EUPORN - IL LATO SEXY DELL'EUROPA Più larga e più reattiva. Ecco la nuova Nato A Vilnius si ridisegna la futura Alleanza che ha bisogno di investimenti sostanziosi, di compattezza, di membri forti e di una segretaria decisa Paola Peduzzi e Micol Flammini 15 GIU 2023
il conflitto La strategia dei nervi: Mosca attacca la città di Zelensky, ma sono gli ucraini ad avere il controllo sulle emozioni E’ da ottobre che la Russia tenta di stremare per costringere alla resa: Kyiv continua a puntare alla vittoria. Adesso è l’Ucraina ad affiancare alla controffensiva la guerra psicologica: i risultati sul Cremlino si vedono 14 GIU 2023
problemi atomici Non succede, ma se succede: cosa accade se c’è un “incidente” alla centrale di Zaporizhzhia Uno degli strumenti cui Mosca potrebbe ricorrere per rallentare l’avanzata ucraina è colpire le piscine sopra i reattori e, come con la diga, dare la colpa a Kyiv Jacopo Giliberto 14 GIU 2023
piccola posta Le parole di Conte sulla guerra in Ucraina sono sorprendenti: “Ci stiamo rimettendo noi” Anche se non si è ammiratori del capo dei 5 stelle, ci si stupisce ancora che qualcuno possa parlare in questo modo della guerra scatenata da Putin 13 GIU 2023
un foglio internazionale “La solidarietà occidentale all’Ucraina è grande, ma manca una risposta culturale” Una chiacchierata sul Monde con Nataliya Gumenyuk, curatrice dell’undicesima edizione del Festival del libro di Kyiv 12 GIU 2023
un foglio internazionale “Per la grandezza russa sarà finita per sempre, se Putin perde la guerra” Walter Russell Mead sulle implicazioni geopolitiche e di sicurezza di una disfatta del Cremlino. L'articolo del Wall Street Journal 12 GIU 2023
il ritratto Bill Burns, il capo della Cia che ha costruito la fiducia tra Washington, Kyiv e gli alleati L'antidoto di Biden a propaganda e sospetti: un diplomatico che ha lavorato a lungo in Russia e ha capito presto che Putin non sentiva alcuna pressione quando gli americani gli dicevano che avrebbe pagato un prezzo molto alto se avesse invaso l’Ucraina 10 GIU 2023
Lettere I pieni poteri più pericolosi non li hanno i politici, ma i magistrati Chi ha scritto al direttore Claudio Cerasa 10 GIU 2023
piccola posta Uomini e cani a Odessa Arrivano fuggiaschi dalle bombe e dall'inondazione. Anna Golubovskaya ha documentato tutto con le sue foto 09 GIU 2023
il legame atlantico Al Csis, uno dei centri studi più autorevoli degli Usa, dicono: “L’Europa ci ha sorpreso tutti” Bergmann, direttore della sezione Europa, Russia ed Eurasia del think tank di Washington, spiega come dopo il Whatever it takes di Draghi il vecchio continente sia visto come un player decisivo per le sfide geopolitiche che verranno. A maggior ragione dopo il sostegno convinto all'Ucraina Marco Bardazzi 09 GIU 2023