resistenza Preti partigiani. Quando l’impegno della Chiesa contro il nemico non era fatto di marce e sit-in Storia di don Battista Testa, prete partigiano che durante la guerra collaborò con i partigiani in Lombardia contro i nazifascisti Emmanuele Michela 23 APR 2022
Gran Milano Nei bunker Breda. Quando nei rifugi antiaerei ci stavano i milanesi Alle porte di Milano, immersi nel maestoso Parco Nord, un itinerario per capire la paura Maurizio Baruffaldi 21 APR 2022
Lenin e la Grande guerra L’Ucraina, la trattativa e quella pace voluta a ogni costo. Il precedente di Brest-Litovsk Fu firmata nel marzo del 1918 ain Bielorussia tra gli Imperi centrali e i bolscevichi ma non mise fine alle stragi. Dagli orrori tedeschi fino al genocidio degli armeni Siegmund Ginzberg 18 APR 2022
Il Foglio del weekend Ucraina anno zero: pensare oltre le macerie Da dove arriverà il piano Marshall per la ricostruzione? Quali tempi e quali risorse serviranno per ridare vita a un paese distrutto dalla guerra? La storia di Berlino e quella di Mariupol a confronto, per non ripetere gli stessi errori Stefano Cingolani 02 APR 2022
Rileggendo "Veniva da Mariupol" di Natasha Wodin Sulle tracce della propria madre, la scrittrice tedesca racconta la tragedia dell'Ucraina nel '900. Una terra straziata da due dittature, quella di Stalin e quella di Hitler Giulio Silvano 02 APR 2022
La folle vigilia degli anni Trenta, tra gli spasimanti al tempo dell'odio Dal ’29 fino al disastro della guerra si compone un mosaico di erotomani e invertiti, satiri e ninfe. Il passo prima dell’abisso, in un saggio di Florian Illies Ginevra Leganza 28 MAR 2022
uffa! Quel colossale parapiglia tra le due guerre che non risparmiò Drieu la Rochelle Uno che se non fosse stato fascista, sarebbe stato comunista. Uomo di tutte le latitudini intellettuali del Novecento, il suo "Exorde" contiene ciò che lui avrebbe detto in tribunale se non si fosse tolto la vita nel '45, in uno di quei processi dove si calpestavano i princìpi dell’imparzialità e serenità del giudizio Giampiero Mughini 26 MAR 2022
bandiera bianca Dalla Prussia all'Ucraina. Perché misuriamo la storia (e le guerre) col contagocce anziché a galloni? Non abbiamo più pazienza e sotto sotto auspichiamo che una situazione incancrenita da trent’anni possa risolversi all’improvviso con una bella dormita. O forse è solo colpa del bollettino quotidiano della protezione civile sul Covid Antonio Gurrado 16 MAR 2022
piccola posta Vive ancora la memoria della strage nazifascista a Sant’Anna di Stazzema Il 12 agosto 1944 reparti delle SS accompagnati da fascisti italiani massacrarono deliberatamente 560 civili, soprattutto vecchi, donne e bambini. Tutto obliato fino al 1994. Uno degli ultimi sopravvissuti, Enrico Pieri, è morto il 10 dicembre: ha passato gli ultimi anni impegnato nel ricordo 16 DIC 2021
uffa! Due eroi della Seconda guerra mondiale e la donna che fu dell’uno e dell’altro Il pilota inglese Richard Hillary era uno di quei giovani che nell’estate del 1940 montarono sui cieli di Londra a parare l’invitta Luftwaffe. Michael Burn, eroe non meno di lui, ne raccontò la storia d'amore con quella che sarebbe diventata sua moglie Giampiero Mughini 04 SET 2021