Biden e la lezione dimenticata del presidente Truman L’isolazionismo del nuovo presidente degli Stati Uniti è l’antitesi perdente della strategia che portò a Yalta e poi alla Guerra fredda. E finché non si troverà un’alternativa all’atlantismo sarà meglio dare una ripassata alla dottrina Truman 25 AGO 2021
piccola posta Con la scadenza del 31 agosto, Joe Biden si è legato le mani da solo L’insipienza degli americani ha consegnato ai talebani in ostaggio, oltre che l’intero popolo afghano, le migliaia di cittadini Usa nella capitale. E chi ha stabilito l'inattuabile scadenza della fine del mese, se non il presidente? 24 AGO 2021
Andrea's version Ma dove hanno studiato questi politici Qualche dubbio sorge quando si capisce che siamo nella crisi piena dell'occidente 24 AGO 2021
Negli Usa si studia un modo per aggirare il blocco di internet del regime a Cuba L'inventore dell'app da cui è nata la scintilla per la rivolta dell'11 luglio chiede agli Stati Uniti di installare ripetitori wifi, per permettere ai cubani di tornare a navigare online Maurizio Stefanini 21 AGO 2021
di cosa parlare stasera a cena Per trovare soluzioni in Afghanistan non basta l'occidente Idee e spunti per sapere cosa succede in Italia e nel mondo selezionati per voi da Giuseppe De Filippi Giuseppe De Filippi 20 AGO 2021
Le armi e i dati biometrici raccolti dagli Stati Uniti ora sono nelle mani dei talebani Gli estremisti possiedono un arsenale molto ricco e hanno libero accesso a un enorme database di dati di milioni di afghani e agli strumenti per leggerli. Cosa hanno lasciato gli americani nella fuga Luciana Grosso 20 AGO 2021
LA CONFERENZA STAMPA Biden: "Manterremo l'impegno di evacuare gli afghani" Sono oltre 13 mila le persone che gli Stati Uniti hanno portato fuori dal paese dal 14 agosto, ha detto il presidente degli Stati Uniti. Sul posto seimila soldati americani 20 AGO 2021
Lezioni per Londra sul vuoto americano. Parla Tom Tugendhat Per il deputato conservatore e presidente della Commissione Esteri dei Comuni la decisione di ritirare le truppe dall’Afghanistan “è il più grande errore in politica estera dopo la crisi di Suez del 1956” Gregorio Sorgi 19 AGO 2021
La doppiezza dei talebani Gli estremisti fanno la loro prima conferenza stampa e dicono di voler garantire i diritti delle donne, la libertà di stampa e promettono un governo “inclusivo”. Non sono cambiati, hanno soltanto imparato a parlare in pubblico 17 AGO 2021
tra virgolette Alle origini del fallimento del ritiro americano Le colpe attuali e gli errori del passato, le ferite che non si curano e quelle che si possono ancora prevenire. La scrittrice Bari Weiss ha posto a sette esperti due domande fondamentali: "Cosa dobbiamo pensare di ciò che è appena successo? Qual è il suo significato per l'Afghanistan, per l'America e per il mondo?" 17 AGO 2021