Ritorno all’ombelico Quanto diventa noiosa Lena Dunham se non si fa più i selfie sconci. Non è colpa dell’Iowa. Mariarosa Mancuso 04 FEB 2015
E' l'ora del pigiama. Questo Natale non uscite di casa, ci sono le serie tv Le vacanze natalizie possono essere un buon modo per rimettersi in pari sull'argomento socializzante preferito di chi non ha una vita sociale ed evitare di fare brutte figure con colleghi e amici. Da Games of Thrones a The Knick, cosa vedere e cosa evitare. Manuel Peruzzo 25 DIC 2014
La cultura secondo Vargas Llosa, tra frivolezza e rischio idiozia La televisione ha scoperto un genere, le serie televisive, in cui i media possono essere molto creativi. Marco Valerio Lo Prete 06 NOV 2014
Aridatece Vanzina Non so quale libro stesse leggendo Stefano Accorsi quando gli è venuta in mente l’idea di “1992”, la fiction su Mani pulite che andrà in onda in primavera su Sky Atlantic, e che era prevista per l’autunno, e io, mannaggia, avevo già preparato i popcorn. Guido Vitiello 19 OTT 2014
In che senso la serialità ha rottamato il vecchio moralismo televisivo Verso la fine degli anni Novanta, più di un osservatore scommetteva sull’imminente fine della televisione. Tuttavia, proprio nello stesso periodo, dall’altra parte dell’oceano Atlantico prendevano forma i primi prodotti della “nuova” serialità televisiva. Federico Tarquini 18 SET 2014
Perché Renzi usa le serie tv per conquistare gli elettori di un Posto al sole “Dobbiamo individuare un numero fisso di persone da formare con strumenti tradizionali di formazione politica, ma anche con le serie tv americane” dice il Presidente del Consiglio. La svolta è presto spiegata. 18 SET 2014
I dramas dell’Asia sono transculturali, ricchi e creano super idol popolari Non solo grandi produzioni americane. Sono decenni che in Asia spopolano i dramas, ovvero le serie tv o sceneggiati a puntate che vantano produzioni con budget talmente alti da non avere nulla da invidiare a “House of Cards”. 17 SET 2014
Consumatori seriali Fenomenologia delle serie tv, un successo con bambini a nanna. Diario semiserio Sono ragionevolmente certo che tutti i produttori di fiction del mondo siano accaniti pro life: l’arrivo di figli in una famiglia è garanzia di pubblico per loro. 17 SET 2014
Evviva la fiction e le sue storie Non è una moda. Non è un sostituto di libri, cinema, teatro eccetera. E’ l’evoluzione della specie delle storie. Scritta spesso divinamente, non una parola fuori posto. E concepita per il tuo piacere purissimo. Mariarosa Mancuso 16 SET 2014
Geopolitica della tv a puntate. Da Evita contro Sentieri ai Cesaroni contro Trono di spade Dagli Stati Uniti viene la soap opera. Dall’America Latina la telenovela. Dal Regno Unito la sitcom. Dall’Italia lo sceneggiato. Dalla Francia il feuilleton télévisé. Dall’India gli epic television series. Maurizio Stefanini 16 SET 2014