I social non sono la “nuova barbarie”. Contro la retorica intellò Siamo "desocializzati nell'uniformità dei like e dei follower", dice Bernard-Henry Lévy. E' tutto il contrario: la tecnologia digitale corre in aiuto delle minoranze, della memoria, dell'interazione Franco Debenedetti 29 GIU 2021
roma capoccia Cari candidati, fatevi un giro con quelli di Quartieri criminali Sui social e su YouTube spopolano i video di Cicalone e Faraoni: reportage in periferia senza moralismi né apologie Andrea Venanzoni 19 GIU 2021
La rincorsa social di Letta a Conte e Salvini Il Nazareno prova a inventarsi una sua bestia, ma invano. Il flop di Radio Immagina e le foto del segretario a caccia di like: l'ansia da prestazione del leader del Pd per ora genera dei flop Domenico Di Sanzo 16 GIU 2021
editoriali Facebook squalifica Trump Per due anni. I social riflettono sulla violenza dei trumpiani, la politica no redazione 05 GIU 2021
#FauciGate: la pubblicazione di (normalissime) mail del virologo manda Twitter in tilt I media americani hanno pubblicato oltre 3.000 messaggi del consigliere medico della Casa Bianca: dalla Cina alle mascherine, si parla di tutto. E i fanatici delle dietrologie non vedevano l’ora. Breve parabola del complotto (che non c’è) Francesco Gottardi 04 GIU 2021
InstaNanni Moretti Cosa ci fa il regista su Instagram? Balla Mahmood, pubblica foto di “Caro Diario” o della Giuria di Cannes del 2012 per i nostalgici che gli scrivono “Ti ho scoperto a 15 anni. Sei parte della mia storia". Riuscirà a farci tornare al Nuovo Sacher? Manuel Peruzzo 04 GIU 2021
Verso il Campidoglio Social Calenda: dai tuffi antisovranisti alle periferie di Roma, tra Er Faina e Ape car Il candidato sindaco di Azione è da sempre molto attivo tra dirette, selfie e commenti. Ma oggi dismette i panni dell'uomo d'élite, guarda ai più giovani e ostenta la propria romanità (non sempre con buoni risultati) Ruggiero Montenegro 03 GIU 2021
Terroristes en réseaux “La fabbrica delle menzogne”, un documentario da vedere L’economia dell’attenzione, ovvero la ragione per cui i social non eliminano i discorsi d’odio Mauro Zanon 01 GIU 2021
BANDIERA BIANCA Quello che le sentenze non dicono È arrivata la condanna per il signore che quattro anni fa ha pubblicato un catalogo delle donne singole della provincia di Lecco. Bene, finalmente. Ma quelle informazioni arrivano da Facebook: chi può fare mercimonio di dati e chi no? Antonio Gurrado 25 MAG 2021
Contro lo scemo digitale Una malriposta aspirazione alla purezza, un “califfato delle buone intenzioni”. Altro che democrazia delle opinioni: il famigerato “popolo del web” ama le morali rassicuranti e le vendette più atroci, le capriole dei gattini e i vaffanculo. Idee per uscire dalla gabbia del nuovo conformismo Enrico Brizzi 24 MAG 2021