Nessuno li vede più E saremmo davvero noi, cinquecento anni dopo, i “progressisti”? Un anonimo fiammingo nel XVI secolo realizzò un bellissimo quadro dell’Adorazione del Bambino Gesù, che viene esposto oggi al Metropolitan Museum di New York. 22 FEB 2016
Il Dio elegante L’arte di cambiare forma, identità e stati d’animo è il privilegio del divino Vertumno. L’uomo comune si accontenti del carnevale Alessandro Giuli 08 FEB 2016
Ventitré coltellate e una tempesta La verità, vi prego, sugli ultimi giorni di Cesare Il mistero delle Idi di marzo, il tramonto della Repubblica, la possibilità di un sacrificio umano. L’ultimo dittatore di Roma morì nel sangue per rinascere dio, la sua cometa chiuse un ciclo e inaugurò un culto Alessandro Giuli 16 GEN 2016
Prima di almanaccare sul clima impazzito, fatevi una passeggiata nel Foro, vicino al fuoco di Vesta Il clima intorno a noi è anche una condizione psichica modellata dall’insieme dei nostri pensieri, delle nostre proiezioni emotive, amori, odii, attese, sospensioni e svuotamenti dell’anima. Alessandro Giuli 01 DIC 2015
Quella sporca ultima meta di Shinzo Abe I giapponesi vincono al rugby perché sanno fare la guerra (e viceversa). Cosa insegna il weekend storico della palla ovale e del Giappone militarizzato 21 SET 2015
Gente di New York Il signore degli ominidi Il telefono sulla scrivania di Ian Tattersall suona in continuazione. Lui risponde, gentilmente declina la richiesta, chiede scusa e torna al calice di bianco friulano prodotto nella valle dell’Hudson, che è “un po’ più salmastro dell’originale”, ma si lascia bere. “Sai, poco fa ero a colloquio con una persona e ho dovuto aprire una bottiglia, ma domani parto per l’Europa, mi pare brutto lasciarla a metà…”. 20 SET 2015
La bandiera giapponese, quei sedici raggi di Sole che fanno paura Una battuta che gira molto su Twitter negli ultimi giorni recita così: mi sento più pigro del tizio che ha creato la bandiera del Giappone. E in effetti a guardarla, un disco rosso su sfondo bianco, a tutto fa pensare tranne che a secoli di storia e di tradizione. Eppure la Hinomaru (che significa disco rosso) ha una storia controversa e intimamente legata al passato imperialista giapponese. La bandiera con il disco rosso fu adottata ufficialmente come bandiera nazionale del Giappone soltanto nel 1999, con legge licenziata dalla Dieta. 25 GIU 2015
Minority report Quei nobili francesi che custodiscono la tradizione e difendono un ideale vivo Tutti gli anni di questa stagione, da circa 200 anni, nella piccola chiesa di rue de Picpus 35 – nome che gli amanti di Maigret non possono scordare – si svolge una cerimonia ristretta e commovente per i 1.306 martiri della ghigliottina di Place du Trone. Uccisi nell’anno III (1794) in poco più di un mese, insieme alle suore carmelitane, per essere nobili e cattolici. Giovanni Maddalena 22 GIU 2015
L’anti Masterchef “Non chiedetemi di spiegarvi una ricetta. Chiedetevi piuttosto come fanno le pietanze a raggiungere questo livello di armonia”. Yoshihiro Murata è una leggenda vivente. Tutti parlano di lui come di un uomo estremamente alla mano, libero dalle rigidità giapponesi. 15 GIU 2015
Quella foto a Termini e la perdita del senso simbolico dei confini C'è qualcosa di tremendamente simbolico nella foto dello sbandato cosmopolita che alla Stazione Termini ha pensato bene di concedere un allucinato spettacolo scatologico ai passanti. Adriano Scianca 13 GIU 2015