L’attore e la supermarionetta La “disumanizzazione dell’arte” secondo Craig, apologo della distruzione Prima attore, poi regista e infine teorico inglese di una rivoluzionaria estetica teatrale tipicamente novecentesca, proiettò teoricamente e filosoficamente il teatro al di là di se stesso, perché avrebbe dovuto morire prima di rinascere Alfonso Berardinelli 05 AGO 2023
teatro Una famiglia sulle punte: il viaggio artistico della Socìetas La saga dei Castellucci-Guidi, dall’avanguardia a Cesena negli Ottanta alla nuova generazione di ballerini e coreografi. Storia di un teatro-famiglia unico nel suo genere Marinella Guatterini 22 LUG 2023
bandiera bianca Abbassare i prezzi del teatro non ne farà aumentare il valore Secondo Damiano Michieletto il problema delle produzioni teatrali è che non hanno drammaturghi bravi e che i biglietti costano troppo. Ma sono due condizioni inconciliabili Antonio Gurrado 21 LUG 2023
L'intervento Possiamo goderci una grande Bohème anche senza la neve di Zeffirelli L’opera si può fare dove si vuole, si può ambientare al mare, in montagna, in città, sulla luna e, perché no, anche nel ’68 . Ma per apprezzarla dobbiamo essere in grado di andare oltre la scena e valutare la rappresentazione per ciò che l’autore intendeva comunicare Federico Freni 18 LUG 2023
Incontri di vita e teatro dove l’unico sentimento che manca è la nostalgia Che delizia “Non si può mai stare tranquilli”, gli “Incontri di vita e di teatro” di Pier Luigi Pizzi, scenografo, costumista, regista, direttore artistico, da 72 anni. Non solo le sue memorie, ma quelle del teatro italiano Alberto Mattioli 01 LUG 2023
(1939-2023) Dall’avanguardia romana ai classici. Rita Tamburi era una regista che amava le sfide e il rigore E' morta lunedì all'età di 83 anni: è stata una donna di teatro rigorosa nelle scelte e capace di sfide registiche mai avventate. Avrebbe senz'altro meritato più attenzione Roberto Barbolini 28 GIU 2023
FACCE DISPARI Lina Sastri: “Il teatro è libertà in un mondo sempre più finto” In scena con Nozze di sangue, racconto onirico sul dramma di Federico García Lorca, l'attrice interpreta sia la vecchia madre sia la giovane sposa: "E' stato faticoso, ma l’importante è non fare sempre cose che già sai fare". Intervista Francesco Palmieri 24 GIU 2023
Rito e piacere Il melodramma, o un’identità nazionale. “Gran teatro Italia” di Alberto Mattioli La storia di palchi e palchettisti coincide con l’evoluzione sociale e culturale del paese. Il volume uscito per Garzanti è un viaggio nei teatri d’Italia alla scoperta di un mondo ancora oggi molto più vivo di quanto lo si rappresenti Federico Freni 23 GIU 2023
A Monaco Un’opera dura e forte. Michieletto va oltre la fedeltà formale a Verdi e lo esalta L’Aida del regista veneziano è un teatro d’opera inteso come riflessione sull’esistenza, ma senza tralasciare l’emozione: un rigore intellettuale e una bravura tecnica spinta fino al virtuosismo. Lunghi applausi al Nationaltheater bavarese Alberto Mattioli 13 GIU 2023
La moda a teatro Il laboratorio del sogno Al Festival di Spoleto il primo progetto di edu-tainment diffuso sul costume. Laboratori artigianali aperti al pubblico con la guida di costumisti e stilisti, incontri e una mostra per la nuova produzione del “Pelléas et Mélisande” diretto da Iván Fischer Giorgia Motta 03 GIU 2023