) con Lukashenka, il dittatore sulla sua porta Il 9 agosto del 2020 si tennero le elezioni che Lukashenka pretende con ferocia di aver vinto. Le proteste non si sono mai fermate, la repressione è aumentata e Bruxelles ha un compito importante: accelerare la fine del regime. I tre fronti della battaglia 06 AGO 2021