Il salario minimo non basta, serve anche una nuova trasparenza Il vero problema degli stipendi in Italia sono le varie forme di retribuzione differita che rendono la struttura delle retribuzioni "imbarocchita" Pietro Ichino 05 OTT 2021
Asimmetrie Non c’è molto di speciale nella relazione tra Regno Unito e Stati Uniti Johnson ha promesso una “Global Britain”, ma per ora di certo c’è solo che ha perso credibilità in Europa. E con l’America? La relazione non è mai stata simmetrica e Aukus non deve ingannare: l’interesse di Biden è scarso Mark Damazer 05 OTT 2021
Editoriali Il prezzo dei governi populisti Bruxelles rimanda i Recovery di Ungheria e Polonia. Servono rassicurazioni Redazione 02 OTT 2021
Così l’Ue si divide sui prezzi dell’energia, e il Green Deal traballa La Germania confida nelle dinamiche dell'economia, mentre la Francia dice che le "regole del mercato unico dell'energia sono obsolete". C'è aria di crisi e ogni stato membro pensa per sé: a pagarne le conseguenze rischiano di essere le politiche pro clima 02 OTT 2021
L'intervista Guida ai nostri anni Venti furiosi. Intervista ad Alec Ross Lo scrittore americano ci dice che chi esercita il potere ascolta gli ottimisti e che per l'Unione europea è arrivato il momento di buttarsi in campo. "C'è un corridoio tra Stati Uniti e Cina", ma per approfittarne deve imparare a non temere i propri fallimenti 02 OTT 2021
editoriali In Europa c’è chi ripensa al nucleare Contro la CO2 non ci sono solo gli slogan. Piano con la denuclearizzazione Redazione 02 OTT 2021
Il dado è tratto La Nadef di Draghi sfida l’impostazione storica di Bruxelles L’Italia annuncia tre anni di politica espansiva: è l’inizio del negoziato sulla revisione del Patto di stabilità. Una mossa e tre ipotesi Carlo Altomonte 01 OTT 2021
editoriali Il vero pull factor per i migranti è non regolarizzare L’Unione europea contro chi sfrutta immigrazione e lavoro in nero. All’Italia fischiano le orecchie Redazione 30 SET 2021
Macron spiega Macron Quattro anni dopo il discorso della Sorbona in cui il presidente francese spiegò la sua idea di Europa, l’Eliseo fa sapere, punto per punto, cosa è stato fatto per cambiare (macronianamente) l’Ue 30 SET 2021
Amici-nemici A Pittsburgh un inizio difficile tra America e Ue. Non solo per Parigi Gli strascichi del caso Aukus e del ritiro dall'Afghanistan condizionano le relazioni commerciali tra i due storici alleati. A beneficiarne potrebbe essere la Cina 29 SET 2021