25 aprile C’è una mutazione della nostra democrazia, e bisogna trovarle un nome. Undici anni fa come oggi Adriano Sofri 25 APR 2020
Il miglior antidoto alla retorica della liberazione è un libro di un soldato inglese “Napoli '44” la fuga dalla diade fascismo/antifascismo Giampiero Mughini 21 APR 2020
I Churchill dopo la Seconda guerra mondiale. Idee per il dopo Chi ha scritto al direttore Claudio Cerasa 26 MAR 2020
Quando la schiuma della terra impregnò la sciagurata Europa del Novecento Identità, storia e memoria. Rileggendo Arthur Koestler Giampiero Mughini 25 FEB 2020
Gli italiani internati in Germania, un’altra storia terribile del 1943-45 “Semischiavi”. I ricordi di un testimone nel libro di Alfio Caruso Giampiero Mughini 26 NOV 2019
75 anni fa, a Parigi Il 25 agosto 1944 terminavano i quattro anni di occupazione tedesca e la capitale francese veniva liberata 12 AGO 2019
Che D-day globalista Le banche, i giornaloni, la finanza, i dems e l’élite. La Normandia fu una faccenda poco sovranista 06 GIU 2019
Il falso mito della sovranità nazionale L’Ue è nata dalla caduta degli imperi, scrive Snyder Redazione 13 MAG 2019
Di cosa parlavano Stalin, Churchill e Roosevelt nelle loro lettere I tre leader ridisegnarono il mondo dandosi soprannomi. Un libro spiega come non riuscivano quasi mai ad andare d’accordo, ma stavano sviluppando un certo affetto Micol Flammini 24 DIC 2018
Non solo la Ciociara, la verità sugli stupri dei goumier Le donne del meridione d’Italia subirono la violenza peggiore perché non veniva dal nemico ma dai “liberatori” da coloro in cui nutrivano speranza e fiducia Ritanna Armeni 25 APR 2018