Addio colonnelli. Ora in Sudamerica sono i giudici a far politica L’impeachment di Dilma Rousseff in Brasile avviene in un clima da Tangentopoli. Poi c’è la “Presa di Caracas” in Venezuela per far pressione sulla Corte suprema e gli interventi giudiziari in Argentina, Cile, Nicaragua. Storia di un “golpe giudiziario” a livello continentale, in cui la magistratura è il vero arbitro. Maurizio Stefanini 02 SET 2016
La nuova Tangentopoli senza tangenti Con l'arresto di Uggetti i pm a Lodi battono nuove strade giustizialiste. Scontro Pd-toghe al Csm, dove il membro laico Fanfani chiede di verificare la legittimità dei comportamenti dei magistrati e viene subito attaccato Redazione 04 MAG 2016
Il caso Davigo o la nostalgia di Tangentopoli "I politici non hanno smesso di rubare, ma di vergognarsi". Il presidente dell’Associazione nazionale magistrati va alla guerra. Chi lo seguirà? Redazione 25 APR 2016
Come nasce la strategia politica dei compagni magistrati Il terrorismo, le divisioni, la Costituzione come schermo per incalzare i governi. L’attivismo del partito delle procure spiegato con la storia a puntate di Md (e il suo primo processo interno). "La missione del magistrato democratico consiste adesso nella salvaguardia del carattere immutabile della Costituzione". Annalisa Chirico 21 APR 2016
Adesso che Davigo è capo dell’Anm posso smettere di comprare Topolino Rassegniamoci stoicamente a chiamarla Tangentopoli perché, come si dice, il destino guida chi lo asseconda ma trascina a forza i riluttanti. Quanto più il 1992 si allontana nel tempo, tanto più cresce il vizio di leggere i problemi della giustizia e della corruzione alla luce non già dei grandi classici del pensiero politico ma dei Grandi Classici Disney Guido Vitiello 16 APR 2016
Tra moralismo e intercettazioni, non sappiamo più che cosa vogliamo dai politici Al di là delle battaglie sull'ex ministro Guidi e sul governo, il solito triangolo giornali-magistrati-politici basato su intercettazioni fa nascere qualche domanda, oltre che sulla disciplina delle intercettazioni – soprattutto se applicate a un ministro della Repubblica – sulla figura del politico. Insomma, che cosa dovrebbe fare un politico? Giovanni Maddalena 02 APR 2016
Il magistrato brasiliano anti-casta a lezione da un maestro di Mani pulite Incontro a San Paolo tra Piercamillo Davigo e Sergio Moro, il giudice di Curitiba a capo dell’inchiesta sulla Tangentopoli carioca. Redazione 30 MAR 2016
Cosa dice la lettera di Lula contro le intercettazioni illegali L’ex presidente brasiliano, colpito dalle indagini, contrattacca e denuncia “gli atti ingiustificati di violenza” della magistratura politicizzata. Redazione 18 MAR 2016
Così il magistrato che ha fermato Lula esaltava Di Pietro e Mani pulite L’elogio della carcerazione preventiva e dell’uso della stampa. La “Mani pulite brasiliana” e quel film già proiettato in Italia tra 1992 e 1994. Maurizio Stefanini 12 MAR 2016
Un feuilleton ottocentesco sull’anno delle nostre ghigliottine raccontato con il futurum exactum L’inchiesta-capolavoro sull’agonia della Repubblica dei partiti, purga tragica e farsesca, spiegata dal suo committente. La prefazione dell’Elefantino a “Novantatré” Giuliano Ferrara 21 GEN 2016