editoriali Se la sinistra ruba è colpa della destra: la questione logica del Pd sul Qatar gate Dopo lo scandalo che riguarda la presunta corruzione di parlamentari ed ex europarlamentari socialisti da parte del paese arabo, i dem dimostrano di avere più un problema di ragionamento logico che una questione morale Redazione 13 DIC 2022
Europa Ore 7 Il Qatar gate travolge il Parlamento europeo e i socialisti. I fatti, le conseguenze Il danno per la reputazione dell'Ue e del Parlamento europeo è enorme. L'inchiesta getta un'ombra cupa in particolare sul gruppo dei Socialisti & Democratici 12 DIC 2022
la sentenza del Tribunale Il giudizio sul Mes della Corte di Karlsruhe era più atteso a Roma che a Berlino La Germania ha deciso e si attende la firma del presidente Steinmeier. I giudici tedeschi hanno proferito il verdetto: inammissibile. Il meccanismo europeo non intacca la natura dell'Ue, ma solo la sua architettura finanziaria Fernando D’Aniello 09 DIC 2022
Il rapporto tra diritto Ue e Costituzione tedesca secondo Huber Il giudice costituzionale spiega perché il sì di Karlsruhe al Next Generation “non è il momento Hamilton dell’Unione” Fernando D’Aniello 09 DIC 2022
DI COSA PARLARE STASERA A CENA Novità dal Consiglio Ue: si va verso la gestione comune dell'Iva Idee e spunti per sapere cosa succede in Italia e nel mondo selezionati per voi da Giuseppe De Filippi Giuseppe De Filippi 08 DIC 2022
EuPorn-Il lato sexy dell'Europa Il blues di Olaf Scholz con un sì e i suoi cento no Un anno fa il cancelliere tedesco prendeva il potere, poi Putin ha fatto crollare ogni illusione. Il bilancio di un governo di piccole svolte e grandi delusioni Paola Peduzzi e Micol Flammini 08 DIC 2022
L'Ue trascina la Cina al Wto per fermare la coercizione economica di Pechino La Commissione di Ursula von der Leyen reagisce alla ritorsione contro la Lituania della Cina affidandosi all'organizzazione internazionale del commercio. Il peso della disputa sui brevetti 08 DIC 2022
Editoriali La Commissione Ue chiede di riconoscere coppie gay e figli: il rischio di omologazione Per Bruxelles è una proposta "incentrata sull'interesse superiore e sui diritti del bambino", per far sì che "la genitorialità stabilita da uno stato membro sia riconosciuta in tutti". Ma la ricerca di unanimità può solo creare divisione ulteriore in Europa Redazione 07 DIC 2022
Editoriali Con il veto sui due provvedimenti chiave dell’Ue l'Ungheria rischia grosso Budapest mette il veto ai pacchetti di aiuti finanziari all'Ucraina per il 2023 e alla direttiva sulla tassazione minima delle multinazionali. Ma il gioco di ricatti di Orbán ha un costo Redazione 06 DIC 2022
scandali e immigrazione Quanto è dura per Frontex sbarazzarsi del fantasma di Leggeri Inizia il casting per il nuovo direttore dell'agenzia europea. Tre candidati in lizza, qualcuno impresentabile. E anche l'Agenzia europea per l'Asilo non se la passa meglio 06 DIC 2022