Povera ricca Quando si è ricchi non si è mai ricchi (e magri) abbastanza, e può succedere, per l’ossessione, di sfidare il senso del ridicolo: rivelando i tormenti e quindi le proporzioni del piccolo mondo ricco che si abita, e che una ricca signora londinese ha svelato essere minacciato. 15 OTT 2014
Vite bugiarde Ho letto saggi e romanzi ove si trattava di bugie, menzogne e falsità. Le si smascherava, le si giudicava e catalogava, e via via che leggevo queste voci così precise e sicure di sé mi suonavano false, come se fosse impossibile sentenziare sul vero o sul falso da una cattedra o dalla bocca più sapiente. Umberto Silva 13 OTT 2014
Soffrite e crepate, maledetti ciccioni Essere grassi è una colpa sociale? Considerazioni a margine del caso del quattordicenne seviziato al grido: "Chiattone, te gunfiamme!" Redazione 13 OTT 2014
Facebookisti Anonimi Ci siamo iscritti a Facebook, ormai parecchi anni fa, per farci riconoscere, per l’irresistibile tentazione di mettere nel profilo una foto di vent’anni fa in cui siamo venuti bene, per avere con noi le vite degli altri e per farci compagnia. 09 OTT 2014
La mia famiglia è una bambola Il respiro di mia sorella, la scoperta di non essere sola nella lotta contro i grandi, le nostre specialità femminili (frecciatine e vanità), il desiderio di lanciarsi nel pozzo. 05 OTT 2014
Io, Costanza e i metodi naturali Dialogo sul Metodo della vita, e della vita sessuale felice, tra un uomo artificiale e una pluripara appagata. A confutazione dei Carlin Petrini e delle Vandana Shiva che vogliono la natura solo per le pannocchie. 26 SET 2014
Consumatori seriali Fenomenologia delle serie tv, un successo con bambini a nanna. Diario semiserio Sono ragionevolmente certo che tutti i produttori di fiction del mondo siano accaniti pro life: l’arrivo di figli in una famiglia è garanzia di pubblico per loro. 17 SET 2014
Non sono quel tipo di ragazza Essere Lena Dunham, rotolarsi sopra gli uomini, divorare torte in bagno, ridere degli altri e della tua imperfezione. Tutto davanti alle telecamere o in un libro (ma seriale). 16 SET 2014
Ricominciamo Ricomincia la scuola, e mia figlia ha ricevuto in regalo un astuccio rosa, di un personaggio dei telefilm che non le piace più. Ho pensato, già carica di imbarazzo: adesso si mette a piangere perché odia il rosa. L’astuccio però era bellissimo, con tre cerniere, pieno di pennarelli, matite e penne cancellabili. 14 SET 2014
L’età del ferro Nell’epoca dei selfie e delle condivisioni, spopolano sul web le foto in cui ci si compiace di fare le cose normali di una volta. Si scopre per esempio il fascino del ferro (da stiro). Nicoletta Tiliacos 07 SET 2014