Polizia, pollo fritto e carta igienica. Così la Cina sorveglia i suoi cittadini La tecnologia di Pechino ci avvicina un po' a Orwell. L'ultima trovata sono gli agenti con occhiali a riconoscimento facciale. Ma i cinesi hanno iniziato già a familiarizzare con dispositivi simili, applicati in maniere piuttosto innocue Enrico Cicchetti 08 FEB 2018
La sindrome europea del "mercantilismo digitale inverso" Facebook & Co. lucrano con le (nostre) informazioni, l’Europa regolamenta la “privacy” e pesa su società private e pubbliche Carlo Alberto Carnevale Maffé 06 FEB 2018
La Silicon Valley ormai è indistruttibile, ma c'è qualche (piccola) crepa Risultati trimestrali eccellenti e un paio di dubbi 04 FEB 2018
La bufala dei braccialetti di Amazon Il dibattito politico si è impantanato su una fake news: il brevetto del gigante tech serve per trovare i prodotti, non per monitorare i dipendenti. L'indignazione collettiva è un modo per demonizzare gli aumenti di produttività Redazione 02 FEB 2018
Internet minaccia la democrazia Niall Ferguson sul sogno infranto della società aperta. Le interferenze russe, il ruolo di Facebook, ormai – scrive il Boston Globe – "siamo tutti tossicodipendenti" Redazione 29 GEN 2018
La Cina è una potenza scientifica, ma le manca ancora una cosa: la libertà Dopo i macachi clonati, da dove arriverà la prossima grande scoperta? 26 GEN 2018
L'apocalisse digitale A questo confessionale non è ammesso perdono dei peccati. E’ il cyber-stalinismo in grado di annientare anche un premio Nobel. Ecco il nuovo ordine morale che rischia di sovvertire la società liberale 21 GEN 2018
La vera migrazione epocale E’ la “quarta rivoluzione”, lo spostamento dell’umanità dallo spazio fisico newtoniano a un nuovo ambiente in cui esso viene inglobato, la infosfera. Un libro Franco Debenedetti 21 GEN 2018
Bisogna rompere il monopolio della Silicon Valley Non lo dice l'Ue, ma il Wall street journal. Perché il giornale del business americano picchia duro 18 GEN 2018
Falsi allarmi ed errori di valutazione. Perché la war hysteria è il vero nemico L'errore della Nhk giapponese pochi giorni dopo quello clamoroso del sistema alle Hawaii sono sintomi di un panico generalizzato. L'incidente, insegna la storia, in questi casi potrebbe essere fatale. Ecco perché servono nervi saldi 17 GEN 2018