Lo storico narciso. Come cambia lo studio del passato Sempre più spesso il racconto degli studiosi di storia comincia col dire: "Io". Uno scetticismo per una verità unica e oggettiva che trasforma la disciplina in una specie di letteratura. Ma così ci si condanna a un eterno presente. Un confronto fra critici ed entusiasti Giorgio Caravale 28 NOV 2022
l’Italia di allora Ottant’anni fa il primo grande racconto di M alla conquista del potere Riedito il libro di Guido Dorso, l'avvocato gobettiano che scrisse negli anni tra l'apice del fascismo e la sua caduta. Una ricostruzione che spiega bene chi fossero i "cattivi" del tempo e pone la domanda fondamentale: i "buoni" dov'erano? Giampiero Mughini 19 NOV 2022
Contro Mastro Ciliegia La storia o la fiction Viviamo nell’èra delle docu-drama, delle autofiction, di narrazioni che hanno sempre bisogno di qualche fuga dalla realtà. Se non sapete osare la verità, lasciateci in pace 15 NOV 2022
In un pettine le origini dell'alfabeto Una minuscola scritta su un pettinino d’avorio testimonia l’avvenuta conquista del miglior mezzo sinora scoperto per rappresentare e rendere durevoli le nostre parole, 3,800 anni prima di Cristo Enrico Bucci 10 NOV 2022
La lunga notte della Spagna franchista Madrid, 1945: dei partigiani ingannati dalla propaganda di partito, menzognera quanto quella del regime, compiono un attentato inutile e spietato. Così si fomenta il consenso al regime. Il racconto di Andrés Trapiello in "La noche de los Cuatro Caminos" Annamaria Guadagni 07 NOV 2022
una critica Il presidente degli storici americani sbaglia. Contro il "presentismo" James Sweet come in “Buio a mezzogiorno”. Ha attaccato due giudici conservatori della Corte suprema, guardando al passato con gli occhi del presente, per poi ritrattare. Da quest'esperienza, quattro lezioni Aldo Rustichini 27 AGO 2022
L'ultima firma sul registro Anche i prof. vanno in pensione. Qualche idea per la scuola che verrà Il magone sale, perché nonostante tutto non c’è niente di meglio al mondo delle mattinate in classe. Le lezioni scapigliate, gli istituti di periferia, la lotta con le scartoffie. Il racconto di un insegnante in Vespa e alcune proposte per il futuro Marco Lodoli 14 AGO 2022
l'indagine La strada lunga della guerra di Putin. Ecco quanto può durare Il mito del blitzkrieg si infrange anche in Ucraina. Tutto sta a indicare che non finirà in agosto, nemmeno in autunno, forse nemmeno a Natale. Soldi, armi, instabilità politica: i fattori da tenere d'occhio per misurare la durata del conflitto Siegmund Ginzberg 23 LUG 2022
sceneggiatori della storia Alla ricerca del libero par excellence, il vegliardo di questa nostra epoca Cosa farebbe Hasan-i-Sabbah, colui che trasforma in esseri eccezionali chiunque abbia libertà di spirito? Un libro racconta la storia di un invitto che diventa leggenda Pietrangelo Buttafuoco 16 LUG 2022
libri E’ di Bellocchio il romanzo più credibile sull’Italia di fine Novecento Il Diario è un buffet in cui ogni lettore può trovare il suo cibo. Immagini, ritratti, aforismi e l'esperienza dell'impresa editoriale "autogestita" Matteo Marchesini 25 GIU 2022