La relatività della pace Com’è banale Einstein quando parla di guerra. E com’è utile invece Freud che ci svela il motore della civiltà. Rileggere il loro carteggio alla luce del pacifismo d’oggi, della cultura woke e del moralismo dominante Michele Silenzi 12 AGO 2023
Roma capoccia Freud a Roma, come la città influì sull'opera psicanalitica Dalla interpretazione dei sogni alla crisi della civiltà. La capitale eserciterà un potere liberatorio sul padre della psicanalisi potenziando la lucidità espressiva nelle sue opere Andrea Venanzoni 22 LUG 2023
una fogliata di libri Disegnare, la formula di Freud La recensione del libro di Gianluca Solla, Orthotes, 216 pp., 20 euro Rinaldo Censi 25 MAG 2022
Andrea's version Natura e cultura spiegate ai peppiconti Una lezione di Sigmund Freud a uso e consumo dei nostri lettori Andrea Marcenaro 20 NOV 2021
La nebulosa anticapitalista svilisce Marx e Freud sproloquiando sul nulla Le vuote supposizioni sulla relazione fra psicoanalisi e politica: l’ultimo esempio arriva dall'Argentina, con il pamphlet di Jorge Alemán che di efficace ha solo il titolo Alfonso Berardinelli 19 GIU 2021
Indagine sulla sessualità, tra occidente e oriente Edipo e la Sfinge, mascolinità e ambiguità. Freud nell'èra della fluidità di genere Nello studio del padre della psicoanalisi "Edipo e la Sfinge" dominava sopra il lettino dei pazienti, Edipo protagonista e la Sfinge in ombra. Freud scelse la Ragione della cultura europea, prendendo le distanze dalle ambiguità orientali. Ma oggi la rigidità dell’identità di genere è messa in discussione proprio in occidente Massimo Ammaniti 25 OTT 2020
Basta con gli psicospecialisti da megafono che ci danno colpetti sulla spalla Non sono pochi gli psicanalisti, gli psicologi che sembrano culturalmente delle caricature. L’obbligo di “pensare positivo” anche di fronte alle bare Alfonso Berardinelli 12 APR 2020
Restare abbonati all'inconscio, parola di Jacques Lacan Antonio Di Ciaccia, nell’ultimo numero della Rivista “La Psicoanalisi”, riflette su plusvalore e plusgodere, sul passaggio dal regno solido del simbolico all’impero del godimento liquido, sui sintomi che non parlano più e su un oblio che può costare caro, molto caro, gettando il soggetto nell’angoscia. La posizione dello psicoanalista è importante per consentire, a chi è in preda alla sofferenza, di accoglierla e di trasformarla. Il risultato è la pacificazione o, ancora meglio, una nuova alleanza del soggetto con la pulsione Davide D'Alessandro 01 DIC 2019
Centoventi anni di psicoanalisi e il mondo va sempre meglio L’ultimo libro di Vittorio Lingiardi consente anche una doverosa riflessione sulla straordinaria invenzione di Sigmund Freud. Di conoscenza trattasi, di scandaglio critico, di discesa agli inferi, di accesso alla verità, a quella quantità di verità che ognuno di noi può permettersi di accettare. Se scienza è, è scienza capace di rivelare l’uomo a sé stesso. Non promette guarigione, ma conoscenza Davide D'Alessandro 15 NOV 2019
Trattati e Dizionari, le parole della psicoanalisi Antonio Aberto Semi, Aldo Carotenuto e Umberto Galimberti ci aiutano a riscoprire opere immense per ritrovarsi dentro ogni parola, dentro ogni richiamo, dentro ogni ulteriore sollecitazione. Dietro ci sono una straordinaria invenzione, un notevole giacimento culturale, donne e uomini che hanno scompaginato e ribaltato modi di pensare e di agire. Grazie a loro questa storia continua. Data tante volte per morta, continua Davide D'Alessandro 10 OTT 2019